
La casa dei quattro anelli ha presentato in anteprima mondiale al Salone di Parigi il modello Audi Q6 Sportback e-tron, la versione coupé del SUV elettrico.
Nello stand parigino, Audi ha anche esposto due piattaforme premium, elettrica e termica e per quanto riguada i veicoli termici i modelli Audi A5 e Audi Q5.
Audi Q6 Sportback e-tron è la più recente espressione della capacità Audi di interpretare il mercato in modo proattivo mediante l’offerta di prodotto, mentre la strategia del brand prevede la massima flessibilità tra tecnologia full electric e a combustione.
Al look sportivo marcatamente muscolare, il nuovo modello elettrico affianca tutti i vantaggi competitivi caratteristici della piattaforma premium elettrica Audi in termini di prestazioni, efficienza, velocità di ricarica – best in class – e piacere di guida. Plus cui, grazie alle linee di coda particolarmente favorevoli a livello aerodinamico, Audi Q6 Sportback e-tron abbina un’autonomia sino a 656 chilometri WLTP, al vertice della gamma e della categoria.
Design Sportback: stile sportivo e vantaggi aerodinamici
La linea del padiglione fortemente spiovente di Audi Q6 Sportback e-tron richiama la prima generazione di Audi TT Coupé e contribuisce alla silhouette “a goccia” della vettura. Il team di Audi Design ha ridisegnato l’intero arco del tetto partendo dal montante A, ottenendo una vettura 37 millimetri più bassa rispetto alla variante SUV e con una greenhouse dallo sviluppo verticale compatto. Il lunotto termina con uno spoiler che integra la terza luce di stop, mentre la nervatura che si estende dai gruppi ottici posteriori alle portiere accentua il carattere muscolare dei passaruota e dei blister quattro, evocativi della trazione integrale Audi.
Audi Q6 Sportback e-tron coniuga l’identità Q, espressione di valori cardine per il Brand quali versatilità, dinamismo, tecnologia e sicurezza, con il dinamismo di una coupé. Alla sportività della vettura si abbinano plus funzionali quali la capacità di traino sino a 2.400 chilogrammi, la generosa abitabilità posteriore favorita dal passo di 2.899 millimetri e la capacità di carico con cinque persone a bordo di ben 511 litri: un valore pressoché analogo alla “sorella” con carrozzeria SUV, forte di 526 litri, e ulteriormente espandibile considerando i 64 litri nel frunk (bagagliaio) sotto il cofano anteriore.
Grazie alla configurazione di carrozzeria Sportback che consente un CX di 0,26 – laddove Audi Q6 e-tron fa registrare un CX di 0,28 – e alla batteria agli ioni di litio di nuova concezione con capacità nominale di 100 kWh (94,9 kWh netti), Audi Q6 Sportback e-tron performance, variante long range della gamma, vanta un’autonomia massima sino a 656 chilometri WLTP. Un valore al top della gamma e di riferimento tra i D-SUV full electric.
Potenze da 292 a 517 CV e trazione posteriore o integrale quattro
Il SUV coupé sarà disponibile nelle varianti d’ingresso e performance a trazione posteriore oltre che con due powertrain contraddistinti dalla trazione integrale quattro elettrica. Batteria da 100 kWh (94,9 kWh netti) per tutti i modelli, fatta eccezione per l’entry level Audi Q6 Sportback e-tron, dotata di un accumulatore da 83 kWh (75,8 kWh netti).
Audi Q6 Sportback e-tron quattro può contare su di una potenza massima di 387 CV cui conseguono uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e una velocità massima di 210 km/h, mentre la variante sportiva Audi SQ6 Sportback e-tron quattro si avvale di 517 CV in modalità boost. Il passaggio da 0 a 100 km/h avviene in 4,3 secondi e la punta massima è di 230 km/h. L’autonomia si attesta rispettivamente a 636 e 607 chilometri WLTP.
La versione long range è rappresentata da Audi Q6 Sportback e-tron performance che si avvale di un singolo motore elettrico in corrispondenza dell’assale posteriore, in grado di erogare una potenza massima di 326 CV. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 6,6 secondi. La velocità massima è di 210 km/h, mentre l’autonomia raggiunge i 656 chilometri WLTP (+15 km rispetto ad Audi Q6 e-tron performance).
Trazione posteriore e singolo motore elettrico al retrotreno anche per la versione d’ingresso Audi Q6 Sportback e-tron, forte di 292 CV che consentono di passare da 0 a 100 km/h in 7,0 secondi e toccare i 210 km/h. L’autonomia massima si attesta in questo caso a 545 chilometri WLTP.
Nuova piattaforma premium elettrica: sino a 756 chilometri di autonomia
La piattaforma PPE, sviluppata congiuntamente con Porsche, è uno dei cardini per l’espansione del portfolio dei modelli full electric Audi. Per la Casa dei quattro anelli rappresenta un asset strategico per completare la trasformazione in fornitore di mobilità premium sostenibile. Per la nuova generazione di veicoli elettrici, il brand ha alzato nettamente l’asticella delle performance dei motori elettrici, delle elettroniche di potenza, del sistema di trasmissione, della gestione termica, della batteria e dell’architettura elettronica.
Ne conseguono valori di riferimento a livello di autonomia, sino a 656 chilometri WLTP per il SUV coupé e sino a 756 chilometri WLTP per Audi A6 Sportback e-tron, e potenza di ricarica – sino a 270 kW – così da ripristinare, nel caso della berlina coupé, sino a 310 chilometri di percorrenza in 10 minuti presso una stazione HPC. Un valore, anche in questo caso, best in class.
Grazie alla piattaforma PPE, l’elettrico Audi vanta primati in materia di performance ed efficienza – Audi A6 e-tron si fregia di un’aerodinamica tanto raffinata da far registrare un CX di 0,21, il migliore nella storia del brand – tali da condurre verso l’equivalenza funzionale con la tecnologia tradizionale e da proiettare in una nuova dimensione avanguardistica la dinamica e il piacere di guida originali Audi. Vantaggi competitivi basati su highlight tecnici quali la disponibilità di molteplici powertrain a trazione posteriore o integrale – con potenze da 292 a 517 CV per Audi Q6 e-tron e Audi Q6 Sportback e-tron, da 381 a 551 CV (al lancio) per Audi A6 e-tron – l’elevata rigidità torsionale, la bilanciata ripartizione delle masse, la propensione delle varianti quattro a privilegiare il retrotreno nella ripartizione della coppia e la disponibilità di raffinate sospensioni pneumatiche adattive.
Elementi di pregio cui si affiancano un comfort da ammiraglia e la certificazione carbon neutral analogamente al resto della gamma europea full electric Audi.
Audi Q6 e-tron ha già raggiunto le Concessionarie italiane, mentre Audi Q6 Sportback e-tron sarà disponibile a partire dal primo trimestre 2025. Analogo orizzonte temporale per Audi A6 e-tron, proposta con prezzi a partire da 74.500 euro per la variante long range.
Fonte: Audi Italia
Be the first to comment