
La Dakar rappresenta un vero banco di prova per veicoli elettrici e nell’edizione del 2020 ci saranno il SUV Odyssey 21 e la moto italiana Tacita.
La Dakar è sempre stata un laboratorio particolarmente impegnativo per i costruttori che desiderano innovare. E guardando alla mobilità del futuro, il rally prevede in futuro le categorie di veicoli elettrici e ibridi, che ancora una volta nel 2020 saranno presenti nella prima edizione che si tiene in Arabia Saudita.
Tre anni fa, i pionieri del team Acciona hanno aperto la strada completando la Dakar con un veicolo 100% elettrico. Sebbene abbiano raggiunto l’ultimo posto in classifica generale (60°), l’equipaggio argentino di Ariel Jatón e Tito Rolón riuscì a raggiungere Buenos Aires dopo 9.000 km di piste e sabbia.
Il loro esempio è stato di grande ispirazione.
Sono due infatti i progetti che saranno presentati alla Dakar 2020 in Arabia Saudita, di cui abbiamo precedentemente parlato in Electric Motor News. Il team Spark Racing Technologies era presente a Jeddah per mostrare la sua prima versione di un E-SUV chiamato Extreme-E Odyssey 21.
Per quanto riguarda le due ruote, la prima moto da rally elettrica preparata dall’italiana Tacita è stata presentata a Jeddah e sarà al via della Dakar 2021 per un progetto su 3 anni.
Entrambi i progetti faranno una dimostrazione prendendo parte all’ultima tappa, il Gran Premio di Qiddiya il 17 gennaio. Tacita, che ha già partecipato e finito l’edizione 2012 del Merzouga Rally, sta ora rafforzando la sua presenza sulla Dakar.
Per quanto riguarda i camion, Gert Huzink prenderà il via con il nr 507 alla guida di un camion ibrido Renault truck preparato dal team Riwald, un’azienda olandese specializzata nel reciclo di materiali di scarto.
Gli elettrici ed “elettrificati” nella Dakar
Acciona 100% EcoPowered
Categoria: automobili
Contesto: sono i pionieri in questo settore, con due partecipazioni senza successo nel 2015 e nel 2016, quindi un raid completato nel 2017 con l’equipaggio argentino di Ariel Jatón e Germàn Rolón.
Sistema di alimentazione: elettrico (batterie al litio, pannelli solari di bordo, ecc.)
Autonomia: 200 km in condizioni di gara
Potenza: 250 kW (340 cv)
Dakar: 53° posto nel 2017
Extreme-E Odissey 21

Categoria: automobili
Contesto: i responsabili di Spark Racing Technologies si sono tuffati nell’avventura elettrica progettando monoposto per tutti i team che partecipano al campionato di Formula E per la prima stagione nel 2014.
Sistema di alimentazione: elettrico
Potenza: 400 kW (550 cv)
Dakar: in fase di pianificazione
Tacita T-Race Rally Pro
Categoria: motociclette
Background: il costruttore italiano Tacita, fondato nel 2009, è riuscito a preparare un prototipo completamente elettrico ed è stato il primo al mondo a prendere parte al Merzouga Rally nel 2012.
Sistema di alimentazione: elettrico
Potenza: 60 CV
Autonomia: 150 km su pista a velocità di gara
Dakar: partecipazione prevista per il 2021
Renault Trucks C640 Hybrid
Categoria: camion
Contesto: l’azienda Riwald, che è stata coinvolta nella Dakar per diversi anni, è tra i leader nel settore del riciclaggio olandese. Conta sul suo team di rally-raid per estendere il proprio impegno.
Sistema di alimentazione: ibrido
Dakar: prima partecipazione nel 2020
Fonte: A.S.O.
Be the first to comment