
Italian Volt svelerà in anteprima a EICMA 2023 la nuova Lacama nelle versioni Monoposto e Biposto entrambe dal design ultra-moderno e iper-customizzabile.
La presentazione ufficiale è prevista al Pad 11 Stand S38 dalle ore 13:15 di Martedi 7 novembre.
Una storia da Guinness World Record
Il viaggio più lungo mai realizzato su moto elettriche, da Shanghai a Milano, nasce così il progetto di Italian Volt che culmina con la presentazione del concept Lacama. La fase successiva è l’acquisto da parte di Tazzari EV, realtà pionieristica che dal 2006 sviluppa e produce veicoli elettrici a proprio Brand e per terzi, ad Imola, nel cuore della Motor Valley.
Grazie anche all’esperienza nel co-design e fornitura di componenti strutturali ultraleggeri per il settore Motorcycle, nel gruppo Tazzari nasce la moto definitiva, la nuova Lacama.
Frutto di anni di lavoro nel design, test e sviluppo tecnologico, anche grazie all’esperienza del pilota superbike Gianluca Nannelli, ora la nuova Lacama è pronta ad affrontare le strade di tutto il mondo.
La nascita di un’icona
Il centro di tutto è un pezzo d’arte in movimento, una unicità nel panorama motociclistico mondiale odierno: il telaio in un’unica fusione di alluminio dal fulcro del forcellone al cannotto di sterzo, un monolite ultraleggero che tecnicamente permette alla nuova Lacama di essere un tutt’uno con ogni minimo pensiero del pilota, che si riflette in un istante sulla dinamica di guida.
Prestazione da teletrasporto
Le performance sono state definite da chi l’ha provata con la sensazione di qualcosa descrivile solo con “il teletrasporto”, per l’immediatezza di risposta e la velocità di reazione con cui Lacama si fionda avanti.
Gianluca Nannelli sottolinea la precisione e modularità del comando ad ogni regime e la facilità di guida, grazie anche ad una leggerezza fino ad oggi sconosciuta alle moto elettriche ad alte prestazioni.
Lacama ha un rapporto peso/potenza che per la prima volta mette una moto elettrica su livelli delle migliori moto endotermiche, grazie ad alla sua leggerezza in ordine di marcia. Qualcosa di inimmaginabile e mai provato prima in una moto elettrica.
Veloce ma facile da usare
Una streetfighter elettrica con 4 modalità di guida: Wet, Eco, Sport, Rocket! E 4 livelli selezionabili a proprio gusto di recupero energia. Il motore al centro del fulcro forcellone, con trasmissione a cinghia, evita il peso e l’assorbimento di energia tipici dei riduttori a ingranaggi. La risposta immediata ad ogni regime con potenza fino a 150 cavalli e coppia di 230 Nm in versione Hypersport rendono ogni viaggio divertente.
La versione Hyperlight con prestazioni sportive meno estreme vanta l’agilità di un peso in ordine di marcia di soli 197 chili.
Sicurezza senza compromessi
Dotazioni di sicurezza attiva ai massimi livelli, impianto frenante Brembo, ABS Cornering, Traction Control con piattaforma inerziale a sei assi e 5 modalità selezionabili: Ultrasafe, Drive, Race, Race Pro, Off.
Di serie anche l’Anti-Wheeling e Modalità Launch-control per partire come un missile.
Efficienza ed autonomie straordinarie
Un sistema ad altissimo rendimento energetico complessivo grazie a Fluid Battery Technology, ad un motore con picco di efficienza del 98%, ad una architettura senza riduttore meccanico, e alla cura maniacale per la leggerezza di ogni componente e quindi complessiva.
In ciclo urbano Lacama Hypersport supera i 250 chilometri di autonomia reale.
Fluid Battery Technology
Il team Tazzari EV ha sviluppato un sistema di gestione termico evoluto con circolazione di liquido dielettrico ad immersione delle batterie che permette di aumentare le performance e la vita delle stesse grazie ad un raffreddamento molto rapido e intenso, mentre il riscaldamento permette invece di ricaricarle anche con temperature rigide invernali.
Questa innovazione, novità assoluta sul mercato, garantisce la massima sicurezza del pacco batterie grazie alle proprietà anti incendio autoestinguenti del sistema.
Monoposto e Biposto
Una moto con due anime diverse, che diventano due moto distinte come stile di guida e design distintivo.
Il bello è che puoi anche scegliere di cambiare ogni giorno, prendendo entrambe le carrozzerie e cambiandole velocemente prima di ogni utilizzo da solo o in compagnia grazie ad un sistema rapido a 5 viti.
La Monoposto monta para tacchi di design specifico in alluminio realizzati a CNC, la Biposto ha i supporti pedane passeggero di design specifico in fusione di alluminio.
Infiniti design concept per pezzi unici
La ultra personalizzazione della prima moto camaleonte (LA CAMAleontica appunto) permette a ognuno di creare la propria moto come un pezzo unico di stile.
Tramite il Configurator online sul sito web ufficiale, il cliente può scegliere tra carrozzeria monoposto o biposto e ben 10 diversi “Design Face” anteriori.
Si possono mixare ben 22 colori di verniciatura per carrozzeria, Design Face e telaio e sono disponibili a scelta 20 colori della sella, realizzata in ecopelle.
Il risultato in base ai gusti di ognuno sarà sempre un pezzo unico, numerato su entrambi i lati con targhette sul telaio e incisioni laser del telaietto porta targa con il proprio numero specifico e unico di Lacama.
E’ possibile cambiare facilmente le varie parti di design (carrozzerie e Face Design) e modificare così velocemente l’estetica della moto, cambiando anche da monoposto a biposto e viceversa.
E’ molto divertente creare il proprio pezzo unico di Lacama, il sogno può diventare realtà, gli ordini prevedono le consegne da Aprile.
Ergonomia e comfort personalizzabile
Il pilota è al centro di tutto, la forcella e il mono ammortizzatore Ohlins garantiscono di poter modificare l’assetto e il comfort di marcia in base ai propri gusti, inoltre per la migliore ergonomia personale di guida è stato sviluppato un sistema per la regolazione orizzontale delle pedane. La tecnologia Memory Gel delle selle è un altro upgrade che aumenta decisamente il comfort di marcia. Una scelta personale è anche la tipologia di pneumatici: Sportivi e Trail. Risulta comodissima in manovra la retromarcia elettrica.
Ricarica facile e veloce
Con il caricabatteria di bordo ed il cavo Tipo2-Schuko dotato di Control Box in dotazione la ricarica della batteria è semplice e intuitiva. E’ sufficiente una comune presa domestica o la colonnina più vicina per fare il pieno di energia.
E per chi vuole vivere avventure senza limiti è disponibile il sistema di ricarica Fast CCS, che consente di ricaricare in 45 minuti collegandosi ad una stazione di ricarica in DC.
La velocità di carica è sempre visibile nello schermo TFT da 5” con oltre 16 milioni di colori.
Ordinabile da oggi
Andando sul Configurator nel sito ufficiale, e’ possibile configurare la propria Lacama e sarete contattati dal team commerciale per finalizzare l’ordine con consegne da Aprile 2024.
Prezzo a partire da:
- Lacama Hyperlight800 € più tasse (36.356 € Iva inclusa in Italia)
- Lacama Hypersport800 € più tasse (38.796 € Iva inclusa in Italia)
La nuova Lacama si posiziona a un livello di eccellenza tecnologica e di Design nel settore della mobilità elettrica a due ruote come nuova icona del Made in Italy, fra le moto elettriche più esclusive.
Italian Volt ha attinto al know-how presente nel Gruppo Tazzari sia per la parte telaistica e meccanica che per quanto riguarda la tecnologia sviluppata e perfezionata in oltre 17 anni di esperienza specifica nel settore Electric Vehicles.
Totalmente ingegnerizzata e prodotta in Italia nel cuore della Motor Valley, la nuova moto elettrica è realizzata per chi non vuole compromessi, per chi è appassionato e per chi vuole un oggetto unico grazie al design modulare, che permette la creazione di una moto unica, numerata con targhette identificative, Tailor Made in base ai gusti del cliente finale.
La moto italiana sprigiona performance dinamiche senza pari grazie al migliore rapporto peso/potenza sul mercato.
Nome commerciale | Energia batteria | Potenza di picco massima | Potenza di picco massima | Velocità massima |
[kWh] | [kW] | [CV] | [Km/h] | |
HYPERPOWER | 15 | 110 | 150 | 230 |
HYPERLIGHT | 10 | 60 | 82 | 170 |
Fonte: Italian Volt
Commenta per primo