
Daniel Abt ha dominato la gara assicurandosi la vittoria nel BMW i Berlin E-Prix davanti ai suoi tifosi di casa e davanti al compagno di squadra del team Audi Sport ABT Schaeffler Lucas di Grassi all’Aeroporto di Tempelhof.
Il tedesco è stato leader dall’inizio dopo aver conquistato la pole position per raccogliere la sua seconda vittoria nell’ABB FIA Formula E Championship dopo essere salito sul gradino più alto a Città del Messico all’inizio di quest’anno.
Non solo Abt ha collezionato tre punti extra per aver segnato il miglior tempo in qualifica, ma ha anche guadagnato un punto in più per il giro più veloce in gara, prendendo il bottino e raccogliendo il numero massimo di punti offerti.
Abt è stato a malapena turbato per tutta la gara, con solo un rallentato pit-stop che ha provocato un’ulteriore pressione da dietro quando usciva dalla pitlane. Ha perso tre secondi rispetto al suo compagno di squadra nello scambio di auto a metà gara, chiudendo il distacco a meno di un secondo al rientro in pista.
Di Grassi ha dovuto accontentarsi del secondo posto e non ha potuto affrontare una seria sfida contro Abt – che ha oltrepassato la bandiera a scacchi con sei secondi di vantaggio e ha incontrato estasiati applausi dalle tribune piene di fan tedeschi.
È solo il secondo uno-due nella storia della Formula E, con TECHEETAH l’unica altra squadra a gestire l’impresa a Santiago all’inizio di questa stagione. Ora Audi può aggiungere il suo nome alla lista ed è ancora più dolce farlo accadere sul suolo di casa.
L’outfit tedesco è salito sul tavolo e ora è al secondo posto nella classifica squadre, nel tentativo di inseguire TECHEETAH mentre il campionato si avvicina al suo apice.
Il leader del campionato Jean-Eric Vergne ha proseguito la sua costante serie di risultati, raccogliendo un altro podio e portando il suo vantaggio a 40 punti sul rivale più vicino Sam Bird. Vergne ha perso un posto per il veloce inizio gara di Jerome D’Ambrosio, che ha preso il percorso giusto intorno nella curva 1.
Tuttavia, ha ceduto due posizioni in rapida successione nella lotta con di Grassi che ha combattuto in pista con Vergne, il francese è andato fuori traiettoria e ha permesso a Sebastien Buemi di saltare avanti.
La battaglia si è nuovamente avvicinata al punto intermedio della gara, poiché Vergne ha sbattuto le ruote contro Buemi nella lunga curva di rientro a sinistra alla curva 1. Vergne si è fatto strada in quarta posizione fino a ritrovarsi dietro l’ala posteriore di Buemi quando è uscito di nuovo dai box dopo il cambio auto.
Dopo che la coppia ha superato Oliver Turvey – che si era fermato un giro prima dei leader e stava risparmiando energia nel suo secondo stint – Vergne si è tuffato dall’interno verso la curva 6 per conquistare l’ultimo gradino del podio.
Turvey non è riuscito a tradurre il suo ritmo di qualifica alla gara, ma ha tagliato il traguardo in un quinto posto importante dopo essere stato in prima fila accanto ad Abt. Il pilota della Panasonic Jaguar Racing Mitch Evans, è finito in sesta posizione dopo essere sopravvissuto a una lotta con il compagno di squadra Nelson Piquet Jr. quando usciva dal garage.
Bird ha faticato a chiudere il distacco in cima a Vergne e ha potuto solo raggiungere il settimo posto – non riuscendo a salire sul podio per la prima volta in tre gare. L’altro pilota alla caccia al campionato è venuto via da Berlino senza un punto aggiunto al suo nome, con Felix Rosenqvist che è andato lungo nella prima curva e ha rovinato la sua gara.
Tre piloti tedeschi hanno completato la top-10 – con Maro Engel, Andre Lotterer e Nick Heidfeld che hanno beneficiato del caos nel penultimo giro tra Piquet e Jose Maria Lopez, che ha portato il pilota Dragon Racing ad affrontare la strada sbagliata entrando nel tunnel che attraversava l’Emotion Club.
La Formula E ora fa le valigie per partire dall’aeroporto di Tempelhof e viaggiare a Zurigo, riportando per la prima volta in Svizzera in oltre 60 anni le corse automobilistiche per il round 10 del campionato ABB FIA Formula E 2017/18 con il Julius Baer Zurich E-Prix il 10 giugno.
Citazioni
Daniel Abt, Audi Sport ABT Schaeffler, ha dichiarato:
È super speciale. Continuo a dire che ho queste settimane in cui mi sento come se stessero accadendo cose buone e ho avuto questo sentimento qui nella mia gara di casa. C’è tanta energia positiva da parte di tutti, dai fan allo staff. Oggi mi sentivo fiducioso, all’improvviso, nelle qualifiche tutto andava bene ed era perfetto e da quel momento in poi, sapevo che potevamo vincere. Ottenere una doppietta con Lucas è stato così speciale per Audi, per tutti e per la squadra.
Lucas di Grassi, Audi Sport ABT Schaeffler, ha dichiarato:
In primo luogo, congratulazioni a Daniel. Penso che meritasse la vittoria di oggi, ha guidato in modo fantastico senza errori. Secondo, penso che l’auto Audi abbia avuto un buon vantaggio rispetto agli altri. Eravamo super veloci e potevamo sfidarci l’un con l’altro. Nel primo stint sono riuscito a superare Jerome, Turvey e JEV e poi ho aperto il varco rispetto loro prima del pit-stop. Dopo siamo stati molto vicini e la mia seconda macchina ha avuto qualche problema da analizzare, ma sono stato felice di portarla a casa. L’uno-due è un sogno diventato realtà per Audi dopo che abbiamo iniziato così male l’anno e ora ci siamo ripresi e siamo secondi nel campionato a squadre, ed è stato il mio quarto podio consecutivo: non posso che essere felice!
Jean-Eric Vergne, TECHEETAH, ha dichiarato:
Ben fatto ai ragazzi dell’Audi e Daniel, so come ci si sente a casa – è davvero incredibile, quindi sono contento per lui. Penso che cambierò la mia nazionalità ad ogni gara perché sembra che in ogni gara casalinga vince un pilota, quindi a Zurigo sarò svizzero e a New York, americano! La gara è andata molto bene, l’ho presa con tranquillità, sapevo che stamattina i ragazzi dell’Audi erano fuori portata. Quando Lucas era dietro non guardavo nemmeno, l’ho lasciato passare. Poi ho passato Buemi e lui era abbastanza aggressivo nel chiudere la porta a volte. Il pit-stop non è stato male, ho perso una posizione rispetto Buemi e quindi ho dovuto passarlo di nuovo. Nel complesso sono estremamente felice, l’anno scorso questo è stato il nostro peggior risultato in termini di prestazioni e sono molto contento del lavoro svolto dal team.
Alcuni fatti
- Punti tedeschi a Berlino; oltre a celebrare la vittoria di Daniel Abt in patria, il contingente tedesco ha raccolto punti con tutti i suoi piloti – con Maro Engel, Andre Lotterer e Nick Heidfeld che hanno chiuso tra i primi 10.
- Tutto esaurito. La pole position, il giro più veloce e la vittoria della gara non succede spesso. Con la prestazione di Daniel Abt a Berlino è stata solo la terza volta che un pilota ha raccolto il massimo dei punti offerti.
- Secondi fuori; la competizione ravvicinata in Formula E è stata ancora una volta evidenziata, con i 20 piloti separati da meno di un secondo dopo le fasi di qualifica, separati solo da 0.998 millessimi tra il primo e l’ultimo.
2018 BMW i Berlin E-Prix (Rd 9)
1 – Daniel Abt, Audi Sport ABT Schaeffler, 55:35.546s (29)
2 – Lucas di Grassi, Audi Sport ABT Schaeffler, +6.758s (18)
3 – Jean-Eric Vergne, TECHEETAH, +12.894s (15)
4 – Sebastien Buemi, Renault e.dams, +17.282s (12)
5 – Oliver Turvey, NIO Formula E Team, +19.620s (10)
6 – Mitch Evans, Panasonic Jaguar Racing, +24.586s (8)
7 – Sam Bird, DS Virgin Racing, +34.610s (6)
8 – Maro Engel, Venturi Formula E Team, +37.814s (4)
9 – Andre Lotterer, TECHEETAH, +44.359s (2)
10 – Nick Heidfeld, Mahindra Racing, +45.931s (1)
11 – Felix Rosenqvist, Mahindra Racing, +46.381s
12 – Nelson Piquet Jr, Panasonic Jaguar Racing, +49.087s
13 – Tom Dillmann, Venturi Formula E Team, +50.150s
14 – Nico Prost, Renault e.dams, +50.381s
15 – Antonio Felix da Costa, Andretti Formula E, +52.715s
16 – Alex Lynn, DS Virgin Racing, +53.000s
17 – Luca Filippi, NIO Formula E Team, +53.302s
18 – Jose Maria Lopez, DRAGON, +53.611s
19 – Jerome D’Ambrosio, DRAGON, +54.289s
20 – Stephane Sarrazin, Andretti Formula E, +1:06:954s
Driver standings
Jean-Eric Vergne, TECHEETAH – 162
Sam Bird, DS Virgin Racing – 122
Felix Rosenqvist, Mahindra Racing – 86
Daniel Abt, Audi Sport ABT Schaeffler – 85
Sebastien Buemi, Renault e.dams – 82
Team standings
TECHEETAH – 205
Audi Sport ABT Schaeffler – 161
DS Virgin Racing – 139
Mahindra Racing – 108
Panasonic Jaguar Racing – 96
Renault e.dams – 89
Venturi Formula E Team – 56
NIO Formula E Team – 45
DRAGON – 26
Andretti Formula E – 20
Commenta per primo