
Il London E-Prix di Formula E si correrà sabato 20 e domenica 21 luglio nei pressi dell’ExCel di Londra e sono le due ultime gare della decima stagione.
La gara è organizzata da MotorSport Vision Racing con sede al Brands Hatch Circuit, Fawkham, Kent DA3 8NG. UK.

Il circuito dell’ExCeL è situato nel Royal Victoria Docks, possiede una lunghezza di 2,080 km e Gara 1 si correrà sulla distanza di 37 giri (77,18 km), mentre Gara 2 sarà tre giri più corta e si correrà su 34 giri (70,92 km). Entrambe le gare si correranno in senso orario.
L’energia disponibile per ciascuna gara (Article 37.8 / 36.3) è di 27 kWh e il coefficiente di Regen è di 0.93 (per article 7.4 of the Technical Regulations)
L’Energia FIA massima utilizzabile dal box alla posizione della griglia è di 0,5 kWh.
Riguardo l’aggiunta dei giri (Article 37.2), il parametro è di 3 minuti per l’entrata di Safety Car o di FYC. E questi sono gli esempi ufficiali degli eventuali giri che si potrebbero aggiungere in base al tempo dell’interruzione di gara:
-
Dove vanno a finire gli alettoni, pance che volano e parti delle auto danneggiate nelle gare… ecco la risposta: nel trono del vincitore della stagione Da 00:00 a 02:59 m 0 giri
- Da 03:00 a 05:59 m 1 giro
- Da 06:00 a 08:59 2 giri
- Da 09:00 a 11:59 3 giri
- Da 12:00 a 14:59 4 giri
- Da 15:00 a 17:59 5 giri
- Da 18:00 a 20:59 6 giri
Ai fini del punteggio finale delle corse, l’80% di gara 1 è al compimento del 29esimo giro e l’80% di gara 2 al 27esimo giro.
Per quanto riguarda l’uso dell’Attack Mode sia in Gara 1 che in Gara 1 (Article 37.3.b), la potenza massima di 350kW verrà attivata per 360 seconds (6 minutes) in totale, con due attivazioni durante la gara e una massimo di cinque tentativi.
Le opzioni di Attack Mode (in minuti) sono le seguenti: 2 – 4 3 – 3 4 – 2.
I consueti esercizi di extrication verranno eseguiti venerdì 19 luglio nei garage dei rispettivi team. I piloti durante quest’esercizi dovranno spegnere e riassettare la vettura seguendo le procedure dal posto guida.
Questa volta sono stati sorteggiati Norman Nato (Andretti Formula E) che eseguirà il test alle 19.30 e mezz’ora dopo alle 20.00 sarà il turno di Maximilian Günther (Maserati MSG Racing).
Secondo l’Articolo 16.3 del regolamento sportivo, la conversione della penalità di tempo applicabile dopo la fine della gara per le penalità inflitte durante gli ultimi 2 giri sarà il seguente: Drive Through 20 secondi e per uno Stop and Go di 10 secondi si applicheranno un totale di 35 secondi.
Ai sensi dell’articolo 37.5 e), i piloti devono rispettare il “tempo di sosta” minimo durante l’esecuzione dell’ Attack Charge durante lo Shakedown. Il tempo minimo di stop sarà di 34 secondi.
Il tempo minimo di entrata e uscita dai pits dei Concorrenti durante i Gruppi della sessione di Qualificazione ai sensi dell’articolo 33.2 par. 2 del Regolamento Sportivo della FIA Formula E World Championship 2023-2024 è stato stabilito in 100 secondi per l’E-Prix di Londra.

In questa doppia gara, Hankook fornirà 3 set di nuovi pneumatici Hankook ION della misura 255/40R18 315/40R18 per ogni pilota, di cui sei anteriori e sei posteriori.
Pressione minima consigliata: 1.20 bar sia sull’anteriore che sul posteriore, camber massimo -4.0 º -e camber minimo 0.0 º.
La pressione dei pneumatici viene misurata dall’inizio della sessione quando vengono montate le ruote sul veicolo fino alla fine della sessione + entro i primi 30 minuti del parco chiuso.
La misurazione della pressione viene effettuata in qualsiasi momento e in tempo reale quando l’auto è in funzione utilizzando il sistema TPMS comune fornito dal fornitore FIA Tyre designato – Hankook.
Il sistema TPMS fornisce una misurazione della pressione assoluta.
Per calcolare la pressione relativa, e verificare che la pressione sia superiore alla soglia minima, il concorrente deve sottrarre la pressione atmosferica attuale fornita dal cronometrista ufficiale.
Questa pressione atmosferica può essere letta
- Nella pagina meteo dello schermo televisivo ufficiale del cronometraggio
- Sul protocollo V2 del sistema di cronometraggio ufficiale
- Viene inviato in tempo reale alla vettura mentre è in pista, utilizzando le spire del transponder. La pressione atmosferica ufficiale viene ricevuta sul messaggio 0xCA quando l’auto sta attraversando un loop di temporizzazione.
La misura di riferimento è quindi data da: Pressione pneumatici = Lettura sensore TPMS – pressione atmosferica ufficiale del cronometrista.
Fonte: FIA e Formula E
Commenta per primo