News dal paddock di Jakarta (e anche da fuori paddock) della Formula E

News dal paddock di Jakarta (e anche da fuori paddock) della Formula E

Nel ritorno in Asia della Formula E dopo il Covid e con la gradita novità di correre a Jakarta, la categoria di monoposto elettrici non è mai avara di informazioni.

Iniziamo a parlare di calendario perché il 29 giungo si terrà il prossimo Consiglio Mondiale della FIA dove la Formula E presenterà la bozza di calendario per la stagione 2022-2023, la stagione 9 che darà il via alla Gen3 della Formula E con una serie di novità tecniche.

Secondo il mitico “orecchio lungo” di Electric Motor News, le prime gare della “season 9” saranno nell’Autodromo Hermanos Rodriguez (Città del Messico), Diriyah (Arabia Saudita), Cape Town (Sudafrica), Hyderabad (India) e San Paolo (Brasile), e secondo quello che abbiamo potuto capire… l’ordine delle corse dovrebbe essere molto simile a quello indicato precedentemente.

E’ tutto da definire quello che succederà con il Vancouver E-Prix, ufficialmente posticipato per la stagione 2022-2023; mentre ci sarebbero conversazioni (anche in questi giorni) per organizzare il Jakarta E-Prix nella prossima stagione in notturna.

Il programma del Jakarta E-Prix di Formula ERiguardo il pensiero dei piloti e di tutto il “circus”, la gara di Jakarta è molto gradita perché il layout del circuito è molto fluido, tecnico e permette effettuare dei sorpassi in diverse curve; senza dimenticare che gareggiare in una location esotica come quella della capitale indonesiana è parte della filosofia della Formula E.

A livello tecnico e più precisamente riguardo la possibilità di effettuare delle ricarica in gara a partire dalla prossima stagione, la decisione di ricaricare per un totale di 30 secondi sarebbe stata presa ma è da tempo che si susseguono i meeting tra Formula E, i team, la FIA e Williams Advanced Engineering per individuare una modalità attuativa a questa nuova importante variabile delle gare.

Al momento abbiamo appreso che ogni box potrebbe ricaricare una sola auto alla volta, ma ora le conversazioni si svolgono per capire le modalità dei pit-stop e la quantità di fermate che si potranno fare in gara (ad esempio tre da 10 secondi oppure due da 15 secondi).

Secondo le fonti di Electric Motor News, le decisioni verranno prese in accordo con tutte le parti e forse questo è uno dei temi fondamentali di cui si parla. I team avrebbero fatto le proprie proposte come base di partenza – ovviamente non adesso, bensì alcuni mesi fa – e sarebbero state prese alcune strade da percorrere affinando i diversi particolari.

News dal paddock di Jakarta (e anche da fuori paddock) della Formula E
I cavi sono stati accuratamente nascosti e ordinati in occasione del Jakarta E-Prix

Bisogna capire che non si tratta solo di mettere delle macchine sotto carica, ma ci sono molte problematiche da affrontare quali le installazioni di tutti i dispositivi tecnici necessari, la fornitura dell’energia, l’organizzazione logistica, le infrastrutture, la logistica in generale, la sicurezza e la facilità di poter montare e smontare il tutto in un tempo relativamente breve. Sembra facile ma non lo è… e qui non c’è spazio per coloro che sono abituati a dire il famoso “cosa ci vuole!”

Parlando infine di infrastrutture, abbiamo appreso a Jakarta che al momento i circuiti esistenti non subirebbero grandi cambiamenti con l’arrivo della Gen3, più potente e più veloce dell’attuale auto.

Era una delle questioni si cui molti avevano parlato, ma il layout degli attuali circuiti potrebbero ospitare tranquillamente la Gen3 secondo le simulazioni effettuate… anche si ovviamente qualche adattamento bisognerà fare, ma non sarà certo uno dei problemi maggiori da affrontare.

Infine… possiamo confermare che sono già iniziati i lavori per la Gen4… con la presentazione delle prime bozze tecniche. Questa è una cosa certa… invece bisogna parlare al condizionale per quanto riguarda il tema batterie.

L’orecchio lungo ha sentito che si starebbe pensando a liberalizzare alcune cose, fatto che sarebbe uno sbocco normale dello sviluppo della Formula E (e delle auto elettriche in generale) e un altro passo avanti della storia che finora conta con 93 gare (quella di Jakarta) e otto anni di esistenza.

Una vera e propria ragazzina che vuole crescere in fretta…

#MarceloPadin #theEMNteam

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*


This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.