Programma di sviluppo europeo di Hudson Automotive

Programma di sviluppo europeo di Hudson Automotive

Il 24 giugno scorso, Hudson Automotive ha illustrato ai dealer il piano di crescita europeo che include anche l’apertura di uno stabilimento attivo dal 2027.

Il Costruttore cinese ha ufficialmente debuttato con il large van elettrico eBold, già disponibile in due varianti, mentre il compatto eBear arriverà entro il 2024.

Programma di sviluppo europeo di Hudson AutomotiveLa prima convention con i dealer di Hudson Automotive, marchio cinese appena arrivato in Italia e che prossimamente si espanderà in Europa, si è tenuta a Milano puntando sul settore dei commerciali leggeri elettrici. Il Gruppo consoliderà la propria presenza con l’apertura di uno stabilimento da “prato verde” entro il 2027.

Il mercato degli LCV elettrici – ha sottolineato Roberto Ferrari, European Chief Sales Officer – al momento non è ancora del tutto soddisfacente, soprattutto nel nostro Paese. Ma l’obiettivo di Hudson è entrare, radicarsi e rendersi riconoscibile quando i volumi cresceranno. D’altra parte, l’espansione del settore BEV è un processo inesorabile, spinto soprattutto dalla crescente domanda di servizi delivery nei centri urbani, che ben si “sposa” con le esigenze della mobilità sostenibile a zero emissioni.

Non per nulla questo settore è rimasto al riparo dai dazi recentemente introdotti dall’Unione Europea nei confronti dei veicoli elettrici di produzione cinese.

Chi è Hudson Automotive

Programma di sviluppo europeo di Hudson AutomotiveCostituita nel 2019 e controllata da un pool di fondi di investimento di Hong Kong tramite la holding azionaria Hudson Technology LTD, Hudson Automotive ha base a Chongqing, in Cina, mentre il quartier generale europeo è a Milano, nella sede della società partner E-Quilibrium, specializzata in consulenza commerciale e strategico-finanziaria per nuove imprese e startup.

Oggi, Hudson Automotive è pronta con i primi due modelli: il Large Van eBold da 6 metri, cui seguirà – entro fine anno – il più compatto eBear da 4,8 metri. Sono entrambi progettati e sviluppati in partnership con il colosso Dongfeng per soddisfare le esigenze dei mercati globali a partire da quello europeo per poi estendersi su quello nordamericano.

Nel nostro Continente l’obiettivo indicato nel business plan è di raggiungere un volume di vendite di 3 mila unità nel 2025, per poi passare a 5 mila nel 2026 e a 15 mila nel 2027. Ambizione sostenuta dal lancio (al ritmo di uno all’anno) di tre nuovi modelli: eGo, eFast ed eSherpa, con lunghezze di 3,5, 4,2 e 5,5 metri.  Dal 2028 i volumi dovrebbero assestarsi sulle 20 mila unità l’anno.

Tanto spazio al giusto prezzo

Programma di sviluppo europeo di Hudson AutomotiveIl modello di punta eBold, con i suoi 6,0 metri di lunghezza, 2,0 di larghezza e 2,6 di altezza e un volume di carico di oltre 12 metri cubi, si propone come ideale connubio tra spazio, qualità ed efficienza. Omologato nella categoria N1, quindi tra i “leggeri” con MTT di 3,5 tonnellate, si propone in due varianti: Metro, con batteria da 77 kWh e autonomia di 309 km, e Cosmo, da 101 kWh e 415 km. I prezzi sono rispettivamente di 48.999 euro e 51.599 euro. A queste nel 2025 si aggiungeranno le versioni con telaio cabinato per allestimenti e quella con vano coibentato per trasporti a temperatura controllata.

Questo equilibrio di caratteristiche posiziona eBold tra i modelli più accessibili nella rispettiva classe di dimensioni e autonomia o, viceversa, tra i più spaziosi e a lunga percorrenza per la fascia di prezzo in cui si collocano.

Servizi e assistenza

Programma di sviluppo europeo di Hudson AutomotiveHudson Automotive raccoglie i servizi digitali per flotte, dealer e fornitori di soluzioni finanziarie in un’unica piattaforma software personalizzata, creata ad hoc e battezzata DIMP – Digital Intelligence Management Platform.

Per quanto riguarda l’assistenza postvendita, Hudson si avvale del gruppo CRF, colosso della distribuzione ricambi con sede a Torino, che movimenta i componenti dei principali gruppi automotive, tra cui Stellantis, Renault-Nissan-Mitsubishi, Toyota, Volkswagen, e Jaguar-Land Rover e mette a disposizione una capacità logistica che attualmente vale oltre 28.000 consegne mensili a 4 mila clienti.

Fonte: Hudson Automotive

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*


This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.