
Jaguar Land Rover ha confermato che il suo stabilimento di Nitra, in Slovacchia, nell’ambito della strategia Reiamgine, produrrà veicoli elettrici, e vedrà il lancio di nove nuovi veicoli elettrici entro il 2030.
In occasione del quinto anniversario dello stabilimento slovacco, Barbara Bergmeier, JLR Executive Director of Industrial Operations, ha sottolineato l’incredibile successo dello stabilimento e delle sue persone, che hanno prodotto ad oggi oltre 365.000 Defender e Discovery, dall’inizio della produzione iniziata ad ottobre 2018.
Jaguar Land Rover ha investito 1,3 miliardi di euro per lanciare Nitra, un impianto altamente digitalizzato e automatizzato che è stato il primo in Europa a utilizzare il sistema Pulse carrier di Kuka – con tempi di trasferimento più rapidi del 30% rispetto ai sistemi convenzionali. Da allora, il gruppo produttore di auto di lusso, ha investito altri 60 milioni di euro in nuove tecnologie, terreni, edifici e software.
Guardando al futuro, Jaguar Land Rover sta investendo 15 miliardi di sterline in cinque anni per trasformare i suoi veicoli in elettrici e raggiungere lo zero emissioni nette di carbonio entro il 2039. Ciò include l’elettrificazione dei suoi lussuosi marchi Range Rover, Defender, Jaguar e Discovery e il lancio di nove modelli puramente elettrici entro il 2030.
L’azienda sta rapidamente trasformando la sua impronta industriale per prepararsi all’elettrificazione, e l’elettrificazione di Nitra rappresenta l’ultimo pezzo del mosaico.
Halewood diventerà il primo impianto di produzione completamente elettrico di Jaguar Land Rover, Solihull produrrà modelli elettrici Range Rover, Range Rover Sport e Jaguar, il Centro di produzione motori di Wolverhampton costruirà EDU, (Electric Drive Units) e Castle Bromwich sarà utilizzato per costruire pannelli di carrozzeria per veicoli elettrici. Nel frattempo, questa settimana, Jaguar Land Rover ha aperto un nuovo Future Energy Lab da 250 milioni di sterline a Whitley, Coventry, nel Regno Unito, per sviluppare in casa le Electric Drive Units (EDU) per l’azienda.
Fonte: Jaguar Land Rover Italia
Be the first to comment