Primi voli con equipaggio eVTOL di Volocopter in Francia

Primi voli con equipaggio eVTOL di Volocopter in Francia

Volocopter ha condotto i primi voli con equipaggio di un eVTOL in Francia come parte del ruolo che la compagnia sta svolgendo nella sandbox UAM a Pontoise.

In questo modo, Volocopter è diventato due volte un pioniere come il primo sviluppatore eVTOL a condurre voli di prova sia con equipaggio che con pilota remoto in Francia. I voli con equipaggio facevano parte di una campagna di test di mobilità aerea urbana (UAM) della durata di una settimana che fornirà a Volocopter e ai suoi partner – Groupe ADP e RATP Group – informazioni chiave per il successivo lancio del settore UAM in tempo per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi del 2024 .

Primi voli con equipaggio eVTOL di Volocopter in FranciaIl prototipo di test su vasta scala di Volocopter, il 2X, è stato utilizzato per eseguire con successo test di volo presso l’aeroporto di Pontoise a Parigi per misurare le emissioni acustiche dell’aereo. Questi dati saranno utilizzati dai partner dell’azienda per plasmare il futuro dei servizi di mobilità aerea urbana a Parigi e dintorni.

Abbiamo dimostrato ancora una volta il nostro potere pionieristico qui a Parigi – ha affermato Christian Bauer, Chief Commercial Officer di Volocopter. Volando con il nostro aereo in una configurazione con equipaggio in un aeroporto di Parigi, stiamo dimostrando in prima persona a una delle nostre città di lancio che il nostro aereo offrirà un’aggiunta pratica per potenziali rotte dall’aeroporto alla città.

Volocopter ha pilotato per la prima volta il suo aereo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) in Francia senza equipaggio al Paris Air Forum tenutosi nel giugno 2021. Insieme ai suoi partner, la compagnia si sta preparando per il lancio commerciale nei prossimi 2-3 anni.

Primi voli con equipaggio eVTOL di Volocopter in FranciaUAM si riferisce a una sottocategoria di mobilità aerea avanzata (AAM) e al modo in cui gli aeromobili avanzati (ad esempio eVTOL) possono operare all’interno e intorno alle città. Considerato come un’aggiunta alle opzioni di trasporto esistenti, UAM supporta lo sviluppo di soluzioni di mobilità rispettose dell’ambiente e offrirà alle città di tutto il mondo un mix unico di sistemi di trasporto urbano multimodale.

La sandbox di test UAM presso l’aeroporto di Pontoise affronta direttamente le sfide di questa nuova forma di mobilità valutando l’uso, l’accettabilità, le normative, le tecnologie e l’industrializzazione della soluzione UAM. Inoltre, l’aeroporto offre un ambiente aeronautico reale e sicuro in un’area suburbana, a 35 km a nord-ovest di Parigi.

Fonte: Volocopter

2 Commenti

  1. Non è indicata l’autonomia, che distanza può coprire con una carica? E perché lo definiscono un aereo e non un elicottero?

    • Buonasera Sig. Michele. Grazie dalle sue domande. Nell’articolo è stato definito come aereo (proprio dal comunicato stampa diramato dall’azienda da dove abbiamo preso l’informazione pubblicata). In ogni caso questi velivoli vengono conosciuti con la sigla eVTOL che sta per electric vertical take-off and landing (apparecchio elettrico di decollo e atterraggio verticale), quindi non rientra nella categoria di aereo e nemmeno di elicottero, anche per quanto riguarda le questioni normative e di omologazione per le quali devono seguire un percorso diverso. Riguardo l’autonomia, non è stata precisata in questo comunicato, ma se non ricordo male in altre news da noi pubblicate c’era l’autonomia di alcuni di questi eVTOL.
      Cordiali saluti.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.