
I membri del Consiglio Mondiale del Motorsport della Federazione Internazionale dell’Automobile si sono riuniti il 10 giugno a Macao.
La riunione è stata presieduta dal Presidente Mohammed Ben Sulayem.
Di seguito una sintesi delle decisioni prese durante la riunione odierna del Consiglio Mondiale dello Sport Motoristico.
Corse a idrogeno
Il Consiglio Mondiale dello Sport Motoristico della FIA ha approvato il primo regolamento tecnico e di sicurezza della Federazione per i veicoli alimentati a idrogeno liquido.
Questo rappresenta una pietra miliare nella transizione sostenibile del motorsport.
Sviluppato con il contributo di esperti in settori quali aerospaziale, energia, infrastrutture per l’idrogeno, stoccaggio di idrogeno per autoveicoli, tecnologie di rifornimento, integrazione di sistemi, valutazione del rischio e ingegneria della sicurezza, nonché di case automobilistiche e dell’ACO, il nuovo quadro normativo, che sarà presto integrato nell’Appendice J, Articolo 253 del Codice Sportivo Internazionale della FIA, stabilisce standard rigorosi per l’integrazione dei veicoli, i sistemi di stoccaggio e le procedure di rifornimento. Le principali misure di sicurezza includono compartimenti sottoposti a test di pressione, rilevamento multi-allarme delle perdite di idrogeno e limiti di evaporazione.
Lo scorso anno, la FIA ha annunciato che si concentrerà sullo sviluppo e la promozione di soluzioni basate sull’idrogeno immagazzinato in forma liquida (LH₂), grazie al suo volume e peso inferiori rispetto ai serbatoi di gas compresso (CGH₂), rendendolo più adatto al difficile ambiente degli sport motoristici, dove l’ottimizzazione è fondamentale.
Stabilendo un modello normativo sicuro, la FIA mira a posizionare gli sport motoristici come catalizzatori per l’innovazione dell’idrogeno nel più ampio settore della mobilità.
Campionato Mondiale FIA di Formula 1
Il Consiglio Mondiale dello Sport Motoristico ha approvato il calendario del Campionato Mondiale FIA di Formula 1 2026, che vedrà l’introduzione di nuovi team e nuovi regolamenti per la prossima generazione di monoposto di F1 che utilizzeranno carburanti sostenibili al 100%. Il calendario, che inizierà in Australia dal 6 all’8 marzo, prevede 24 gare, con l’evento inaugurale a Madrid che si svolgerà dall’11 al 13 settembre.
Campionato Mondiale ABB FIA Formula E
Il calendario del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E per il 2025-2026 è stato approvato. Leggi qui.
I membri del Consiglio hanno inoltre approvato il regolamento tecnico per la prossima generazione di vetture (GEN4), che sarà introdotta nel Campionato Mondiale ABB FIA Formula E a partire dalla stagione 2026-2027.
Progettata sotto la supervisione della FIA, in collaborazione con la Formula E e con i singoli fornitori (Spark per il telaio, Podium Advanced Technologies e Bridgestone per gli pneumatici), la vettura GEN4 rappresenterà un’ulteriore svolta in termini di prestazioni.
Dotata di due diverse configurazioni aerodinamiche con carico aerodinamico elevato e ridotto, nonché di trazione integrale permanente, la quarta generazione della monoposto completamente elettrica vedrà anche un aumento della potenza massima da 350 kW a 600 kW, mentre la sua capacità di rigenerazione raggiungerà i 700 kW (dagli attuali 600 kW).
Fonte: Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA)
Commenta per primo