Svelato il prototipo del Toyota bZ4X con profonde modifiche

Svelato il prototipo del Toyota bZ4X con profonde modifiche

Il SUV elettrico Toyota bZ4X è stato completamente rinnovato, migliorando prestazioni di guida e di ricarica, nonché design interno ed esterno.

Il nuovo pacchetto di aggiornamenti tecnologici e di design continuerà a garantire le prestazioni del modello rendendo l’esperienza di guida ancora più entusiasmante.

Il nuovo design frontale enfatizza la caratteristica forma hammerhead, con uno stile più elegante e raffinato. All’interno, il nuovo design orizzontale del cruscotto contribuisce a creare un abitacolo più spazioso.

La piattaforma BEV è stata aggiornata con nuovi eAxle, batterie, software, sospensioni e caratteristiche del telaio per assicurare migliori prestazioni, aerodinamica, efficienza e comfort.

Via Padova, 198/200, 20132 Milano MIIl Toyota bZ4X è progettato e realizzato per essere un autentico SUV, disponibile anche con trazione integrale che gli conferisce ottima dinamica di guida anche su terreni accidentati. La sua efficienza energetica si basa sulla consolidata leadership di Toyota nelle tecnologie di propulsione elettrificata, un’esperienza che è alla base anche della qualità, della durata e dell’affidabilità delle batterie. Toyota, infatti, garantisce che le batterie manterranno almeno il 70% della loro capacità originale fino a 10 anni, o un milione di chilometri percorsi.

Introduzione sul mercato

Le prime consegne ai clienti sono previste entro la fine dell’anno.

Il suo lancio offrirà a Toyota una copertura completa dei principali segmenti di mercato dei SUV elettrici B, C e D, insieme al nuovissimo Urban Cruiser e alla Toyota C-HR+.  Guardando al futuro, la gamma bZ4X si amplierà nella primavera del 2026 con l’aggiunta del modello bZ4X Touring, che offrirà ancora più spazio di carico.

Nuovi eAxle con maggiore potenza e peso ridotto

  • La riprogettazione degli assali elettrici anteriori e posteriori ha permesso di ridurne le dimensioni e il peso
  • Efficienza energetica migliorata grazie ad accorgimenti volti a ridurre le perdite di energia
  • Potenza massima dell’eAxle anteriore di 167 kW; potenza posteriore di 87 kW
  • Migliore stabilità in rettilineo e maggiore silenziosità

Via Padova, 198/200, 20132 Milano MIGli assali elettrici (eAxle) della bZ4X sono stati aggiornati per migliorare ogni aspetto delle loro prestazioni. L’obiettivo era ridurre le perdite di energia all’interno delle unità, offrire prestazioni più silenziose e ottenere una potenza e una stabilità superiori durante la guida.

Di conseguenza, potenza e coppia sono aumentate: per l’eAxle anteriore, la potenza massima è aumentata da 150 a 167 kW, con una coppia che passa da 266,3 a 268,6 Nm; per l’unità posteriore, la potenza è aumentata a 87 kW con 169,8 Nm di coppia.

Con la nuova batteria ad alta capacità, Toyota garantisce fino a 569 km di autonomia (standard WLTP) rispetto ai 505 km del modello attuale. Il nuovo bZ4X con trazione integrale può trainare fino a 1.500 kg** e offre autentiche capacità di guida su terreni accidentati.

Riduzione delle perdite di energia

Le perdite di energia all’interno del gruppo propulsore elettrico sono state ridotte con successo grazie a una serie di interventi, tra cui un nuovo treno di ingranaggi a tre assi con un rapporto di trasmissione ottimizzato per il meccanismo di riduzione e che consente una maggiore velocità di rotazione del motore.

Via Padova, 198/200, 20132 Milano MISono state apportate modifiche ai sistemi di raffreddamento e lubrificazione degli eAxle, riducendo ulteriormente le perdite e contribuendo alla riduzione di dimensioni e peso dell’unità. L’innovazione ingegneristica include l’adozione, per la prima volta in un veicolo elettrico Toyota, di semiconduttori al carburo di silicio (SIC).

La potenza erogata è aumentata e la stabilità è stata migliorata grazie alla regolazione del rapporto di trasmissione, unitamente all’adozione di un migliorato sistema di raffreddamento e lubrificazione. La lucidatura dei denti degli ingranaggi ha consentito un funzionamento più silenzioso, una misura che ha avuto un impatto positivo riducendo le perdite di energia.

Motore elettrico

Il rotore e lo statore del motore elettrico sono stati progettati per offrire prestazioni elevate ad alta velocità e potenza. Il diametro interno del rotore è stato aumentato, riducendo il peso e l’utilizzo di un radiatore dell’olio raffreddato a liquido consente un consumo energetico ridotto.

Nuove batterie ad alta capacità con prestazioni migliorate

  • La nuova gamma bZ4X offre due opzioni di batterie agli ioni di litio da 57,7 o 73,1 kWh
  • Il design ottimizzato consente l’installazione di un maggior numero di celle, garantendo un’autonomia di guida più elevata
  • Prestazioni migliorate grazie al nuovo sistema di raffreddamento della batteria
  • Tempi di ricarica a basse temperature migliorati grazie al riscaldamento e precondizionamento della batteria

Doppia batteria

Via Padova, 198/200, 20132 Milano MILa gamma bZ4X si arricchirà con l’introduzione di due opzioni di batteria. Il SUV di medie dimensioni è ora disponibile con una capacità di 57,7 kWh o 73,1 kWh (valori di capacità lorda), per rispondere alle diverse esigenze dei clienti.

La batteria da 57,7 kWh è un’esclusiva del bZ4X a trazione anteriore. L’unità da 73,1 kWh con capacità maggiore è disponibile sia per la versione a trazione anteriore che per quella integrale.

Il nuovo bZ4X offre la possibilità di scegliere tra tre sistemi di trazione:

  • Batteria da 57,7 kWh e 167 CV (123 kW), trazione anteriore
  • Batteria da 73,1 kWh e 224 CV (165 kW), trazione anteriore
  • Batteria da 73,1 kWh e 343 CV (252 kW), trazione integrale

Tempi di ricarica della batteria

La disponibilità di un nuovo caricabatterie di bordo da 22 kW (di serie per l’allestimento High) riduce i tempi di carica in CA, mentre nuove misure per ottimizzare le prestazioni di ricarica CC consentiranno di ridurre i tempi di ricarica rapida, soprattutto nei climi più freddi.

Il tempo di ricarica rapida standard dal 10 all’80% di stato di carica richiede circa 30 minuti. Grazie ai miglioramenti al sistema di ricarica, alla batteria e al nuovo sistema di precondizionamento, è ora possibile ottenere prestazioni di ricarica elevate in un intervallo più ampio di temperature e condizioni.

Nuova struttura della batteria

Una configurazione rivista dei componenti della batteria ha permesso di contenere 26 celle in ciascun modulo, senza aumentarne le dimensioni complessive. La nuova batteria ad alta capacità ospita 104 celle rispetto alle 96 della precedente unità.

Prestazioni costanti con raffreddamento e riscaldamento della batteria

Il sistema di raffreddamento a liquido utilizza il refrigerante proveniente dall’impianto di climatizzazione dell’auto quando necessario per ridurre la temperatura del sistema. Il radiatore agisce dalla superficie inferiore della batteria in modo che ogni cella venga raffreddata in modo uniforme.

La funzione di riscaldamento della batteria garantisce un riscaldamento uniforme di tutte le celle, con un funzionamento costante anche a temperature molto basse, contribuendo a ridurre i tempi di ricarica. Il sistema utilizza uno scambiatore di calore acqua-acqua situato tra i circuiti di raffreddamento ad alta e bassa temperatura.

Precondizionamento della batteria

Un’altra caratteristica della nuova bZ4X è la nuova funzione di precondizionamento della batteria che contribuisce a ridurre i tempi di ricarica, soprattutto nei climi freddi, garantendo che la batteria sia alla temperatura ottimale all’inizio della ricarica.

Durante la guida, il conducente può attivare il precondizionamento manualmente tramite il sistema multimediale dell’auto, oppure può attivarsi automaticamente durante la navigazione verso una stazione di ricarica rapida programmata nel sistema. È anche possibile programmarne in anticipo l’attivazione impostando un orario specifico.

Nei seguenti link potete leggere gli articoli pubblicati riguardo la Nuova Toyota bZ4X

Fonte: Toyota Motor Italia

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.