
Gli pneumatici Michelin non soffriranno particolarmente i 3380 m del tracciato del Rome E-Prix di Formula E, il più lungo della storia delle monoposto elettriche.
L’asfalto è stato rifatto un una buona parte del percorso, quindi sarà meno aggressivo nel confronto degli pneumatici, che hanno lavorato nelle prove libere a temperature di circa 100 gradi, nella zona medio alta del range di lavoro previsto dalla casa di Clermont Ferrand.
Questo tipo di asfalto offre una buona motricità e ovviamente le ruote posteriori sono le più sollecitate, in modo particolare la gomma posteriore destra considerando che il senso di marcia è antiorario.
Nella foto, Stoffel Vandoorne con la sua Mercedes, che ha segnato la Super Pole in gara 1.
Foto credits: Enrica Pagani Cattaneo
#MarceloPadin #theEMNteam
Be the first to comment