
Rimac Technology, fornitore di tecnologia di primo livello per l’industria automobilistica, ha equipaggiato la Bugatti Tourbillon con batterie e sistemi di propulsione all’avanguardia.
Il sistema di propulsione è stato progettato e realizzato da Rimac Technology, integrando perfettamente il sistema di batterie all’avanguardia, gli assi elettrici e le centraline elettroniche per l’hypercar Bugatti Tourbillon.
Tourbillon rappresenta il culmine dell’esperienza di Rimac Technology nello sviluppo di propulsori elettrici avanzati, sistemi di batterie e centraline elettroniche.

Lavorando a stretto contatto con i team di ingegneri di Bugatti Rimac, Rimac Technology ha progettato un sofisticato sistema ibrido da 800 V che si integra perfettamente con il motore V16 aspirato da 8,3 litri della Tourbillon, offrendo un’esperienza di guida incomparabile: la potenza pura e coinvolgente di un motore aspirato di grande cilindrata con la potenza istantanea dei motori elettrici.
Il cuore di questo capolavoro tecnologico è l’avanzato gruppo propulsore elettrico di Rimac Technology, dotato di tre motori elettrici ad alte prestazioni: due montati sull’asse anteriore e uno su quello posteriore. Questi motori generano complessivamente 800 cavalli e possono raggiungere regime di 24.000 giri/min, alimentando un asse elettrico che vanta una delle più alte densità di potenza del settore.
Il gruppo propulsore elettrico è inoltre dotato della tecnologia inverter al carburo di silicio di Rimac con software proprietario, che garantisce non solo prestazioni elevate, ma anche un’efficienza e una sicurezza operative eccezionali. Nonostante i suoi tre motori, il pacco batteria e il motore V16, Tourbillon è più corta e leggera del suo predecessore, alimentata esclusivamente da un motore W16 quadriturbo.
L’intero sistema ibrido è alimentato dal pacco batteria all’avanguardia da 25 kWh di Rimac Technology, caratterizzato da un innovativo design a T che funge sia da sistema di accumulo di energia che da componente strutturale del veicolo. Questo sistema di batterie da 800 V integra l’avanzata tecnologia di raffreddamento a olio di Rimac e oltre 1.500 celle singole immerse in olio, gestite dal sistema di gestione della batteria (BMS) di quinta generazione dell’azienda. Il BMS, sviluppato in conformità con gli standard ASPICE Livello 2 e conforme al più elevato standard di sicurezza automobilistica (ASIL D), garantisce prestazioni, longevità e sicurezza ottimali per tutto il ciclo di vita della batteria.
L’intero gruppo propulsore posteriore, che include il motore V16, il cambio a doppia frizione a otto rapporti, il differenziale a controllo vettoriale della coppia e il motore elettrico posteriore da 250 kilowatt, pesa solo 430 chilogrammi, pari al peso del solo motore della Chiron. L’assale elettrico anteriore, che ospita due motori indipendenti e doppi inverter, aggiunge un peso minimo, fornendo al contempo una coppia istantanea e consentendo un controllo della coppia sofisticato e preciso.
I motori elettrici svolgono molteplici funzioni oltre alla propulsione, fungendo da motorini di avviamento, generatori e potenziatori di prestazioni. Questo approccio multifunzionale elimina la necessità dei tradizionali sistemi di avviamento a 12 volt e degli accessori azionati a cinghia, contribuendo all’eccezionale rapporto peso/potenza della Tourbillon. Il sistema consente un’autonomia di guida in modalità puramente elettrica di oltre 60 chilometri, garantendo al contempo un’erogazione di coppia fluida e completando le caratteristiche di erogazione di potenza del V16 aspirato.
Il contributo di Rimac Technology si estende oltre i componenti principali del gruppo propulsore. La spina dorsale dell’architettura elettrica del Tourbillon è costituita da tre potenti centraline elettroniche di controllo, con hardware e software interamente progettati, sviluppati e prodotti da Rimac Technology, nel rispetto dei più elevati standard di qualità e sicurezza funzionale. Analogamente, l’esperienza dell’azienda nella gestione termica è stata fondamentale nello sviluppo dei sofisticati sistemi di raffreddamento necessari per mantenere prestazioni ottimali in tutte le condizioni operative. L’approccio integrato alla gestione termica garantisce che sia il pacco batteria che i motori elettrici mantengano la massima efficienza, anche in presenza delle prestazioni estreme richieste da un’hypercar da 445 km/h.
Bugatti Tourbillon, dotato del rivoluzionario sistema ibrido di Rimac Technology, inizierà le consegne nel 2026, con una produzione limitata a 250 unità.
Fonte: Rimac Technology
Commenta per primo