Pneumatici Enliten da Bridgestone per il World Solar Challenge 2025

Pneumatici Enliten da Bridgestone per il World Solar Challenge 2025

Bridgestone ha annunciato che i suoi pneumatici dotati di tecnologia1 Enliten verranno impiegati nel Bridgestone World Solar Challenge (BWSC) 2025.

Gli pneumatici Enliten di Bridgestone presentano la prima applicazione di nuovi materiali riciclati sviluppati in collaborazione con i propri partner, portando il rapporto tra materiali riciclati e rinnovabili*2 a oltre il 65%. L’azienda fornirà questi pneumatici a 33 team provenienti da 17 paesi, (tra i quali due team italiani).

Pneumatici Enliten da Bridgestone per il World Solar Challenge 2025
Pneumatico con tecnologia ENLITEN per la BWSC 2025

La BWSC, che si svolgerà dal 24 al 31 agosto 2025, è l’evento dedicato alle auto a energia solare più importante al mondo. Organizzato ogni due anni, sfida i partecipanti a percorrere circa 3.000 chilometri attraverso il continente australiano, utilizzando esclusivamente una quantità limitata di energia solare. Bridgestone è sponsor principale della BWSC dal 2013 e questo evento sottolinea il suo impegno nell’accelerare l’innovazione per la mobilità del futuro, includendo veicoli elettrici e a zero emissioni, nonché la formazione degli ingegneri che plasmeranno il futuro della mobilità. *3

Per la prima volta, Bridgestone ha utilizzato carbon black e acciaio recuperati: materiali riciclati, sviluppati e prodotti grazie agli sforzi congiunti con i propri partner, finalizzati allo sviluppo delle tecnologie di riciclo, con l’obbiettivo di trasformare pneumatici a fine vita in materie prime da riutilizzare.

Inoltre, l’azienda sta sviluppando iniziative di sostenibilità lungo tutta la catena del valore, riducendo, ad esempio, il numero di pneumatici utilizzati per i test e introducendo una modalità di spedizione a basse emissioni di carbonio, contribuendo così all’economia circolare e alla neutralità carbonica.

Attraverso la BWSC, intesa come “laboratorio in movimento”, Bridgestone perfezionerà la propria tecnologia, rafforzando così le future attività sostenibili in ambito motorsport. Inoltre, spingendosi oltre i limiti e puntando all’eccellenza, insieme ai team partecipanti che condividono la passione per le corse, Bridgestone si impegna ad accelerare l’innovazione per il futuro della mobilità.

Le iniziative di Bridgestone in materia di sostenibilità per il BWSC 2025 sono:

1 – Applicazione di nuovi materiali riciclati attraverso la collaborazione con i partner – Ottenendo oltre il 65% di materiali riciclati e rinnovabili

  • Pneumatici Enliten da Bridgestone per il World Solar Challenge 2025
    Carbon black recuperato da un tester di Bridgestone

    Carbon black recuperato attraverso un processo di pirolisi di pneumatici fuori uso, grazie all’uso di un tester sviluppato in collaborazione con ENEOS

Dal 2022, Bridgestone ha intensificato il riciclo chimico dei pneumatici fuori uso, al fine di contribuire all’economia circolare. Nel 2023, l’azienda ha introdotto un’unità di prova presso il Bridgestone Innovation Park di Kodaira City, Tokyo e, in collaborazione con ENEOS Corporation, ha ulteriormente sviluppato la tecnologia per ottenere carbon black recuperato, ecc., attraverso un’attenta pirolisi degli pneumatici fuori uso. Bridgestone ha utilizzato per la prima volta il carbon black recuperato, ottenuto presso la propria unità di prova, per gli pneumatici della BWSC 2025. *4*5

  • Pneumatici Enliten da Bridgestone per il World Solar Challenge 2025
    Acciaio riciclato ottenuto dalla collaborazione con Nippon Steel e Sanyo Special Steel

    Acciaio riciclato ottenuto dalla collaborazione con Nippon Steel e Sanyo Special Steel

Dal 2022, Bridgestone collabora con Nippon Steel Corporation e Sanyo Special Steel Co., Ltd. per promuovere il riciclo degli pneumatici fuori uso, in linea con la loro visione condivisa di economia circolare. Per la prima volta, nei pneumatici della BWSC, sarà presente il cerchietto, un materiale di rinforzo per pneumatici, realizzato in acciaio riciclato derivato da pneumatici fuori uso, raccolti presso il Bridgestone Tire Recycle Center di Osaka, lavorati nel forno elettrico di Sanyo Special Steel, e poi laminati e trattati termicamente nello stabilimento di Nippon Steel.

2 – New Premium – Evoluzione della tecnologia Enliten

Gli pneumatici per la BWSC 2025 saranno dotati ancora una volta della tecnologia Enliten, dando seguito all’evento dello scorso anno e raggiungendo così un alto livello sia di prestazioni ambientali che di performance su strada. Grazie alla collaborazione con i suoi partner, Bridgestone ha migliorato le prestazioni ambientali, attraverso l’utilizzo delle nuove risorse sopra menzionate e del nuovo materiale aramidico Twaron® *6 fornito da Teijin Aramid. Allo stesso tempo, gli pneumatici garantiscono bassa resistenza al rotolamento, durata, leggerezza e resistenza alle forature, caratteristiche richieste per le auto a energia solare, massimizzandone le prestazioni e consentendo di percorrere in sicurezza circa 3.000 km nelle condizioni difficili della BWSC.

3 – Basse emissioni di carbonio per il trasporto degli pneumatici

Per la spedizione degli pneumatici BWSC, Bridgestone collabora con DHL, utilizzando GoGreen Plus. L’utilizzo di carburante marittimo sostenibile consente di ridurre le emissioni di CO2 fino all’85% lungo l’intero ciclo di vita (Well-to-Wake) di produzione, trasporto, stoccaggio e utilizzo a bordo, garantendo spedizioni a basse emissioni di carbonio.

Panoramica della Bridgestone World Solar Challenge 2025

  1. Pneumatici Enliten da Bridgestone per il World Solar Challenge 2025Data:24-31 agosto 2025
  2. Paese ospitante: Australia (Partenza: Darwin; Arrivo: Adelaide)
  3. Organizzatore: South Australian Motorsport Board (SAMSB)
  4. Classi di eventi

Challenger Class

La sfida è essere tra i primi nei veicoli progettati per la velocità; i veicoli con più di tre ruote e un conducente.

Supporto Bridgestone: 25 team (Totale 29 team)

Cruiser Class

Una sfida per testare l’efficienza energetica e la praticità dei veicoli; veicoli con più di tre ruote, un conducente e un passeggero.

Supporto Bridgestone: 8 team (Totale 8 team)

Explorer Class

Una sfida aperta ai veicoli che non possiedono i requisiti per competere nella Challenger Class o nella Cruiser Class, come i veicoli basati sui regolamenti delle competizioni precedenti.

La BWSC evidenza i valori del Bridgestone E8 Commitment “Energia”, “Ecologia” e “Emozione”*7, che delineano l’impegno aziendale di Bridgestone nella realizzazione di una società della mobilità a zero emissioni di anidride carbonica (Energia); nello sviluppo di tecnologie e soluzioni per pneumatici sostenibili che preservino l’ambiente per le generazioni future (Ecologia); e nell’ispirare entusiasmo e diffondere gioia nel mondo della mobilità (Emozione).

Note

1   Enliten è una tecnologia che evolve le prestazioni ambientali, amplia le prestazioni di base e migliora tutte le prestazioni convenzionali degli pneumatici. Persegue inoltre la “personalizzazione definitiva” per affinare il vantaggio prestazionale degli pneumatici, non solo soddisfacendo le esigenze apparenti e i desideri potenziali dei mercati e dei clienti, ma ispirandoli ulteriormente creando un nuovo valore che potrebbero non aver immaginato, in base alle caratteristiche dei diversi veicoli e alle diverse condizioni di utilizzo.

2   l materiale riciclato è stato riprocessato a partire da materiale recuperato mediante un processo di produzione e trasformato in un prodotto finale o in un componente da incorporare in beni o servizi. Il materiale rinnovabile è composto da biomassa proveniente da una fonte vivente e può essere continuamente rigenerato. Il materiale deve provenire da fonti che si rigenerano a un tasso pari o superiore al tasso di esaurimento. (Queste definizioni si basano sulla norma ISO 14021:2016)

3   Sito ufficiale della Bridgestone World Solar Challenge: https://www.bridgestone.com/bwsc/

Sito web dell’organizzatore: https://worldsolarchallenge.org/

4   2023/06/08 Bridgestone Commences Pyrolysis Test of Used Tire Recycling

5   Il risultato descritto nel testo è attribuito a un progetto di sovvenzione finanziato dalla New Energy and Industrial Technology Development Organization (NEDO) in Giappone.

6   Twaron® è un marchio registrato di Teijin Aramid.

7   Il Gruppo Bridgestone ha definito il proprio impegno aziendale, il “Bridgestone E8 Commitment,”  per contribuire a realizzare la propria vision: “Verso il 2050, Bridgestone continua a fornire valore sociale e valore per il cliente come azienda di soluzioni sostenibili”. Questo impegno fungerà da asse portante del Gruppo per guidare la gestione, guadagnandosi al contempo la fiducia delle generazioni future. Il “Bridgestone E8 Commitment” si compone di otto valori esclusivi Bridgestone che iniziano con la lettera “E” (Energia, Ecologia, Efficienza, Estensione, Economia, Emozione, Semplicità e Responsabilizzazione) che il Gruppo si impegnerà a realizzare attraverso obiettivi e processi distintivi Bridgestone, insieme a dipendenti, società, partner e clienti, per contribuire alla realizzazione di una società sostenibile.

Fonte: Bridgestone Italia

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.