
Kia Corporation ha tenuto il Kia PV5 Tech Day presso l’IVEX Studio di Gwangmyeong, svelando la storia dello sviluppo della sua prima Platform Beyond Vehicle (PBV) dedicata.
In linea con la sua strategia globale volta a fornire soluzioni di mobilità sostenibile per tutti, Kia sta definendo un nuovo punto di riferimento per il mercato PBV in rapida evoluzione con il PV5, che sta ora entrando nella produzione di massa con al centro l’ingegneria della piattaforma di nuova generazione e lo sviluppo di prodotti orientati al cliente.
Tenutosi all’insegna del tema “Tecnologia che si adatta, mobilità che si espande”, l’evento ha presentato la strategia di Kia volta a fornire soluzioni di mobilità flessibili e pronte per il futuro che trascendono i veicoli commerciali tradizionali, rafforzando la sua posizione di leader nell’innovazione sostenibile e orientata al cliente.
Il Kia PV5 è più di un veicolo: è il punto di partenza di un ecosistema di mobilità completamente nuovo, rivoluzionario e flessibile, plasmato dal contributo concreto dei clienti fin dal primo giorno – ha affermato Seokha Ju, Vicepresidente e Responsabile del Gruppo di Progetto MSV 3 presso la Divisione R&D. La nostra piattaforma PBV dedicata e il nostro ecosistema di conversione dimostrano che i PBV di Kia possono adattarsi a quasi tutte le esigenze, ridefinendo il modo in cui persone e aziende si muovono.
Sviluppo guidato dal cliente per la massima usabilità
Kia ha sviluppato il PV5 attraverso un processo esclusivo per i PBV che ha integrato attivamente il contributo dei clienti fin dall’inizio. Andando oltre la tradizionale ricerca sui clienti, Kia ha collaborato direttamente con clienti aziendali globali per modellare sia l’hardware che il software del veicolo.
Nell’ambito di questa iniziativa, Kia ha ospitato il PBV Partners Day nel 2022 e nel 2023, riunendo oltre 120 clienti provenienti da Corea, Europa, Nord America, Medio Oriente e Giappone. Questi partner hanno fornito feedback pratici basati sulle reali esigenze aziendali nei settori della mobilità, della logistica, delle consegne e dei servizi pubblici. Questi suggerimenti hanno dato forma direttamente a caratteristiche chiave, tra cui la rimozione del sedile del passeggero anteriore per ampliare lo spazio di carico, l’utilizzo di materiali antimacchia e un’opzione “walk-through” sulle versioni con tetto alto che consente agli occupanti di spostarsi tra l’abitacolo e il vano di carico senza uscire dal veicolo.
Kia ha inoltre collaborato a stretto contatto con utenti con mobilità ridotta per sviluppare il PV5 WAV (Wheelchair Accessible Vehicle), dotato di una rampa di accesso laterale con pendenza dolce, sistemi di fissaggio universali e un ampio pianale ribassato, rispondendo a esigenze di accessibilità spesso trascurate nel segmento.
Questi sforzi sono stati guidati dalle tre strategie principali di sviluppo PBV di Kia: minimizzazione del costo totale di proprietà (TCO), sviluppo specializzato in PBV e creazione di un ecosistema scalabile sia hardware che software.
Tecnologia di piattaforma modulare per prestazioni adattabili
Il cuore del PV5 è la prima piattaforma PBV dedicata di Hyundai Motor Group (HMG): la Electric-Global Modular Platform for Service (E-GMP.S). Basato sulla comprovata tecnologia E-GMP EV del Gruppo, E-GMP.S è dotato di un’Architettura Modulare Integrata (IMA) che standardizza sistemi complessi, tra cui batterie, motori, sospensioni e strutture del sottoscocca, per semplificare lo sviluppo. Aumentando la comunanza dei moduli strategici, l’IMA supporta l’implementazione orizzontale in tutti i segmenti di veicoli, riducendo significativamente i tempi di sviluppo.
Per massimizzare lo spazio interno, i componenti chiave del sistema Power Electric (PE) sono disposti in modo ottimale all’interno della “stanza PE”, con il sedile del conducente posizionato più avanti rispetto a un tipico MPV. Il pianale ribassato è reso possibile dall’adozione di un layout delle sospensioni ottimizzato per questa architettura, mentre una struttura antiurto multi-scheletrica combinata con elementi in acciaio ad altissima resistenza offre una protezione esemplare per occupanti, carico e componenti critici.
La sicurezza della batteria è ulteriormente migliorata grazie a un sottotelaio anteriore rinforzato, un’altezza da terra elevata per una migliore protezione in diverse condizioni di guida e zone cuscinetto più ampie tra il pacco batterie e la carrozzeria del veicolo per proteggere dagli impatti fisici. Kia ha inoltre progettato E-GMP.S pensando alla facilità di manutenzione: le staffe modulari semplificano la manutenzione, riducendo il costo totale di proprietà per gli operatori di flotte.
L’ecosistema software PBV dedicato di Kia, che include un sistema di gestione della flotta (FMS) e un sistema di infotainment basato su Android Automotive, consente ai clienti aziendali di gestire, monitorare e aggiornare i propri veicoli in tempo reale.
Per ridurre il costo totale di proprietà durante l’intero ciclo di vita del veicolo, Kia ha ottimizzato la condivisione dei componenti e ha personalizzato i sistemi di batterie e motori per casi d’uso specifici, migliorando la competitività complessiva dei costi.
Il PV5 è disponibile con tre configurazioni di batteria: un pacco batterie LFP da 43,3 kWh, un pacco batterie NCM da 51,5 kWh e un pacco batterie NCM da 71,2 kWh, tutti abbinati a un motore elettrico da 120 kW che produce 250 Nm di coppia.
Nei seguenti link potete leggere gli articoli pubblicati da EMN riguardo il Kia PV5 Tech Day
Fonte: Kia Motors
1 Trackback / Pingback