Storia. Trent’anni fa dal progetto dell’isola di Rügen con Opel Impuls III

Storia. Trent’anni fa dal progetto dell’isola di Rügen con Opel Impuls III

Trent’anni fa all’isola tedesca di Rügen si è svolto un progetto nel quale un’isola è diventata banco di prove per auto elettriche, con la partecipazione di dieci Opel Impuls III.

Nel 1993, Opel è stata coinvolta insieme ad altri costruttori, in un programma quadriennale di sperimentazione sulla menzionata isola, divenuta se non proprio la “capitale dell’automobile elettrica”, quantomeno un banco prova fondamentale per il suo futuro sviluppo. Nella più grande isola della Germania, situata nel Mar Baltico di fronte alle coste del Meclemburgo-Pomerania Occidentale, Rügen, Opel portò una flotta di dieci prototipi Impuls III (terza generazione del progetto avviato nel 1990) a motore asincrono trifase che percorsero in totale più di 300.000 chilometri.

Storia. Trent’anni fa dal progetto dell’isola di Rügen con Opel Impuls IIICinque vetture erano equipaggiate con batterie al nickel-cadmio della tedesca DAUG-Hoppecke collegati a motori da 61 CV (45 kW), mentre le altre cinque utilizzavano batterie ad alta energia al sodio/cloruro di nickel e motori della AAB (AEG Anglo Batteries) da 57 CV (42 kW).

Opel Impuls III è molto popolare tra gli utenti di Rügen perchè è adatta all’impiego quotidiano: ha 5 posti, la stessa capacità di carico della Opel Astra Station Wagon ed una portata massima di 450 kg – commentava all’epoca Erhard Schubert, del Centro di Sviluppo Tecnico Opel di Rüsselsheim, riassumendo l’esperienza dell’azienda e dei diversi utilizzatori.

Opel ha una lunga tradizione nello sviluppo della mobilità elettrica, e senza risalire al prototipo Opel STir-Lec-1 del 1968 ed i record stabiliti tre anni dopo dal prototipo Opel Elektro GT, all’inizio degli Anni Novanta la Casa tedesca realizzò una serie di prototipi elettrici sulla base della quinta generazione delle berline e delle station wagon Opel Kadett.

Fonte:  Opel Italia

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*


This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.