I “dati tecnici” del Jeddah E-Prix

Gli orari del Jeddah E-Prix di Formula E

Di seguito le informazioni regolamentari del Jeddah E-Prix di Formula E, essenziali per poter seguire e capire il meccanismo di gara.

I dati sono ufficiali della Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA).

Dettagli del  circuito

Il Jeddah Corniche Circuit che verrà utilizzato per la Formula E ha una lunghezza di 3001 metri; percorso in senso antiorario ed entrambe le gare si svolgeranno su 31 giri, ma in gara 1 per la prima volta verrà attivato il Pit Boost Race.

Il tempo di riferimento sul giro è di 3m30s e il limite massimo di velocità nella corsia box è di 50 km/h.

I momenti della ricarica

Gli orari del Jeddah E-Prix di Formula EQuesti sono gli orari di ricarica previsti: martedì da 15.00 a 18.00, mercoledì da 14.00 a 20.00, giovedì da 11.00  a 00.00, venerdì da 11.30 a 23.00 e sabato da 11.30 a 23.00.

Oltre all’articolo 33.2, durante le sessioni di prove di qualificazione per Gara 1 e Gara 2 sono autorizzati i seguenti tempi di ricarica:

  • Le auto del Gruppo A possono caricare le batterie dalle 15:36 alle 15:43 (o per 7 minuti in totale a partire da 4 minuti dopo l’orario della bandiera a scacchi del Gruppo A)
  • Le auto del Gruppo B possono caricare le batterie dalle 15:53 ​​alle 16:00 (o per 7 minuti in totale a partire da 4 minuti dopo l’orario della bandiera a scacchi del Gruppo B)

Extrication

L’esercizio di extrication verrà effettuato giovedì 13 febbraio con i piloti Nico Müller (Andretti) e Norman Nato (Nissan) nei rispettivi garage. Nell’occasione i piloti dovranno essere in grado di spegnere e resettare la vettura in modo autonomo dalla posizione di guida del pilota.

I tempi che si perdono nelle penalità

La conversione dei tempi di penalità imposti negli ultimi due giri o dopo la fine della gara, verranno convertiti nel caso di un Drive Through con 25 secondi, mentre 10 secondi di Stop and Go costeranno al pilota un totale di 40 secondi.

Guanti senza protezioni per le nocche

Per conto del Dipartimento di sicurezza della FIA, gli Steward, sotto la loro autorità concessa dall’art. 11.9 del Codice Sportivo Internazionale della FIA, consentono ai piloti di indossare guanti senza protezione per le nocche astenendosi dal sanzionare qualsiasi violazione dell’appendice L, Capitolo III, Art. 2, “Guanti con protezione per le nocche”.

Le specifiche delle gomme Hankook

Di seguito le specifiche tecniche degli pneumatici del costruttore Hankook.

Tire specification          Front axle                                    Rear axle

Name of product          Hankook ION Gen3.5 Evo

Size                                  255/40R18                                  315/40R18

Optimum Rim Width      10 J                                           12 J

Minimum Tire Pressure 1.20 bar                                    1.20 bar

Maximum Tire Pressure 2.70 bar                                   2.70 bar

Maximum camber         -4.0 º                                          -4.0 º

Minimum camber          0.0 º                                            0.0 º

La pressione degli pneumatici viene misurata dall’inizio della sessione quando le ruote vengono montate sul veicolo fino alla fine della sessione + entro i primi 30 minuti del parco chiuso.

La pressione massima degli pneumatici: la pressione degli pneumatici, misurata a ogni Pit Out e fino a quando non viene ricevuta una prima misurazione valida dal sensore TPMS durante le sessioni SKD, FP e Q, non deve superare i valori specificati nella tabella.

Gli orari del Jeddah E-Prix di Formula EPer le gare, la pressione massima viene misurata appena prima dell’inizio della gara quando l’auto si sposta sulla sua posizione di griglia (E fino a quando non viene ricevuta una prima misurazione valida dal sensore TPMS) e al Pit Out (E fino a quando non viene ricevuta una prima misurazione valida dal sensore TPMS) solo se è stato effettuato un intervento sullo pneumatico.

La misurazione della pressione viene eseguita in qualsiasi momento e in tempo reale quando l’auto è in funzione utilizzando il sistema TPMS comune fornito dal fornitore degli pneumatici FIA designato, Hankook. Il sistema TPMS fornisce una misurazione della pressione assoluta.

Per calcolare la pressione relativa e verificare che la pressione sia superiore alla soglia minima, il concorrente deve sottrarre la pressione atmosferica corrente fornita dal cronometrista ufficiale.

Questa pressione atmosferica può essere letta:

  • Sulla pagina meteo dello schermo TV del cronometraggio ufficiale
  • Sul protocollo V2 dal sistema di cronometraggio ufficiale
  • Viene inviata in tempo reale all’auto quando corre su una pista, utilizzando i loop del transponder. La pressione atmosferica ufficiale viene ricevuta sul messaggio 0xCA quando l’auto sta percorrendo un loop di cronometraggio.

La misurazione di riferimento è quindi data da: Pressione pneumatici = lettura del sensore TPMS – pressione atmosferica ufficiale dal cronometrista.

Energia della gara (Article 37.8 / 36.3)

  • FIA Energy Race 1:    38.5 kWh  +3.85kWh Pit Boost
  • FIA Energy Race 2:    38.5 kWh  

Coefficiente di rigenerazione*: 0,93 *Come da articolo 7.4 del Regolamento Tecnico

Offset energetico: 0,0 kWh per le vetture che partono dalla corsia box

Energia FIA massima utilizzabile dal box alla posizione fittizia della griglia: 0,5 kWh

Aggiunta di giri (Article 37.2)

Per l’eventuale aggiunta dei giri, il tempo sul giro di riferimento per FCY/SC è di 3m30s

Esempi: Da a Giri aggiunti

  • 00:00  03:29  0
  • 03:30  06:59  1
  • 07:00  10:29  2
  • 10:30  13:59  3
  • 14:00  17:29  4
  • 17:30  20:59  5

L’80% sia di gara 1 che di gara 2 si raggiunge al compimento del 24esimo giro, a partire dal quale le gare daranno punteggio pieno.

Attack Mode

Il tempo di attivazione dell’Attack Mode di 350kW è di 480 secondi (8 minuti) totali sia in gara 1 che in gara 2. E’ obbligatorio attivare l’Attack Mode in due occasioni durante ogni gara con un massimo di cinque tentativi. Le opzioni di Attack Mode in minute sono le seguenti: 2–6; 4-4 oppure 6–2.

Pit Boost Race 1 (Articolo 37.4 e 37.5)

Finestra Pit Boost da 60%> di carica della batteria (a partire dal messaggio CAN BMS_HV_01_Status) a >40% di carica.

Tempo minimo di “arresto”totale: 34 secondi, di cui 30 secondi di ricarica e 4 secondi di connessione e sconnessione della presa.

Traction control in 4WD mode*

Richiesta minima di coppia FPK: 10Nm *Come da articolo 3.2.1 del Regolamento Tecnico

Fonte: FIA

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*


This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.