
Consegnati ufficialmente i primi tre MAN Lion’s City 12 E a SETA S.p.A., primo lotto di un totale di 21 bus urbani elettrici che nel 2026 saranno operativi nelle città di Reggio Emilia e Piacenza.

Cecilia Rossi, Agenzia per la Mobilità di Reggio Emilia; Francesco Branda, Area manager Bus pubblico Nord Italia MAN Truck & Bus; Alessio Sani, Direttore Vendite e Prodotto Bus di MAN Truck & Bus Italia; Carlotta Bonvicini, Assessora alla Mobilità del Comune di Reggio Emilia; Alberto Cirelli, Presidente SETA S.p.A.; Giorgio Zanni, Presidente della Provincia di Reggio Emilia; Paolo Dallasta, Presidente Assemblea dei Soci Agenzia per la mobilità di Reggio Emilia.
L’appuntamento si è tenuto presso la sede di SETA S.p.A. alle porte di Reggio Emilia e l’importanza dell’evento è ben sottolineata dalle parole del suo Presidente Alberto Cirelli:
Questi tre MAN Lion’s City 12 E sono i primi di un lotto di 11 che entro i primi mesi del 2026 entreranno in servizio a Reggio Emilia, il tutto grazie a uno stanziamento di fondi PNNR assegnati al comune di Reggio Emilia. Un momento importante perché sottolinea il grande lavoro svolto da SETA che ha già completamente rinnovato, tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023, il proprio parco di autobus urbani con l’eliminazione di quelli alimentati a gasolio e gpl e la loro sostituzione con i nuovi veicoli ibridi a metano. Il passaggio a questi ‘full electric’ è un ulteriore passo all’insegna della sostenibilità. Tutto questo è stato possibile grazie a un consistente piano aziendale di investimenti che per il triennio 2024-2026 ammonta a quasi 76 milioni di euro. Un piano poderoso che consentirà di rinnovare complessivamente circa 210 mezzi, di cui circa 60 per Reggio Emilia, e che renderà più ecologico, confortevole e attrattivo il servizio di trasporto pubblico.
Gli fa eco Alessio Sani, Direttore Vendite e Prodotto Bus di MAN Truck & Bus Italia:
La commessa complessiva per SETA S.p.A. conta 21 MAN Lion’s City 12 E, 11 per Reggio Emilia e 10 per Piacenza, dei quali i primi saranno consegnati entro fine mese. Un chiaro segnale di quanto il nostro autobus urbano 100% elettrico stia incontrando i favori delle aziende di trasporto. Importante in questo senso è il supporto che, come casa costruttrice, forniamo anche per la formazione del personale, sia autisti che meccanici. L’obiettivo è rendere il più agevole possibile l’introduzione dei veicoli elettrici in realtà finora abituate a operare con trazioni tradizionali.
I MAN Lion’s City 12 E possono ospitare fino a 79 passeggeri dei quali 30 con posto a sedere, oltre a disporre di una postazione attrezzata per utenti con disabilità motorie. Il pianale è interamente ribassato per favorire l’operazione di salita e discesa dei passeggeri ed è dotato di pedana manuale per gli utenti con carrozzina. L’alimentazione è garantita da batterie a ioni di litio da 80 kWh e i mezzi sono inoltre dotati di sistema di geolocalizzazione, impianto di videosorveglianza con sei telecamere digitali, climatizzazione e ricircolo dell’aria, conta passeggeri e impianto automatico antincendio.
Parte integrante dell’investimento sono anche i 26 punti di ricarica realizzati sotto la lunga tettoia del deposito SETA di via del Chionso. Ogni punto di ricarica è in grado di erogare fino a 180 kW di potenza per veicolo e l’impianto è alimentato da una power unit con una potenza totale di oltre 1.200 kW.
Fonte: MAN Truck & Bus Italia
Be the first to comment