
Al via in Italia la prevendita della nuova Audi A7 Sportback, Gran Turismo digitale ed elettrificata. Nata dalle linee della concept Prologue, la A7 Sportback si presenta come un’auto sportiva, smart e adatta alle lunghe distanze, grazie a una migliorata abitabilità e a molteplici sistemi di assistenza alla guida e di infotainment.
L’Audi A7 Sportback dispone della nuova tecnologia mild-hybrid (MHEV, mild hybrid electric vehicle), che riduce i consumi fino a 0,7 litri ogni 100 km. Alla base del sistema, una rete di bordo principale a 48 volt (che può recuperare fino a 12 kW), una batteria compatta agli ioni di litio e un alternatore-starter azionato a cinghia (RSG) collegato all’albero motore. Viaggiando tra i 55 e i 160 km/h, quando viene rilasciato il pedale dell’acceleratore la macchina può continuare la marcia per inerzia a motore spento per un massimo di 40”. Non appena il conducente torna ad accelerare, l’alternatore-starter garantisce un riavvio rapido e impercettibile.
Il sistema MHEV si applica a entrambe le motorizzazioni nelle quali viene proposta la nuova coupé: 3.0 TFSI e 3.0 TDI. Il motore 3.0 TFSI è un turbo V6 da 340 cv con coppia da 500 Nm e consuma 6,9 litri ogni cento chilometri (emissioni di 157 grammi di CO2/km). È abbinato al cambio a doppia frizione S tronic a 7 rapporti. Il 3.0 TDI, con trasmissione tiptronic a 8 rapporti, eroga invece 286 cv e ha una coppia di 620 Nm. Consumi di 5,6 litri ogni 100 km, emissioni di 147 grammi di CO2/km.
Sul fronte assistenza alla guida, la A7 Spotback dispone di ben 39 sistemi, suddivisi in tre “pacchetti”: parcheggio, city e tour. La centralina zFAS elabora costantemente i dati raccolti da un set di sensori, che nella versione top di gamma comprendono cinque radar, uno scanner laser, una telecamera anteriore, quattro perimetrali e dodici sensori a ultrasuoni. Nel corso dell’anno verranno introdotti anche l’Audi Remote Park Pilot e l’Audi Remote Garage Pilot, in grado di guidare autonomamente la vettura in parcheggio o in garage, sia in entrata che in uscita. Il tutto attivabile tramite smartphone o un tasto dedicato a bordo.
I display di bordo sfruttano la tecnologia MMI touch response con feedback acustico e tattile: quello superiore permette di gestire l’infotainment, quello inferiore le funzioni vettura e la climatizzazione. A richiesta, comandi vocali ed head-up display. Prezzi a partire da 72.900 euro.
Commenta per primo