
Estafette, Goelette e Trafic sono tre nomi forti per tre personalità distinte ma complementari grazie al loro DNA comune!
Questi tre veicoli sono il risultato della collaborazione con Flexis, la società indipendente fondata dai gruppi Renault, Volvo e CMA CGM. Questa nuova gamma di furgoni E-Tech 100% elettrici è stata sviluppata per soddisfare un’ampia gamma di esigenze aziendali.
Basandosi sulla nuova piattaforma “skateboard” e sull’architettura SDV, questi furgoni compatti, spaziosi e adattabili aprono la strada a soluzioni su misura che supporteranno i clienti nella transizione energetica e tecnologica.
Questa nuova piattaforma rappresenta un significativo passo avanti nella progettazione di veicoli intelligenti, offrendo flessibilità, ergonomia e connettività, con possibilità di personalizzazione praticamente infinite e costi di gestione ridotti, garantendo al contempo elevati livelli di sicurezza e prestazioni.
Ognuno dei tre veicoli ha una propria identità ed è progettato per soddisfare esigenze specifiche.
Trafic E-Tech elettrico: moderno e funzionale
Con questo modello di quarta generazione, Trafic scrive un nuovo capitolo di una saga iniziata nel 1980.

Costruito in oltre 2,5 milioni di unità dal suo lancio, continua la sua carriera di grande successo.
Il Trafic E-Tech elettrico presenta proporzioni contemporanee e un design monoblocco per un profilo pulito e dinamico. Presenta uno sbalzo anteriore corto e un passo lungo, con ruote posizionate agli angoli per massimizzare lo spazio interno, mantenendo al contempo un diametro di sterzata equivalente a quello di una Renault Clio.
È alto meno di 1,90 m e consente un facile accesso ai parcheggi sotterranei.
L’aspetto generale riflette da vicino i nuovi stilemi di design Renault, con linee fluide e strutturate.
Nella parte anteriore, un elemento centrale sottolinea l’aspetto high-tech del veicolo, mettendo in mostra la fascia superiore retroilluminata, mentre le luci di marcia diurna laterali ne sottolineano il carattere all’avanguardia. Al centro della striscia, cattura l’attenzione anche il logo retroilluminato, che riflette l’attenzione complessiva ai dettagli.
Vista lateralmente, la linea di cintura trasmette un senso di performance, con un sottile effetto visivo che sottolinea l’impressione di movimento ed energia, anche quando il veicolo è fermo.
La parte posteriore è caratterizzata da una linea della carrozzeria alta all’altezza dei finestrini laterali, insieme a portiere incernierate asimmetriche e fortemente curvate e uno spoiler con deflettori per ottimizzare l’aerodinamica. I gruppi ottici posteriori presentano una firma luminosa unica, esaltata da un design 3D che aggiunge un tocco distintivo e sofisticato allo stile.
La percezione di robustezza è accentuata dalla protezione inferiore della carrozzeria in nero granulato, mentre i paraurti anteriore e posteriore e le sezioni inferiori delle portiere sottolineano un’impressione di forza per un uso quotidiano intensivo.
Goelette E-Tech elettrica: un veicolo versatile
Uno storico Renault LCV, Goelette è stato su strada durante dieci anni a partire dal 1956. Robusto, resistente e facile da convertire, è stato uno dei furgoni più popolari per flotte o titolari di piccole imprese con esigenze specifiche.

Progettato per soddisfare un’ampia gamma di esigenze, Goelette E-Tech elettrico è disponibile in tre versioni: cabinato, furgonato e ribaltabile, aprendo la strada a un’ampia scelta di trasformazioni.
Sfruttando appieno l’architettura flessibile e ingegnosa resa possibile da questa nuova generazione di veicoli, la Goelette E-Tech elettrica è particolarmente ben proporzionata nella parte anteriore fino al montante B, come la Trafic E-Tech elettrica.
La parte posteriore non ha alcuna attrezzatura specifica. È stato progettato per una gamma praticamente infinita di accessori e funzionalità personalizzate, con parti strutturali in grado di ospitare una scatola o altre configurazioni su misura per le specifiche esigenze dell’utente.
I fari posteriori sono funzionali ed eleganti e valorizzano il design complessivo del veicolo. Disponibile con o senza pedana, la Goelette E-Tech elettrica è un veicolo funzionale e moderno, capace di adattarsi a tutte le situazioni.
Estafette E-Tech elettrica: pensata per le città di oggi
L’Estafette E-Tech elettrico è una rivisitazione in chiave moderna dell’iconico furgone Renault degli anni ’60, adattato alle esigenze della moderna logistica urbana.

Oltre mezzo milione di veicoli portavano il nome Estafette tra il 1959 e il 1980. Questo nome iconico è il simbolo di un LCV che abbraccia diverse generazioni.
Il suo design si ispira in gran parte alla Renault Estafette Concept presentata lo scorso settembre.
Lungo solo 5,27 m e largo 1,92 m, è un veicolo compatto, facile da maneggiare in città. È alto 2,60 m, consentendo a una persona alta fino a 1,90 m di muoversi facilmente all’interno, tra la cabina di guida e la zona di carico.
Come il Trafic E-Tech elettrico, è eccezionalmente facile da gestire, il che gli consente di districarsi nelle strade strette e nelle aree urbane più dense.
Ispirata al design del Trafic E-Tech elettrico, l’Estafette E-Tech elettrico è dotato di un ampio parabrezza panoramico in tre parti per maggiore visibilità, sicurezza e comfort di guida. Il frontale contemporaneo è caratterizzato da una firma luminosa distintiva: una striscia luminosa con luci diurne perfettamente allineate, che sottolineano il carattere del veicolo e l’identità high-tech. Il logo Renault aggiunge un tocco sobrio ed elegante a questo insieme armonioso.
Estafette E-Tech elettrico include caratteristiche pensate per gli utenti aziendali in città, come una porta laterale scorrevole con binario invisibile integrato per un’apertura fluida.
Le pedane laterali facilitano l’ingresso e l’uscita dal veicolo, per un utilizzo più ergonomico.
Nella parte posteriore, una porta avvolgibile monoblocco ottimizza lo spazio di carico, mentre un predellino in acciaio inox sottolinea il carattere robusto e high-tech del veicolo.
La protezione nera zigrinata sulle sezioni superiore e inferiore della carrozzeria fa sembrare il veicolo meno alto, trasmettendo un aspetto moderno e dinamico. Questi elementi neri sottolineano anche la robustezza della carrozzeria, offrendo la protezione necessaria per un uso intensivo in ambiente urbano.
Questa nuova gamma di veicoli sarà costruita in Francia, nello stabilimento di Sandouville, e dovrebbe arrivare sul mercato a partire dal 2026.
Fonte: Renault
Commenta per primo