
E1, la prima competizione mondiale di imbarcazioni da regata completamente elettriche, ha elettrizzato Londra, passando davanti a monumenti iconici come il Tower Bridge e il Parlamento.
Ora supportato da alcuni dei più grandi nomi dello sport, dell’intrattenimento e del business, il Campionato Mondiale UIM E1 vede nove team gareggiare a bordo degli E1 RaceBirds appositamente creati in quattro continenti.
Le imbarcazioni da regata elettriche, uniche nel loro genere, combinano la propulsione completamente elettrica con la tecnologia pionieristica degli hydrofoil per “volare” sull’acqua a velocità di foil.
Gli E1 RaceBirds sono apparsi per la prima volta sul Tamigi, dove i fondatori Alejandro Agag e Rodi Basso hanno avuto l’idea durante una corsa socialmente distanziata.
Con il supporto della Port of London Authority, l’E1 London Showrun presentato da Bombay Sapphire ha sorpreso pendolari, jogger e fan del mattino e ha offerto una finestra sul futuro dell’elettrificazione del Tamigi, mentre il famoso corso d’acqua londinese traccia la rotta verso una decarbonizzazione accelerata.
Con il supporto di atleti del calibro di Rafael Nadal, dell’icona della NFL Tom Brady e di Didier Drogba e trasmesso in oltre 140 territori, tra cui ITV4 nel Regno Unito, CBS negli Stati Uniti e DAZN in Europa, il campionato si svolge in alcune delle località più iconiche del mondo, tra cui Monaco, Miami, Doha e Jeddah, con l’obiettivo di espandersi nei prossimi anni includendo altre grandi città.
E1 si trova attualmente a metà della stagione 2025 di sette gare, con il London Showrun che si svolgerà grazie a una partnership storica con Bombay Sapphire. Dopo la partenza degli E1 RaceBirds da Londra, si trasferiranno a Monaco, l’iconica patria delle corse, per la quinta gara del campionato.
Successivamente, il campionato aprirà nuove strade in Africa, con la vivace costa di Lagos che ospiterà la penultima gara del campionato. L’attesissima finale si svolgerà a Miami, dove una squadra verrà incoronata “Campioni dell’Acqua” 2025.
Fonte: E1 Series
Commenta per primo