Beyond Aero e il suo jet leggero elettrico a idrogeno

Beyond Aero e il suo jet leggero elettrico a idrogeno

Beyond Aero, pioniere dell’aviazione elettrica a idrogeno, ha svelato un concept raffinato per il suo jet leggero, che incorpora importanti progressi ingegneristici convalidati da esperti del settore.

Questi perfezionamenti segnano un passo significativo verso la certificazione e la commercializzazione, rafforzando la posizione di Beyond Aero come produttore leader sulla buona strada per consegnare il primo jet leggero elettrico a idrogeno certificato entro il 2030.

Principali progressi ingegneristici e driver di progettazione

Beyond Aero e il suo jet leggero elettrico a idrogeno
Big empty warehouse interior

Dall’introduzione del concept iniziale a Le Bourget nel giugno 2023, Beyond Aero ha apportato perfezionamenti critici per ridurre i rischi del piano di alimentazione a idrogeno e accelerare la certificazione e l’industrializzazione.

Il BYA-1 è il primo jet leggero elettrico progettato per la propulsione a idrogeno, caratterizzato da un’architettura pulita ottimizzata per l’idrogeno gassoso.

I principali miglioramenti del design includono:

Sistema di celle a combustibile a idrogeno senza batteria con ridondanza integrata

L’architettura modulare, caratterizzata da due motori elettrici alimentati da canali di propulsione indipendenti, migliora la resilienza ai guasti e la scalabilità, superando al contempo gli standard di sicurezza del settore. La capacità delle celle a combustibile è stata aumentata a 2,4 MW.

Posizionamento ottimizzato del serbatoio di idrogeno gassoso per una maggiore sicurezza

I serbatoi di carburante da 700 bar sono integrati sopra la struttura della scatola alare, migliorando la resistenza agli urti. Eliminando le linee di carburante ad alta pressione all’interno della cabina pressurizzata, questo design riduce al minimo i rischi e si allinea ai protocolli di sicurezza aerospaziale.

Sistema avanzato di gestione termica per ventole elettriche canalizzate

Beyond Aero e il suo jet leggero elettrico a idrogenoLe ventole elettriche canalizzate integrate (EDF) ottimizzano l’efficienza e le prestazioni della propulsione in condizioni estreme. Un FADEC (Full Authority Digital Engine Control) progettato su misura garantisce prestazioni precise in tutte le fasi di volo. Questo sistema sarà certificato secondo un framework TC Engine, stabilendo un nuovo punto di riferimento nella propulsione elettrica.

Queste decisioni ingegneristiche comportano anche costi di manutenzione e operativi significativamente inferiori. Il jet leggero BYA-I trae vantaggio da un gruppo propulsore completamente elettrico semplificato con il 90% in meno di parti mobili, eliminando la necessità di una turbina ad alta temperatura e propone un sistema di sostituzione del motore modulare per una revisione semplificata. Questo design riduce significativamente la complessità della manutenzione, riducendo i costi operativi fino al 55% e garantendo al contempo una maggiore affidabilità per gli operatori di jet aziendali. Si prevede che il carburante a idrogeno ridurrà i costi del carburante del 65% rispetto ai SAF Power-to-Liquid entro il 2025 e del 17% rispetto al Jet A-1 entro il 2030, rendendolo un’opzione conveniente per i clienti aziendali e gli operatori che passano all’aviazione a basse emissioni di carbonio.

L’approvazione del settore rafforza la prontezza del mercato

Per convalidare la fattibilità del programma e accelerare la certificazione, Beyond Aero ha riunito un comitato consultivo di esperti composto da dirigenti e ingegneri di aziende aerospaziali leader e stakeholder dell’aviazione. Questo comitato ha confermato la fattibilità tecnica del velivolo raffinato, sottolineandone la prontezza per la certificazione e l’adozione sul mercato.

Membri del comitato consultivo di esperti:

  • Stéphane Mayer – Ex CEO, EADS Socata, ATR, Daher, Nexter
  • Bernard Attali – Ex presidente, Air France, IATA
  • Erik Carlson – Consulente aerospaziale, Ex direttore tecnico, Stress & Structural Design, HondaJet
  • Dominique Roland – Consulente aerospaziale, Ex responsabile dell’aviazione generale, EASA
  • Augustin de Romanet – Ex presidente e CEO, Groupe ADP
  • Alain Tropis – Consulente aerospaziale, Ex vicepresidente senior, Airbus/Stelia
  • Jean-Paul Vaunois – Ingegnere capo, Hermes Spacecraft, contributo europeo NASA CRV X38, A400M, Guanyi GA20
  • Thierry de Poncins – Ex direttore vendite, Dassault

Beyond Aero e il suo jet leggero elettrico a idrogenoGli aeromobili di Beyond Aero stabiliscono un nuovo standard per l’aviazione aziendale sostenibile, soddisfacendo un mercato già alla ricerca di alternative a basse emissioni di carbonio. Con un’autonomia di 800 NM più riserve NBAA a 310 KTAS in una configurazione a sei passeggeri, il BYA-1 soddisfa oltre l’80% delle attuali rotte di volo europee. L’aereo è progettato per la flessibilità operativa, con un rullaggio al suolo al decollo di soli 620 metri e un angolo di avvicinamento di 5,5°, rendendolo adatto ad aeroporti limitati come London City.

Anche l’esperienza dei passeggeri è notevolmente migliorata. I finestrini ellittici sono più grandi del 27% rispetto a quelli dei jet aziendali convenzionali, massimizzando la luce naturale e le viste panoramiche. Inoltre, la propulsione elettrica a basso rumore e l’isolamento acustico avanzato riducono il rumore in cabina di 15 dB(A), riducendo i livelli di rumore percepiti di oltre la metà rispetto ai concorrenti, con conseguente volo più silenzioso e confortevole.

Avanzamento della certificazione: un percorso strutturato verso l’approvazione

Beyond Aero sta lavorando attivamente con EASA sulle approvazioni normative, assicurando che i suoi aerei soddisfino rigorosi standard di sicurezza e certificazione. Da quando ha presentato la sua domanda di Design Organisation Approval (DOA) nell’aprile 2024, Beyond Aero ha progredito attraverso i servizi di pre-applicazione dell’EASA e sta attualmente definendo un quadro di certificazione per gli aeromobili alimentati a idrogeno.

Beyond Aero è impostato creando il precedente per la certificazione idrogeno-elettrica – ha affermato Walter Filho, responsabile della certificazione. Lavorando a stretto contatto con EASA, stiamo delineando percorsi normativi che consentiranno l’adozione sicura ed efficiente della propulsione a idrogeno nell’aviazione.

Poiché le normative CS-23 non tengono ancora conto degli aeromobili alimentati a idrogeno, Beyond Aero sta collaborando con EASA per stabilire una condizione speciale su misura per la sua tecnologia.

Fonte: Beyond Aero

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.