Svelata l’elettrica Audi A6 e-tron in versioni Avant e Sportback

Svelata l’elettrica Audi A6 e-tron in versioni Avant e Sportback

Audi ha svelato il modello A6 e-tron, in configurazioni di carrozzeria Sportback e Avant, secondo modello basato sull’innovativa piattaforma PPE.

Entrambe le versioni si propongono come punto di riferimento della categoria per autonomia, sino a oltre 750 chilometri, e potenza di ricarica: grazie ai 270 kW in DC è possibile ripristinare sino a 310 chilometri di percorrenza in 10 minuti.

Primati cui si accompagnano le elevate prestazioni dinamiche, l’abitacolo fortemente caratterizzato dall’innovativo “palcoscenico digitale” e la marcata digitalizzazione di cui sono emblema il comando vocale abbinato all’intelligenza artificiale, i retrovisori esterni virtuali di seconda generazione e il tetto panoramico elettrocromatico.

CX di 0,21: il miglior valore della storia Audi e dell’intero Gruppo VW

Audi A6 Avant e-tron e Audi A6 Sportback e-tron costituiscono l’evoluzione del design e-tron.

Lo stile affilato delle luci diurne e l’ampio single frame, corredato di una cornice nera, rafforzano la generosa impronta a terra delle vetture. I proiettori, le prese d’aria anteriori e ulteriori elementi funzionali, come i sensori degli ADAS, sono integrati nella maschera frontale dalle tinte scure. La vista laterale è fortemente caratterizzata dalla linea di spalla continua, dai muscolosi passaruota e dai marcati blister quattro, evocativi della trazione integrale Audi.

Agli sbalzi corti e al passo lungo si accompagna la pulizia delle linee al retrotreno, contraddistinto dalla fascia luminosa che raccorda senza soluzione di continuità i gruppi ottici. Non meno muscolare Audi A6 Avant e-tron: la vista laterale è caratterizzata dai montanti D fortemente inclinati e dallo spoiler al tetto

Le linee di Audi A6 e-tron sono votate alla massima efficienza aerodinamica, come testimoniato dal coefficiente di resistenza aerodinamica (CX) di 0,30.

Sino a oltre 750 chilometri di range e ricarica di 310 km di autonomia in 10 minuti

Svelata l’elettrica Audi A6 e-tron in versioni Avant e SportbackMotori elettrici potenti, compatti e ad alta efficienza abbinati a una batteria agli ioni di litio di nuova concezione, composta da dodici moduli e 180 celle prismatiche con capacità nominale di 100 kWh (94,9 kWh netti), garantiscono un’autonomia sino a oltre 750 chilometri WLTP per Audi A6 Sportback e-tron performance, sino a 720 chilometri WLTP per Audi A6 Avant e-tron performance. Valori, in entrambi i casi, di riferimento per il segmento E-BEV.

Al debutto, Audi A6 e-tron è disponibile in due powertrain: la citata configurazione performance, variante long range caratterizzata dalla trazione posteriore e da un singolo motore elettrico al retrotreno, forte di una potenza massima di 367 CV cui conseguono uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi e una velocità massima di 210 km/h, e la variante sportiva S6.

Audi S6 e-tron quattro, nel dettaglio, si fregia di 551 CV in modalità boost, di uno 0-100 km/h in 3,9 secondi, di una velocità massima di 240 km/h e della trazione integrale quattro elettrica affidata a due motori elettrici, uno in corrispondenza di ciascun assale. In questo caso l’autonomia massima si attesta a 670 chilometri WLTP per la configurazione Sportback, 640 chilometri WLTP per la Avant.

Successivamente al lancio debutteranno due ulteriori varianti: A6 e-tron quattro e un powertrain d’ingresso a trazione posteriore.

Svelata l’elettrica Audi A6 e-tron in versioni Avant e SportbackGrazie alla tensione a 800 Volt e alla potenza di ricarica in DC sino a 270 kW, Audi A6 e-tron ripristina sino a 310 km di autonomia in dieci minuti presso una stazione HPC.

Audi A6 e-tron è dotata dal sistema di recupero dell’energia e, in particolar modo, la frenata elettroidraulica in grado di gestire il 95% delle decelerazioni quotidiane recuperando energia grazie ai motori elettrici che agiscono da alternatori sino a un massimo di 220 kW di potenza elettrica. Le frenate di media ed elevata intensità, residuali, sono gestite congiuntamente dall’unità a zero emissioni e dai freni tradizionali, oppure esclusivamente dall’impianto idraulico. Il passaggio dalla frenata elettrica a quella classica è pressoché impercettibile.

L’Intelligent Brake System (IBS) è stato ulteriormente sviluppato e per la prima volta è possibile diversificare la tipologia di frenata tra gli assali. La frenata rigenerativa, ad esempio, può essere demandata al solo asse posteriore e parallelamente, se necessario, la decelerazione idraulica può essere destinata all’assale anteriore.

Design degli interni

Svelata l’elettrica Audi A6 e-tron in versioni Avant e SportbackLa plancia di Audi A6 e-tron è fortemente caratterizzata dal raffinato “Softwrap”, il rivestimento morbido al tatto che si estende dai pannelli porta alla plancia sino alla zona della consolle, dando vita a un effetto “cocoon”, e dall’innovativo Audi Digital Stage. Il palcoscenico digitale, nello specifico, è composto dall’Audi virtual cockpit da 11,9 pollici e dal display da 14,5 pollici del sistema MMI oltre che dallo schermo dedicato al passeggero.

Il display panoramico MMI è contraddistinto dal design curvo e dalla tecnologia OLED. La forma arcuata “avvolge” il guidatore ed evoca le linee del single frame Audi. Il display del passeggero da 10,9 pollici, armoniosamente integrato nel design della plancia, grazie alla modalità Active Privacy consente a chi siede accanto al conducente di guardare un film durante la marcia senza distrarre il guidatore oppure di assistere la persona al volante nella gestione, ad esempio, della navigazione o della ricerca di un parcheggio.

L’head-up display con realtà aumentata coniuga il mondo reale e virtuale proiettando in un’area particolarmente ampia del parabrezza molteplici informazioni in funzione di due livelli: quello di stato, che riguarda il comportamento della vettura, e quello AR (Augmented Reality).

La nuova gamma Audi A6 e-tron è attesa nelle Concessionarie italiane nel corso del primo trimestre 2025.

Fonte: Audi Italia

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.