
Honda ha annunciato che la Honda CR-V e:FCEV sarà la prima vettura a idrogeno a competere nell’iconica “Race to the Clouds”, la Broadmoor Pikes Peak International Hill Clim.
Preparata per la competizione dagli ingegneri di Honda of America Race Team (HART), Honda R&D Japan e Honda Racing Corporation USA (HRC US), la CR-V e:FCEV affronterà l’impegnativo percorso montano di 12,42 miglia e 156 curve il 22 giugno, guidata dal vincitore della Pikes Peak Class, due volte campione di Formula Drift e pilota HRC US Dai Yoshihara.
La CR‑V e:FCEV di serie 2025 gareggerà nella “exhibition class” senza modifiche al suo propulsore a zero emissioni, che include il sistema a celle a combustibile Honda di seconda generazione prodotto presso Fuel Cell System Manufacturing, LLC (FCSM) nel Michigan, un motore singolo anteriore, un pacco batterie da 17,7 kWh e due serbatoi di idrogeno ad alta pressione.
La CR‑V e:FCEV è costruita a mano presso l’Honda Performance Manufacturing Center (PMC) di Marysville, Ohio, ed è l’unica auto elettrica a celle a combustibile prodotta in America, nonché la prima ad abbinare le celle a combustibile a idrogeno alla tecnologia ibrida plug-in.
Per le competizioni, le uniche modifiche rispetto alla versione di serie sono sospensioni ribassate di 2,5 cm, pastiglie freno da corsa, cerchi leggeri da 18 pollici e pneumatici Yokohama Advan A052 265/45R18.
HART ha inoltre equipaggiato la CR‑V e:FCEV con un sedile da corsa e una gabbia di sicurezza, realizzati su misura per il veicolo dagli ingegneri Honda di HART e PMC.
Il rifornimento di idrogeno per la CR‑V e:FCEV sarà fornito da Zero Emission Industries (ZEI) durante l’evento. Il nuovo FTcase dell’azienda, una soluzione portatile per il rifornimento di idrogeno appena più grande di un bagaglio a mano, può trasformare qualsiasi riserva di idrogeno gassoso in una stazione di rifornimento completa, consentendo a un singolo operatore senza competenze specifiche nel settore dell’idrogeno di rifornirsi in modo sicuro ed efficiente.
Nota come la Corsa verso le Nuvole per via della vetta di 4.300 metri nelle Montagne Rocciose del Colorado, la Pikes Peak International Hill Climb è una delle competizioni motoristiche più longeve d’America. Dal 1916, piloti provenienti da tutto il mondo gareggiano contro il tempo a bordo di un’ampia varietà di veicoli e di diverse discipline motoristiche, affrontando l’impegnativo percorso di montagna, che inizia a 2.900 metri.
Biografia del pilota: Dai Yoshihara

Dai Yoshihara ha gareggiato alla Pikes Peak cinque volte, tra cui una vittoria nella Unlimited Class nel 2020 e un secondo posto nella Exhibition Class nel 2022. Il campione di Formula Drift ha iniziato a correre per Honda nel 2023 nel TC America Championship, dove ha vinto diverse gare e si è classificato quarto nella classifica generale stagionale. Dai ha corso con una Civic Type R TCR nella classe IMSA Michelin Pilot Challenge dal 2024.
Honda CR-V e:FCEV 2025
Un CUV compatto divertente da guidare con un’autonomia di guida EPA di 430 km, la Honda CR-V e:FCEV 2025 combina il sistema a celle a combustibile prodotto negli Stati Uniti con la capacità di ricarica plug-in, progettata per offrire fino a 47 km di autonomia in città con la flessibilità del rifornimento rapido di idrogeno per i viaggi più lunghi.
Attualmente disponibile per il leasing in California, il CR‑V e:FCEV è la prima applicazione del sistema a celle a combustibile Honda di seconda generazione, che offre maggiore durata, maggiore efficienza, maggiore raffinatezza e costi inferiori rispetto al sistema a celle a combustibile Honda di precedente generazione.
Il CR‑V e:FCEV 2025 offre un’esperienza di guida sportiva, coinvolgente e raffinata con 174 CV e 300 Nm di coppia per un’accelerazione rapida e la massima efficienza. Gli ingegneri Honda hanno ottimizzato la struttura e le sospensioni del CR‑V e:FCEV per offrire la stessa esperienza di guida sportiva e la raffinatezza ai vertici della categoria degli altri modelli CR‑V. Rispetto ai modelli CR‑V turbo e ibridi, la rigidità laterale posteriore è aumentata del 10% e la rigidità torsionale posteriore è migliorata del 9%.
Honda conduce ricerche e sviluppo sulle tecnologie dell’idrogeno e sui veicoli elettrici a celle a combustibile (FCEV) da oltre 30 anni. Honda è leader del settore nell’implementazione della tecnologia delle celle a combustibile attraverso approfonditi test in condizioni reali e distribuzioni presso i clienti, tra cui il primo programma di noleggio a lungo termine per veicoli elettrici a celle a combustibile per clienti governativi e il primo programma di leasing per clienti privati.
L’esperienza di mercato dell’azienda con i veicoli a celle a combustibile a idrogeno è iniziata con l‘introduzione della Honda FCX nel dicembre 2002, il primo veicolo elettrico a celle a combustibile (FCEV) al mondo a ottenere la certificazione per l’uso quotidiano sia dall’Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) degli Stati Uniti che dal California Air Resources Board (CARB), nonché il primo veicolo elettrico a celle a combustibile (FCEV) concesso in leasing a clienti privati.
Fonte: Honda Racing Corporation USA
Commenta per primo