Pininfarina celebra 95 anni di innovazione

Pininfarina celebra 95 anni di innovazione

Nell’anno del suo 95° anniversario, Pininfarina ha ospitato “Design and Performance in Motion: Shaping Two-Wheel Aerodynamics”.

L’esclusivo evento ha evidenziato l’intersezione tra aerodinamica, prestazioni e design nel settore della mobilità su due ruote. Al centro dell’evento, la Galleria del Vento Pininfarina, punto di riferimento globale per la ricerca aerodinamica e aeroacustica da oltre 50 anni in diversi settori.

Pininfarina celebra 95 anni di innovazioneDurante la giornata, gli ospiti hanno avuto l’opportunità di scoprire progetti innovativi che hanno sfruttato le potenzialità della Galleria del Vento Pininfarina. Le presentazioni hanno approfondito come l’aerodinamica stia rivoluzionando il design e le prestazioni di moto elettriche, biciclette ad alte prestazioni e persino veicoli a energia solare.

L’evento ha visto la partecipazione di relatori e brand di spicco che stanno plasmando il futuro della mobilità su due ruote, introdotti da Silvio Angori, Vicepresidente e Amministratore Delegato di Pininfarina: Cristiano De Rosa, CEO di De Rosa Bikes, Graziano Milone, President and Strategy & Business Development Global CMO di Vmoto International, Robert White, Fondatore e CEO di White Motorcycle Concepts, Jason Hill, Chief of Design di Aptera Motors.

A dialogare con loro sul tema, il moderatore Piergiorgio Giacovazzo, il Responsabile della Galleria del Vento Pininfarina Alessandro Aquili e l’Head of Design Management di Pininfarina Fabrizio Valentini.

Questo evento – spiega Aquili – arriva in un momento in cui Pininfarina sta nuovamente potenziando la sua Galleria del Vento per fornire ai clienti del settore due ruote – costruttori, startup e team da competizione – uno strumento cruciale per lo sviluppo dei loro prodotti. Nel nostro impianto è possibile valutare le prestazioni aerodinamiche (resistenza e portanza) e l’efficienza dell’impianto di raffreddamento delle moto con ruote in movimento, controllando da remoto l’assetto della moto, raggiungendo angoli di piega sino a 55°. Inoltre la Galleria del Vento Pininfarina può essere utilizzata per giudicare il comfort aerodinamico e termico, sia con un pilota collaudatore che con un manichino strumentato, nella massima sicurezza. L’impianto risulta essere un importante valore aggiunto anche per le squadre impegnate nei principali campionati, aiutandole a ottimizzare la posizione dei piloti sulla moto.

Maxi scooter Vmoto sviluppato nella Galleria del Vento Pininfarina

Pininfarina celebra 95 anni di innovazioneGraziano Milone ha raccontato la partnership che ha portato alla creazione dell’APD, il primo maxi scooter progettato nella Galleria del Vento Pininfarina. Grazie alla collaborazione con Pininfarina, Vmoto adotta un approccio innovativo allo sviluppo delle moto elettriche. Il concept APD anticipa un nuovo modello che Vmoto introdurrà a breve nella sua gamma, segnando il debutto dell’azienda nel segmento dei maxi scooter. Ore di test intensivi hanno portato alla definizione di un design finale che Vmoto descrive come “Scolpito dal Vento“, caratterizzato da superfici tridimensionali complesse e dettagli stilistici ispirati alle creazioni più iconiche di Pininfarina.

Futuro dell’aerodinamica della moto da White Motorcycle Concepts e Pininfarina

Pininfarina celebra 95 anni di innovazioneRobert White ha presentato la rivoluzionaria tecnologia V-Duct, un condotto aerodinamico brevettato che attraversa il centro della moto, riducendo significativamente la resistenza dell’aria e le emissioni di CO₂. Questa innovazione permette di migliorare l’efficienza, affrontando una sfida cruciale: l’80% della potenza di una moto a 100 km/h viene utilizzata per superare la resistenza aerodinamica. WMC punta a collaborare con i principali produttori per integrare questa tecnologia nelle moto di serie. In collaborazione con Pininfarina, WMC sta esplorando le possibilità stilistiche offerte dal suo concetto brevettato di condotto aerodinamico per le motociclette del futuro. Durante l’evento, esclusivi teaser hanno mostrato la visione di Pininfarina nel trasformare l’aria in design, evidenziando come l’aerodinamica possa essere ottimizzata e celebrata. Queste anteprime hanno illustrato il condotto come elemento centrale sia funzionale che estetico. Inoltre, Pininfarina e WMC hanno avviato una fase di messa a punto tecnica all’interno della Galleria del Vento di Pininfarina, ottimizzando ulteriormente le prestazioni del V-Duct per garantirne un’integrazione perfetta nei futuri progetti motociclistici.

De Rosa Bikes presenta Settanta, la bici più leggera della sua categoria

Cristiano De Rosa ha parlato della duratura collaborazione con Pininfarina, focalizzandosi sulla bici Settanta, il modello più avanzato di De Rosa, che combina aerodinamica ed emozione. Creata per il 70° anniversario del brand, la Settanta esemplifica come l’esperienza aerodinamica di Pininfarina migliori sia l’innovazione tecnica che le prestazioni di guida. Con un telaio di soli 730 grammi, il più leggero della sua categoria, la bici vanta soluzioni aerodinamiche d’avanguardia, come un tubo sterzo ottimizzato per il flusso d’aria e un triangolo posteriore progettato per ridurre il peso e migliorare l’efficienza aerodinamica. Il movimento centrale scolpito migliora sia il trasferimento di potenza che le prestazioni di guida, incarnando un design e un’ingegneria all’avanguardia.

Il veicolo elettrico solare Aptera

Pininfarina celebra 95 anni di innovazioneIn collegamento dalla California, Jason Hill ha offerto uno sguardo esclusivo sul veicolo elettrico solare di Aptera, uno dei più efficienti aerodinamicamente nella storia. Hill ha discusso le sfide progettuali e il ruolo cruciale svolto dalla Galleria del Vento di Pininfarina nel perfezionare il profilo aerodinamico del veicolo. Il rivoluzionario veicolo elettrico solare a tre ruote di Aptera, progettato per non richiedere ricariche nella maggior parte degli spostamenti quotidiani, rappresenta un audace passo avanti nel trasporto a basso consumo energetico.

Un viaggio nel “Tempio dell’Aerodinamica”

Dopo le presentazioni, i partecipanti sono stati invitati a un’esclusiva visita guidata della Galleria del Vento di Pininfarina a Grugliasco. Questa esperienza dietro le quinte ha offerto l’opportunità rara di scoprire la tecnologia per i test aerodinamici e di esplorare come Pininfarina continui a guidare l’innovazione che plasma il futuro della mobilità. Durante l’evento, è stata esposta nella galleria del vento la WMCSRS, la prima moto sportiva di media cilindrata al mondo dotata della tecnologia del condotto brevettata da WMC.

Fonte: Pininfarina

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*


This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.