Raggiungendo la velocità massima di 456 km/h (283 mph), la Voxan Wattman resta la moto elettrica più veloce al mondo.
Max Biaggi è stato il pilota che ha battuto 21 record mondiali di velocità al Launch and Landing Facility di Space Florida, al Kennedy Space Center (Stati Uniti).
I nuovi record sono stati stabiliti tra il 18 e il 23 novembre 2021.
Lunedì 22 novembre è stato battuto il record mondiale più ambito tra quelli presi di mira in Florida. Con una velocità di 455.737 km/h (283,182 mph), Max Biaggi e Voxan Wattman hanno conquistato il prestigioso record mondiale nella classe delle “moto elettriche parzialmente aerodinamiche sotto i 300 kg”.
In linea con i regolamenti FIM (Fédération Internationale de Motocyclisme), la velocità della Voxan Wattman è stata misurata con partenza lanciata su 1 km in direzioni opposte, entro un periodo di due ore. Secondo le regole della Federazione, la velocità finale è la media delle due velocità registrate su queste due corse.
Il tachimetro GPS di Wattman ha registrato una velocità massima istantanea di 470,257 km/h (292,204 mph). La macchina Voxan, progettata da Sacha Lakic, ha acceso il cronometro con una performance da brivido.
Domenica 21 novembre, anche una versione non aerodinamica della Voxan Wattman senza carenatura ha affrontato la sfida sulla distanza di 1 km, partendo al volo. Il principio era identico: 1 km in direzioni opposte, in due ore. Ancora una volta, la velocità finale è stata la media delle due velocità registrate su queste due corse. Il nuovo record mondiale nella classe delle “motociclette elettriche non aerodinamiche sotto i 300 kg” è ora di 369,626 km/h (229,675 mph).
La squadra di Gildo Pastor aveva nel mirino una serie di altri record mondiali. Dopo questi sei giorni di tentativi, il conteggio finale del record è il seguente:
– 1 miglio, partenza lanciata, non aerodinamico: 367 km/h (228 mph)
– 1 km, partenza lanciata, non aerodinamico: 364 km/h (226 mph)
– 1 miglio, partenza da fermo, parzialmente aerodinamico: 255 km/h (158 mph)
– 1 km, partenza da fermo, parzialmente aerodinamico: 216 km/h (134 mph)
– 1 miglio, partenza da fermo, non aerodinamico: 216 km/h (134 mph)
– ¼ miglio, partenza da fermo, non aerodinamico: 153 km/h (95 mph)
– ¼ miglio, partenza da fermo, parzialmente aerodinamico: 142 km/h (88 mph)
Max Biaggi e Gildo Pastor, Presidente Gruppo Venturi
In meno di un anno siamo riusciti a ridurre il peso della moto, aumentandone la potenza e migliorandone la stabilità. Dopo i record che abbiamo stabilito nel novembre 2020 nella classe “oltre 300 kg”, questi 21 nuovi record sono un’altra magnifica ricompensa per il Gruppo Venturi, per Max Biaggi e per i nostri stimati partner, Saft, Michelin e Mercedes. Sono lieto di pensare che l’esperienza acquisita da questo progetto contribuirà a migliorare l’ecomobilità. Condivido questi primati con il mio Paese, il Principato di Monaco, che fa tanto per promuovere lo sviluppo sostenibile – ha affermato Gildo Pastor, Presidente del Gruppo Venturi.
Saft è orgoglioso di aver contribuito a questi record insieme a Voxan. La batteria all’avanguardia della Wattman utilizza la nostra tecnologia agli ioni di litio, che ha consentito un notevole diminuzione di peso e aumento di potenza sulla moto e una migliore frenata, senza sacrificare la sicurezza o l’affidabilità. È il risultato degli sforzi instancabili dei team di Saft su entrambe le sponde dell’Atlantico, che hanno progettato, testato e prodotto i moduli di questa batteria ad alte prestazioni per Voxan in meno di cinque mesi – ha dichiarato Annie Sennet, Executive Vice President, Saft Space & Divisione Difesa.
Noi di ROKiT siamo assolutamente lieti di vedere il Voxan Watman raggiungere questi nuovi record mondiali di velocità per le moto elettriche, poiché la storia ci dice che i record di velocità hanno un effetto importante nel far progredire rapidamente le nuove tecnologie. L’eccellenza tecnologica, combinata con l’ingegneria di livello mondiale e l’abilità di pilotaggio hanno prodotto risultati eccezionali per tutti noi. Molte congratulazioni – ha affermato Jonathan Kendrick, presidente e co-fondatore del ROKiT Group of Companies.
Audi, Bentley, Ducati e Lamborghini sfrutteranno in futuro ancora più intensamente le loro sinergie verso l’elettrificazione, grazie a una collaborazione intensificata come Brand Group. […]
FIM, la Fédération Internationale de Motocyclisme, ha confermato il lancio di una nuova serie internazionale di motociclette elettriche fuoristrada denominata FIM E-Xplorer World Cup. […]
Commenta per primo