
A settembre, Volocopter ha avviato le prenotazioni pubbliche online di voli in aerotaxi ed è stata tra le prime a prendere questa nuova forma di mobilità.
Il VoloFirst costa € 300 e può essere prenotato con un acconto del 10%. Sono disponibili solo 1000 prenotazioni in prevendita per un periodo di tempo limitato.
L’annuncio segue il successo dei voli dimostrativi di Volocopter a Stoccarda, all’aeroporto internazionale di Helsinki e sulla Marina Bay di Singapore.
Sulla base dei nostri voli di prova pubblici e dei risultati raggiunti dalle normative, abbiamo aperto la strada per rendere comune il volo elettrico nelle città in pochi anni. Con l’inizio delle prenotazioni, ora invitiamo i nostri sostenitori e innovatori in tutto il mondo a unirsi a noi e ad essere tra i primi a sperimentare questa nuova ed entusiasmante forma di mobilità – ha affermato Florian Reuter, CEO di Volocopter.
Le prenotazioni per i primi voli VoloCity sono disponibili in tutto il mondo sulla piattaforma di prenotazione Volocopter.
VoloFirst
Costo: 300 Euro // Tassa di prenotazione: 10 Euro. Ciò comprende:
- Un volo della durata di ca. 15 minuti (circa) previsti entro i primi 12 mesi dal lancio commerciale.
- Un video del volo del passeggero
- Un certificato personalizzato in edizione limitata incluso nella prenotazione
Anche se la certificazione finale per i taxi aerei è ancora in sospeso, abbiamo una tempistica dettagliata e realistica per lanciare i voli commerciali VoloCity nei prossimi 2-3 anni. Inoltre, coloro che prenotano ora possono ricevere gli ultimi aggiornamenti sui nostri progressi e sul piano di lancio commerciale – ha affermato Christian Bauer, Chief Commercial Officer di Volocopter.
Volocopter ha fatto la storia dell’aviazione per la prima volta nel 2011 con il suo volo “Yoga-Ball”. Da allora, Volocopter ha mostrato la sua leadership tecnologica in diversi voli pilotati e non pilotati in tutto il mondo. È l’unica azienda aerospaziale focalizzata su eVTOL a ricevere l’approvazione dell’organizzazione di progettazione (DOA) dall’Agenzia europea per la sicurezza aerea. Volocopter continua a lavorare a stretto contatto con città e partner in tutto il mondo per riunire tutte le competenze necessarie per rendere i taxi aerei alimentati a batteria una realtà: normative, città, sviluppatori di infrastrutture e fornitori di gestione del traffico aereo, tra gli altri.
Per ora, Volocopter è pronto a guadagnare trazione sul mercato, offrire al pubblico i suoi servizi futuri con una tempistica realistica e diventare la prima compagnia di aerotaxi elettrici ad acquisire clienti finali paganti.
Fonte: Volocopter GmbH
Commenta per primo