Alcuni membri del Team Futuro Solare hanno avuto l’occasione di partecipare al 54° Giffoni Film Festival per esporre le loro esperienze al Bridgestone World Solar Challenge.
Nell’occasione è stato anche proiettato il video dei piccoli studenti della Lombardo Radice, creato per sostenere l’Associazione grazie a Fabio Leone, Antonella Barbera e Siracusa Città Educativa.
I membri del team siciliano sono rimasti molto contenti per l’interazione con i giovani, che secondo la loro parola “è stata semplicemente fantastica!”.
Hanno abbracciato la nostra filosofia di crescita umana attraverso la tecnologia, e le loro domande curiose hanno reso il confronto ancora più speciale – hanno aggiunto.
Il team ci tiene a ringraziare profondamente Claudio Gubitosi, Aldo Padovano e Davide Russo per avergli offerto questa opportunità unica di far conoscere il loro progetto e la loro missione, oltre ovviamente a ringraziare profondamente tutti i sostenitori, che con il loro impegno, supporto e dedizione, hanno reso possibile la realizzazione del sogno di andare al World Solar Challenge in Australia.
Dal punto di vista interno al team, è stato comunicato ufficialmente l’uscita dell’Associazione Futuro Solare Onlus di Riccardo Puglisi, Alessandro Basile e Vincenzo Basile, aggiungendo nello stesso comunicato una precisazione importante che citiamo testualmente:
La nostra associazione continuerà a mantenere con fermezza la sua politica no profit, focalizzata sulla condivisione del sapere e sullo sviluppo di nuovi progetti destinati agli studenti delle scuole medie superiori e universitari, sempre nello spirito mutualistico che ci contraddistingue.
Il comunicato ufficiale si conclude con i ringraziamento ma anche con i piani per il futuro:
Siamo consapevoli del prezioso supporto economico, delle attrezzature e del know-how che ci avete generosamente fornito nel corso degli anni. Non possiamo che esprimervi la nostra più profonda gratitudine per la fiducia e il sostegno costante.
Siamo entusiasti di comunicarvi che il progetto Archimede 2.0 sarà oggetto di una nuova versione, che
vedrà impegnati tutti i componenti dell’Associazione Futuro Solare, al fine di rendere l’auto più performante e competitiva nelle prossime sfide europee ed internazionali.
Contiamo sul Vs. prezioso supporto, con la speranza di poter continuare insieme questo progetto di condivisione sociale, umano e tecnico.
Firmano il comunicato, il Presidente Fabio Borella, il Vice presidente Carlo Prestipino, il Team manager Vincenzo Di Bella, e i consiglieri Lorenza Cannistraro e Luigi Flaccomio.
A conferma del proseguimento dell’attività, una delegazione del team Futuro Solare sarà presente all’iLumen European Solar Challenge, la gara di 24 ore per vetture solari che si terrà a Zolder, in Belgio, il 21 e 22 settembre 2024 con la missione di ritrovare molte squadre viste nella precedente partecipazione in Belgio e anche alcune del World Solar Challenge australiano e ovviamente per osservare e imparare per poi applicare le nuove conoscenze alla nuova versione di Archimede.
#MarceloPadin #theEMNteam
Fonte: Futuro Solare Onlus
Photo: Gentilezza Futuro Solare
Commenta per primo