L’elicottero Skai viene alimentato ad idrogeno, è in grado di trasportare fino a cinque persone e punta alla mobilità personale del futuro prossimo.
L’azienda Alaka’i Technologies è stata costituita negli anni ’90 da ex dipendenti della NASA e del Dipartimento della Difesa statunitense e ha sviluppato un velivolo equipaggiato da celle a combustibile e alimentato ad idrogeno con autonomia di volo di quattro ore, oppure circa 650 chilometri.
La mobilità personale del futuro sarà a impatto zero, ma coinvolgerà anche i cieli come dimostra il velivolo Skai, che visivamente è a metà strada tra un elicottero e un grande drone e che secondo l’azienda può essere guidato sia personalmente che in modalità automatica da remoto.
Skai è in grado di decollare e atterrare in modo verticale, facilitando l’impiego in zone urbane; è riciclabile al 99% a fine vita grazie all’uso di determinati materiali e processi di costruzione ed è dotato da un paracadute Airframe per aggiungere un’ulteriore sicurezza in caso di avaria.
Attualmente l’azienda attende la certificazione della Federal Aviation Administration, quindi lanciare la prima versione a guida manuale alla quale seguirà nei piani quella a guida autonoma.
Skai risolve una serie di problemi diversi, da quello della congestione del traffico delle città fino alla consegna di rifornimenti durante i disastri naturali – ha dichiarato Brian Morrison, co-fondatore di Alaka’i Technologies.
Ecco il video di presentazione e alcune immagini.
Fonte: Alaka’i Technologies
Be the first to comment