
Il 2019 sarà un anno importante per Mercedes Benz perché non solo verrà lanciato il primo modello completamente elettrico denominato EQC, ma anche il nuovo marchio EQ di prodotti e tecnologia.
Le informazioni della casa della stella segnalano che tra gennaio e marzo, i prototipi della nuova serie di modelli hanno completato i duri test invernali nel nord della Svezia.
I prossimi step verso la produzione di serie sono più test di sospensione / trasmissione e test integrati ad alta temperatura per veicoli completi nell’Europa meridionale. La validazione sistematica di veicoli completi serve a garantire gli elevati standard di qualità ed è una delle fasi più lunghe nel processo di sviluppo di ogni serie di modelli Mercedes-Benz.
Prima di entrare in produzione, un nuovo veicolo deve raggiungere un livello di maturità definito in modo specifico da Mercedes-Benz.
I test: vitali per il lancio di ogni veicolo
Totalmente digitale: i test digitali coprono tutte le aree chiave dello sviluppo dei veicoli, dalla simulazione e validazione della fattibilità della costruzione alle prestazioni di crash, aerodinamica, guida e maneggevolezza, NVH (rumore / vibrazione / rigidità), peso fino al consumo e autonomia.
- Dallo schermo del computer al banco di prova e sulla strada: nonostante tutti i vantaggi dei test digitali in termini di velocità, disponibilità dei dati ed efficienza, nessun veicolo entra in produzione in serie senza test complete ed esaurienti. L’attenzione qui è sulla durata di componenti come trasmissioni sul banco di prova e test funzionali su strada dell’intero veicolo in varie condizioni climatiche. Nel caso dell’EQC, ovviamente, viene prestata particolare attenzione al powertrain elettrico e alla batteria. Anche loro sono testati e approvati in conformità degli standard estremamente severi di Mercedes-Benz.
Tutto una questione di proporzioni: un ruolo speciale è svolto anche dall’acustica di un veicolo elettrico, poiché, a differenza di un veicolo con motore a combustione, il gruppo propulsore non ha quasi alcun suono. Ciò rende i suoni come il rotolamento delle gomme o il rumore del vento più prominenti. Per soddisfare questi requisiti speciali, ci si basa sull’esperienza pluriennale Mercedes nel settore NVH (Rumore, Vibrazioni, Durezza).
- Un terzo / due terzi: con un rapporto tra il 35% e il 65% tra test digitali e test reali, si combina il meglio di entrambi i mondi – nell’interesse dei consueti standard di alta qualità di Mercedes-Benz.
Quasi 200: ecco quanti prototipi e veicoli di preproduzione sono costruiti e testati per questo scopo nelle officine.
- Diverse centinaia: prima di essere rilasciato per la produzione, il veicolo deve essere testato e convalidato da numerose persone provenienti da diversi reparti di sviluppo. Un totale di diverse centinaia di esperti sono coinvolti nei test. Dai dipartimenti specializzati, che approvano i loro componenti e moduli, fino ai test di resistenza del veicolo completo.
- Circa quattro anni: tutto sommato, l’EQC è in sviluppo da circa quattro anni.
- Tre inverni e tre estati: l’EQC sarà soggetto a tre inverni e tre estati a condizioni estreme da meno 35 ° a oltre più 50 ° C.
Un vero cosmopolita: prima di arrivare sul mercato in molti paesi del mondo, l’EQC sarà sottoposta a numerosi test in Germania, Finlandia, Svezia, Spagna, Italia, Dubai, Sud Africa, Stati Uniti e Cina.
Per soddisfare gli obiettivi di ogni componente e del veicolo completo, l’EQC sarà presto sottoposta a un programma di stress nella calura della Spagna. Qui gli effetti della temperatura durante la guida sono testati in condizioni estreme e anche altri aspetti particolarmente difficili per un veicolo elettrico, come l’aria condizionata e la ricarica. Perché una cosa è chiara: l’EQC deve offrire la qualità e l’esperienza di guida di ogni Mercedes-Benz.
Commenta per primo