
Non poteva essere più emozionante la storica gara 1 del Jeddah E-Prix 2025 di Formula E, grazie anche al debutto del Pit Boost.

E quando si parlerà di risparmio energetico, sicuramente Maximilian Günther si ricorderà di quella manciata di kWh di energia in più che gli ha permesso di sorpassare Oliver Rowland all’entrata dell’ultima chicane prima della linea del traguardo, portandosi a casa la sua prima vittoria con il team DS Penske e ritornando sul gradino più alto del podio dalla gara di Tokyo dello scorso anno.
La giornata di Günther è stata quella da sogno di ogni pilota, ottenendo il cosidetto “Grand Slam”, ovvero Pole Position, giro più veloce e vittoria; guadagnando tutti i 29 punti che lo proiettano al terzo posto del campionato piloti, portando DS Penske al secondo posto nel campionato dei team e Stellantis al terzo posto tra il campionato dei costruttori.

Maximilian Günther ha perso parecchie posizioni quando ha dovuto fermarsi per il Pit Boost, restando dietro da Oliver Rowland, Taylor Barnard e Nyck de Vries che hanno consumato più energia.
Tuttavia la strategia messa a punto del team DS Penske ed eseguita perfettamente dal pilota tedesco ha dato i suoi frutti, segnando il giro più veloce in gara al 27esimo e recuperando posizioni fino ad arrivare dietro Rowland, ma con maggior quantità di energia nella batteria della sua vettura nero oro.
Tra i quattro che lottavano per la vittoria, Günther dimostrava un passo migliore e di fatto ha concretizzato il tutto all’entrata dell’ultima chicane dell’ultimo giro, quando facilmente ha superato Rowland che oramai puntava al secondo posto, consapevole di non poter fare nulla per difendersi.
Questa gara ha rivoluzionato la classifica del campionato, che ora vede Rowland in testa della classifica piloti con 43 punti, davanti ad António Félix da Costa.
Porsche è al top del campionato squadre con uno stretto margine di tre punti su DS Penske, mentre Nissan è in testa alla classifica costruttori.

Il quarto round previsto a Jeddah il giorno successivo, sarà una gara completamente diversa da quella che abbiamo visto oggi… con i classici plotoni da signori che si danno la precedenza reciprocamente per non fare da apripista e consumare più energia.
Di gara 1 del Jeddah E-Prix resta da dire che l’esecuzione del Pit Boost ha funzionato perfettamente, ma un attendo lettore di Electric Motor News ci ha segnalato una particolarità televisiva che ha osservato da casa sua in Italia.
La diretta TV ha evitato accuratamente di mostrare il momento in cui veniva inserita la presa di corrente per la ricarica… cercheremo di capire il perché, ma non vogliamo credere che ancora questo argomento sia tabù.

Maximilian Guenther, n. 7, DS Penske, ha detto:
Questo significa tutto per me. È la prima vittoria con la mia nuova squadra, DS Penske. È stata una gara molto dura, impegnativa ma con un risultato straordinario per noi. Abbiamo perso parecchie posizioni nella finestra del pit stop, ma siamo rimasti calmi e abbiamo fatto la nostra gara. Non mi aspettavo di tornare indietro fino in fondo. Pensavo che salire sul podio sarebbe stato bello, ma riuscirci alla fine e vincere è una sensazione ancora più speciale. Non volevo aspettare l’ultima curva, ma non c’era altra scelta: Oli stava facendo un lavoro fantastico oggi, una grande gara. Ci ho creduto fino alla fine!

Oliver Rowland, n. 22 del Nissan Formula E Team, ha dichiarato:
Avevamo un piano prima della gara e lo abbiamo eseguito piuttosto bene. Sono un po’ deluso perché quando avevo un divario del genere, se avessi consumato un po’ meno avrei avuto abbastanza energia per difendermi da Max. Mi ha colto un po’ di sorpresa e non ho potuto fare molto nell’ultima curva. Nonostante ciò abbiamo ottenuto dei punti importanti e andiamo avanti per domani.
Taylor Barnard, n. 5 del team NEOM McLaren Formula E, ha dichiarato:
Partendo dalla quarta posizione, il podio è sempre stata la mia speranza, ma non si sa mai come andrà a finire la gara. Era anche la prima gara con il Pit Boost, quindi sapendo che abbiamo fatto la procedura così bene come squadra, non potrei essere più felice di essere in P3.
Nei seguenti link potete leggere e/o scaricare la Classifica Finale, le posizioni del campionato piloti, quelle del campionato squadre e le posizioni del campionato costruttori. (PDF).
- Doc 82 – Final Classification Race
- Doc 83 – Final Championship – Teams
- Doc 84 – Final Championship – Manufacturers
- Doc 85 – Final Championship – Drivers
#MarceloPadin #theEMNteam
Fonte: Formula E
Photo: Cortesia Formula E
Commenta per primo