
La supercar High-Performance Hybrid (HPH) McLaren sarà introdotta nella prima metà del 2021, alimentata dal nuovissimo motore a benzina V6 e dalla modalità EV.
La nuova McLaren Carbon Lightweight Architecture (MCLA) apre la strada a una nuova era per il design avanzato del telaio flessibile McLaren, l’agilità perfezionata da gara garantisce le prestazioni su pista McLaren.
La nuovissima supercar aprirà una nuova era di elettrificazione per McLaren dopo la fine della produzione della sua gamma Sports Series.
Questa supercar sarà la prima McLaren costruita su una nuova struttura in fibra di carbonio, battezzata McLaren Carbon Lightweight Architecture (MCLA). Ottimizzata per i propulsori ibridi ad alte prestazioni e le tecnologie di guida di ultima generazione, l’architettura eleva le pionieristiche tecnologie del telaio leggero della McLaren a nuovi livelli, sfruttando il vantaggio dell’azienda nell’ingegneria superleggera, un vantaggio che ha le sue radici nelle origini del motorsport del marchio.
Progettata, sviluppata e prodotta nel Regno Unito presso il McLaren Composites Technology Centre (MCTC), struttura produttiva all’avanguardia da 50 milioni di sterline nella regione di Sheffield, la nuovissima struttura flessibile sosterrà la prossima generazione di supercar ibride McLaren che arriveranno sul mercato nel corso del prossimi anni.
La nuovissima supercar ibrida si collocherà tra la GT e la 720S nella gamma McLaren e la sua introduzione rafforzerà ulteriormente la presenza dell’azienda nel settore delle supercar. La designazione della Serie Sport, introdotta nel 2015 con il lancio della 570S, cessa dalla fine di quest’anno con la 620R di serie limitata ispirata alla GT4, l’ultimo modello prodotto.
Fonte: McLaren Automotive
Commenta per primo