
Count-down finale per la prima gara della stagione 11 di Formula E, che si svolgerà nel Sambodromo di Anhembì a San Paolo del Brasile.
E’ la terza volta che la Formula E visita il Paese sudamericano… e la seconda quest’anno perché si è corso il 16 marzo 2024 la quarta gara del Campionato 2023-2024, ovvero la scorsa stagione.
Questa di sabato 7 dicembre sarà la gara numero 133 della storia della Formula E e la 117esima in presenza per noi di Electric Motor News, che come di consueto abbiamo fatto un primo “sopraluogo” allo scenario di gara, con il sentimento generalizzato del primo giorno di scuola salutando le tante persone che da anni frequentano come noi il paddock nei diversi ruoli.
Il nuovo “look” del paddock
Come di consueto succede ad ogni anno, tra le “migrazioni” dei piloti e l’arrivo dei nuovi team, il paddock cambia fisonomia e soprattutto cambia l’ordine delle squadre, che come sapete sono distribuite in funzione dei risultati del campionato dei costruttori della stagione scorsa.
Così abbiamo trovato mercoledì mattina sorprendentemente bianco il box di TCS Jaguar, dove ancora non sono state allestite le classiche scritte con il nome del team, il numero di gara e le foto di ciascuno dei piloti è ovviamente i loghi del FIA Formula E World Championship e di Hankook, fornitore degli pneumatici.
Nel caso di San Paolo, all’opposto c’è quello del team TAG Heuer Porsche che ha vinto il campionato piloti con Pascal Wehrlein e che nella disposizione lineare normale dei box, sarà accanto a quello del TCS Jaguar.
A seguire, uno di fronte all’altro, tutti nell’ordine di arrivo della stagione 10, ovvero DS Penske, Nissan Formula E Team, Andretti Formula E, Envision Racing, NEOM McLaren Formula E Team, Maserati Racing, Lola Yamaha ABT (team nuovo sulla base dell’ABT Cupra Formula E Team della scorsa stagione), Mahindra Racing e infine l’altro team esordiente Kiro Race Co, nato sulla base dell’ERT Formula E Team dello scorso anno.
I debuttanti
Sono due i piloti debuttanti in Formula E nella stagione 11, ovvero il tedesco David Beckmann con il team Kiro Race Co, e il pilota delle Barbados Zane Maloney che debutta con Lola Yamaha ABT.
Riguardo le nazionalità e la licenza dei piloti e dei team

La Formula E parla sempre più inglese, nel senso che sono ben sei i piloti britannici che gareggeranno nella stagione 11 e tre squadre con licenza di oltremanica.
La pattuglia inglese è composta da Bird, Rowland, Hughes, Ticktum, Dennis e Barnard, e tra svizzeri e tedeschi si dividono il secondo posto dei più numerosi, con tre piloti a testa, ovvero Buemi, Müller e Mortara per la Svizzera e Beckmann, Günther, Wehrlein per la Germania.
Ci sono due piloti dei Paesi Bassi (de Vries e Frijns), due della Nuova Zelanda (Evans e Cassidy) e due della Francia Francia (Vergne e Nato).
I quattro piloti restanti sono delle Barbados (Maloney), del Belgio (Vandoorne), del Brasile (Di Grassi) e del Portogallo (Da Costa).
Per quanto riguarda le squadre, gli inglesi sono sempre i più numerosi con quattro team presenti in griglia di partenza (TCS Jaguar, Envision Racing, NEOM McLaren Formula E Team e Lola Yamaha ABT), mentre gli americani sono al secondo posto con tre squadre (Andretti Autosport, Kiro Race Co e DS Penske).
Con un solo team c’è la Germania (TAG Heuer Porsche), Montecarlo (Maserati MSG), l’India (Mahindra) e il Giappone (Nissan Formula E Team).
Come di consueto… si vola con piloti e team
Ci si trova in aeroporto allo stesso gate o persino prima nella lounge della compagnia aerea, e solitamente si ricrea in volo l’ambiente della Formula E. Non è stata l’eccezione il volo Air France che da Parigi ci ha portato a San Paolo, dove abbiamo trovato Norman Nato, e molte persone dei team DS Penske, Maserati MSG, Nissan e Spark…
Ovviamente in tante ore di volo capita di parlare del più e del meno… e come curiosità si viene a sapere che appena arrivano le persone dei team e dopo il doveroso riposo, il giorno dopo devono montare tutte le attrezzature dei box e “disimpacchettare” le auto che a sua volta sono all’interno dei contenitori della DHL. Il tempo totale dell’operazione allestimento dei box è di una mezza giornata, tra le quattro e le cinque ore.
Valencia presente in diverse vetture
Sono diverse le vetture che hanno mantenuto la bandiera della Comunità Valenciana listata a lutto dopo l’alluvione che ha colpito la regione. Tra loro il Nissan Formula E Team, Mahindra e DS Penske.
Vendita di ricambi con Babbo Natale
Nel banco della vendita di ricambi conosciuto come Spare Garage… in genere un posto molto frequentato nelle gare di Formula E, erano presenti da subito l’albero di Natale, Babbo Natale e il suo capellino con tanto di corna delle rene. Almeno se bisogna spendere dei soldi per comprare ricambi dopo qualche brutto scontro, si può ricordare che in quest’epoca dell’anno siamo tutti più buoni.
#MarceloPadin #theEMNteam
San Paolo del Brasile. 4 dicembre 2024
Photo credits: Electric Motor News
Be the first to comment