
In un’incredibile finale di Gara 1 del Shanghai E-Prix, per la prima volta nella sua storia il team DS Penske segna una doppietta con Maximilian Günther e Jean Eric Vergne.

In un circuito molto largo che ha permesso le vetture di Formula E in più di un caso di percorrere le ampie curve appaiati in tre, il finale è stato emozionante.
A dire la verità la grande lotta è stata per il secondo posto, perché l’esecuzione di una strategia perfetta in quanto a tempistica e modalità, ha permesso il tedesco Maximilian Günther di raggiungere la sua settima vittoria in Formula E… e seconda di quest’anno con il team franco-americano dopo il trionfo di Jeddah in Gara 1 dello scorso 14 febbraio.

Il francese Jean Eric Vergne invece ha applicato alla regola la dicitura lattina “Carpe Diem” (cogli l’attimo) e quando nell’ultimo giro ha visto lo spazio giusto per infilarsi tra Taylor Barnard, Dan Ticktum, Oliver Rowland e Norman Nato impegnati e distratti a lottare fra di loro per il secondo posto, non ha esitato ed è sbucato sul rettilineo principale alle spalle del suo team mate tedesco per suggellare la doppietta e fare impazzire tutti i componenti del suo box.
Finale emozionante… e per chi non ha potuto vederlo, basta immaginare con i dati della classifica finale dove il secondo (Vergne) è arrivato davanti al sesto (Nato) con un distacco di 1s226 evidenziano quanto è stata serrata la lotta nelle ultime curve.

Probabilmente il più deluso di tutti è Oliver Rowland (Nissan), attualmente in testa alla classifica del Campionato Mondiale Piloti FIA, che ha sfruttato per un giro intero i 50 kW di potenza della trazione integrale in Attack Mode per sorpassare Barnard negli ultimi giri, ma Günther era già scappato e aveva 30 secondi di vantaggio, sufficienti per quella che alla fine è stata la mossa vincente sulla linea di partenza-arrivo al giro 26.
Rowland ha concluso quinto, appena davanti al compagno di squadra Norman Nato, dopo essere stato eliminato dal podio nel finale.

Tutto ciò lascia Rowland al comando con 171 punti, con Barnard ora secondo nella classifica piloti (85 punti), appena davanti a Pascal Wehrlein del team TAG Heuer Porsche (84 punti). Nissan è ancora in testa sia al Campionato del Mondo FIA per Squadre che al Campionato del Mondo FIA Costruttori, con Porsche al secondo posto.
Maximilian Günther , n. 7, DS Penske, ha dichiarato:
Incredibile! Una doppietta per la squadra, sono felicissimo. Una vera lezione magistrale questa gara, penso che la strategia, il ritmo, l’esecuzione, le mosse… tutto è stato perfetto. Sapevo che quando ho messo la sovrapposizione su Oli [Rowland] e avevo più energia, dovevo solo abbassare la testa e cercare di essere sicuro, e ci sono riuscito. Sono estremamente felice. Significa molto, soprattutto dopo queste ultime settimane in cui lo slancio non era dalla nostra parte. Questo fine settimana l’abbiamo sicuramente recuperato! È stato un duro lavoro e sono molto contento per la squadra.

Jean-Éric Vergne, n. 25, DS PENSKE, ha detto:
Che gara! È stata un’altalena. Ho lasciato un po’ di ala anteriore all’ultima curva, credo anche un po’ di polso – ho sofferto per tutta la gara, mi sono fatto davvero male. Onestamente non lo so, ci ho semplicemente provato – penso che abbiamo fatto la scelta giusta mantenendo l’Attack Mode piuttosto tardi. Tutti attaccavano molto e ho pensato che, visto che tutti lo facevano, avrei dovuto risparmiare un po’ più di energie e cercare di usarle verso la fine, e la cosa ha dato i suoi frutti.

Taylor Barnard, n. 5 del team NEOM McLaren Formula E, ha dichiarato:
Onestamente, la mia emozione principale è che sono un po’ confuso! Sono rimasto indietro per molto tempo; ero abbastanza a posto con l’energia, ma non capivo come si stava svolgendo la gara. Il team ha fatto un ottimo lavoro con la strategia perché sono uscito dalla pit lane sesto, quindi ho pensato: ‘Ora posso combattere!’, ma devo guardare la gara dopo per capire meglio cosa è successo realmente. Ho avuto davvero difficoltà con l’energia negli ultimi due giri, quindi ho dato il massimo nelle ultime curve. Sono felicissimo di aver conquistato un altro podio, altri 15 punti in tasca.
La prossima gara è domani (1° giugno), Gara 2 del Shanghai E-Prix. Stay tunned!!!
Nei seguenti link potete leggere e/o scaricare la Classifica Finale ufficiale di Gara 1 del Shanghai E-Prix, la Classifica del Campionato Piloti, delle Squadre e quella del Campionato Costruttori. (PDF).
- 1 Final Classification Race
- 2 Final Championship Drivers
- 3 Final Championship Teams
- 4 Final Championship Manufacturers
#MarceloPadin #theEMNteam
Photo Credits: #BMF – Mitsuaki Futori
Be the first to comment