Sono stati ottimi i risultati finanziari 2020 di SEALENCE, l’azienda che sviluppa i motori jet elettrici DeepSpeed che ora si prepara per una nuova campagna di crowdfunding.
Proprio a un anno dall’ultima campagna di crowdfunding che in circa 10 giorni aveva sforato l’obiettivo previsto di 450mila Euro (la startup raccolse 520mila Euro restituendo poi 70mila Euro di eccedenza), la SEALENCE è pronta per un nuovo round di finanziamento, e stavolta sarà un «A series».
Quest’anno la storia si ripete, quindi, ma su premesse decisamente più interessanti.
Oltre agli avanzamenti sul piano tecnologico e brevettuale degli ormai noti jet elettrici DeepSpeed – è di pochi giorni fa la notizia dell’ottenimento del brevetto in Australia – la SEALENCE ha presentato all’assemblea un bilancio che vede la patrimonializzazione della startup passare dai 2,1milioni di Euro del 2019 agli oltre 13.5milioni di Euro, per effetto sia della raccolta di capitali effettuata in questi ultimi 12 mesi, sia per effetto dell’ottenimento del valore del brevetto.
Anche l’assetto societario e di governance viene completamente ridisegnato, la startup diventa infatti una SPA e William Gobbo fa un passo indietro dalla carica di amministratore unico in favore dell’introduzione di un CDA, oltre che di un collegio sindacale che certificherà i prossimi bilanci.
Tutte modifiche che ho deciso di introdurre nell’ottica di garantire sempre più trasparenza ai soci della startup che, anche a seguito delle campagne di crowdfunding, diventano sempre più numerosi – spiega William Gobbo. Sono poi tutte trasformazioni operate nell’ottica di agevolare le discussioni con i fondi di investimento italiani ed esteri, che ho avviato nel corso di queste ultime settimane.
La startup si avvia infatti verso il suo prossimo round di finanziamento che sarà un “A series” ed anche qui le sorprese non mancano. Intanto l’obiettivo di raccolta è importante ed è stato fissato in 7milioni di Euro, che in Italia rappresenta una sfida alquanto ambiziosa, ma quello che salta subito all’occhio è che il valore della startup è stato fissato dagli analisti indipendenti a 33,5 milioni di euro, facendo registrare anche su questo aspetto un deciso balzo in avanti dagli 8,7 milioni di Euro stimati solo un anno fa.
William Gobbo
Ce lo aspettavamo tanto che era già stato dichiarato nel piano industriale presentato 12 mesi fa. Sono orgoglioso di constatare oggi che i nostri sforzi quotidiani ci vengono riconosciuti anche dal mercato della finanza, oltre che osservare che chi ci ha dato fiducia nei mesi passati vede già una importante rivalutazione del proprio investimento – prosegue WilliamGobbo. Siamo comunque ancora all’inizio del nostro percorso. Altri ed importanti passi avanti li faremo nel momento in cui renderemo noti i fondi di investimento con i quali stiamo oggi trattando nonché la strategia di espansione dei prossimi anni.
Anche quest’anno, infatti, una parte della raccolta capitali sarà effettuata tramite una nuova campagna che sarà lanciata a brevissimo sul portale CrowdFundMe.
Come ha dichiarato William Gobbo nel corso delle diverse interviste rilasciate, la raccolta di capitali tramite internet è centrale nella strategia di crescita della SEALENCE e permette a tutti di investire non solo a scopo finanziario, ma anche per dare un contributo ad una iniziativa che vuole in primis abbattere le emissioni di inquinanti e di CO2 rilasciate nei nostri mari.
I capitali raccolti saranno principalmente impiegati per completare il percorso di sviluppo dei jet DeepSpeed così da avviare la commercializzazione ad inizio 2022.
Il piano vede poi il rafforzamento del team che comunque da gennaio 2020, in piena emergenza Covid, ha visto l’ingresso di altre nove risorse, in prevalenza nel gruppo dei progettisti tecnici, portando a casa altissime competenze ingegneristiche non ultima quella dell’Ing. Marco Cassinelli, ex Direttore Tecnico di MVAgusta, con un passato in Alfa Romeo, Lamborghini, Audi e Maserati, che andrà a ricoprire il ruolo di CTO.
Dal piano industriale si evince poi il completamento della strategia brevettuale che vedrà i brevetti dei jet DeepSpeed depositati a livello worldwide.
Ma le novità non finiscono qui perché a breve saranno comunicate tantissime news sul fronte tecnologico e su quello delle importanti collaborazioni in progetti sempre più entusiasmanti.
Sealance, l’azienda che prevede di lanciare DeepSpeed, il primo motore navale hydro-jet, prosegue con successo la sua campagna di capitalizzazione. […]
Electric Motor News aveva parlato a inizio agosto del DeepSpeed che ora viene presentato in anteprima mondiale in una delle sue versioni al Salone Nautico di Genova. Il motore è il primo “Electric Hydrojet High […]
L’Ing. Marco Cassinelli ha una grande esperienza nel settore motori e ora ha raccolto la sfida di sviluppare il motore marino elettrico a jet DeepSpeed. […]
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che a te stia bene, ma puoi disattivarli se lo desideri.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Be the first to comment