Dati tecnici e decisioni del Rome E-Prix di Formula E

Dati tecnici e decisioni del Rome E-Prix di Formula E

Il Rome E-Prix di Formula E si svolgerà nel circuito ricavato nella zona dell’Eur della capitale italiana, le due gare saranno la 13esima e 14esima della stagione 9.

Come di consueto si svolgerà questa sera l’esercizio di extrication di due piloti. Questa volta i piloti sorteggiati sono il n°10, Sam Bird (Jaguar TCS Racing), alle ore 19.00 e il n° 13 Antonio Felix Da Costa (TAG Heuer Porsche Formula E Team) alle ore 19.30.

Per quanto riguarda il tempo che i piloti perderanno per eventuali penalità, questi sono di 30 secondi per un Drive Through, mentre che per una penalità di 10 secondi di Stop and Go, il pilota perderà complessivamente 45 secondi, come recita l’articolo 16.3 del regolamento sportivo.

Gli orari del Rome E-Prix di Formula EIl tempo minimo di entrata e uscita dai pits per i concorrenti durante i gruppi nella sessione di qualifica ai sensi dell’articolo 33.3 . 2 del Regolamento Sportivo del FIA Formula E World Championship 2022-2023 è di 100 secondi per il FIA Formula E World Championship 2022-2023 – Rome E-Prix.

Riguardo gli pneumatici, Hankook consegnerà tre set ti gomme per ogni team , di cui 6 pneumatici anteriori e 6 pneumatici posteriori da usare in entrambe le gare e consiglia pressione minima di 1.20 bar, maximum camber -4.0º, minimum camber 0.0º, sia per il treno anteriore che per quello posteriore.

I team avranno anche un altro treno di gomme da utilizzare nella sessione di rookie test di venerdì pomeriggio.

La pressione minima degli pneumatici viene misurata dall’inizio della sessione quando le ruote sono montate al veicolo fino alla fine della sessione + entro i primi 30 minuti dal parco chiuso.

I Commissari Sportivi informano a tutti i concorrenti che la penalità stabilita per l’energia ai sensi dell’articolo 36.3 del regolamento sportivo del Campionato Mondiale FIA Formula E 2022-2023, valido solo per l’E-Prix di Roma:

Ai sensi dell’articolo 36.3 del Regolamento Sportivo è prevista una penalità di compensazione energetica pari a (+1,5 kWh a zero reset) applicabile alle vetture che partono dalla Pit Lane. Se la gara è dichiarata per iniziare dietro la Safety Car la penalità di compensazione energetica alle vetture che partono dalla pit lane non sarà applicata.

Se la gara è iniziata dietro la Safety car e secondo l’Articolo 36.19 del Regolamento Sportivo di Gara il direttore decide di terminare il periodo di Safety Car con una “Partenza da fermo”, qualsiasi vettura che parta dalla pit lane devono occupare la posizione in fondo alla griglia nell’ordine in cui hanno lasciato la corsia dei box.

Attack Mode

L’Attack Mode per le gare di sabato e domenica, secondo l’articolo 37.3 b) del regolamento sportivo 2022/2023 FIA Formula E World Championship Appendix 5 verrà attivato per un tempo complessivo di 480 secondi (350 kW), con un totale di due attivazioni e un numero massimo di cinque tentativi, con opzioni (in minuti) di 2-6 4-4 6-2.

Penalità per Vergne trascinata da Portland

Formula E Berlino Gara 1: prima doppietta Jaguar dopo 190 sorpassi e 53 cambi al vertice
Jean-Eric Vergne, DS Penske, DS E-Tense FE23

Infine, la FIA comunica ufficialmente che il Panello dei Commissari Sportivi del Portland E-Prix, dopo aver ricevuto un rapporto dal Delegato per i Media dopo l’evento e in applicazione dell’Articolo 11.9.3 del Codice Sportivo Internazionale FIA, delegano la facoltà al il successivo Collegio dei Commissari Sportivi, per prendere ogni decisione e firmare la decisione che sarà presa per il Evento di Portland, una volta che la giuria dei Commissari Sportivi ha ascoltato il pilota.

Di conseguenza il Panello dei Commissari Sportivi del Rome E-Prix, convocati e sentiti il rappresentante della squadra ed il pilota, ha considerato la questione, determinando quanto segue:

  • N° / Pilota: 25 / Jean-Eric Vergne
  • Concorrente DS Penske
  • Tempo (fatto): E-Prix di Portland
  • Sessione: E-Prix di Portland
  • Fatto: cattiva condotta nei confronti dei funzionari e della FIA
  • Reato: Violazione dell’Articolo 12.2.1c), f), k) del Codice Sportivo Internazionale
  • Decisione: ammenda di 3.000 € (ammenda sospesa per il resto della stagione)
  • Motivazione: In udienza il pilota ha affermato che alcune delle parole scritte sulla stampa non sono state dette da lui. Ha convenuto che alcuni commenti che ha davvero detto non sono stati rispettosi nei confronti dei Commissari Sportivi e anche nei confronti della FIA. Ha promesso di provare a non farlo in futuro perché ha il pieno rispetto del lavoro dei Commissari Sportivi e della FIA.

Fonte: FIA

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.