
Il prototipo della Nuova Toyota Mirai ad idrogeno verrà presentato in anteprima mondiale al Tokyo Motor Show, con autonomia del 30% superiore rispetto la versione precedente.
Costruita sulla nuova piattaforma modulare TNGA di Toyota, per il massimo in termini di agilità, maneggevolezza, sicurezza o performance e libertà stilistica, è un ulteriore sviluppo della tecnologia Toyota Fuel Cell System, a garanzia della massima efficienza e di una straordinaria dinamica di guida.
Con il lancio di Mirai, nel 2014 Toyota ha aperto nuovi orizzonti per il settore Automotive.
Una vettura dotata di tecnologie avanzate, ma comunque praticissima e con un’autonomia di circa 500 chilometri, con tempi di rifornimento di pochi minuti e soltanto gocce d’acqua come emissione. Dal lancio, le vendite si attestano a circa 10.000 unità, con Toyota che ha supportato attivamente lo sviluppo delle infrastrutture di rifornimento sui mercati chiave di tutto il mondo.
Ma tutto questo rappresenta soltanto l’inizio: al Salone di Tokyo Toyota presenterà infatti alcuni spunti degli affinamenti apportati alla nuova Mirai in termini di eccellenza tecnica dinamica di guida e design.
Con un lancio previsto nel 2020, inizialmente solo per Giappone, America Settentrionale ed Europa, la nuova Mirai sarà molto più di una semplice eco-car: la dimostrazione di come la tecnologia FCEV non ponga limiti alla creazione di un modello divertente da guidare e bello da guardare.
Quello dell’efficienza resta un fattore prioritario, e Toyota punta a incrementare del 30% l’autonomia grazie al perfezionamento del sistema di celle a combustibile e grazie all’utilizzo di serbatoi per l’idrogeno più grandi.
Yoshikazu Tanaka, Chief Engineer della nuova Mirai:
Siamo riusciti a realizzare un’automobile che i clienti vorranno guidare in qualsiasi momento, una vettura dal design accattivante capace anche di offrire una dinamica che faccia divertire alla guida.
Voglio che i clienti scelgano Mirai non soltanto per la sua natura di FCEV, ma perché è questa la macchina che vogliono. Il fatto che sia un FCEV è soltanto una delle sue caratteristiche. Continueremo lo sviluppo del nuovo modello partendo proprio da questo presupposto, e speriamo che con la nuova Mirai riusciremo a guidare la trasformazione verso una mobilità basata sull’idrogeno.
Mirai conquista già con il design degli esterni, caratterizzati da linee basse, proporzioni eleganti, una silhouette slanciata e cerchi da 20 pollici che insieme generano un look robusto e distintivo. Il prototipo sarà presentato con una nuova livrea blu che utilizza molteplici strati di vernice per ottenere una brillantezza eccezionale e un colore straordinariamente intenso.
Gli interni sono stati concepiti come uno spazio sobrio, moderno, confortevole e accogliente, complementare al piacere di guida offerto dalla vettura. Tre le funzionalità principali figurano il display centrale da 12,3 pollici e il quadro strumenti orientato sul lato guida. La piattaforma e l’intelligente configurazione di Mirai consentono l’ingresso in auto di cinque occupanti, non più quattro come per il modello uscente.
La libertà di realizzare un design più accattivante è stata una delle possibilità concesse dalla costruzione sulla più recente piattaforma modulare a trazione posteriore di Toyota, progettata per consentire l’installazione di powertrain diversi, tra cui le celle a combustibile. La piattaforma assicura alla nuova Mirai maggiore rigidità strutturale, fattore che contribuisce positivamente all’agilità e alla risposta della vettura, nonché un baricentro ribassato che assicura la migliore maneggevolezza possibile.
Oltre all’estensione dell’autonomia di marcia, gli affinamenti apportati alla performance delle celle a combustibile garantiscono a Mirai una risposta più lineare nelle partenze da fermo e una marcia più confortevole, con una maggiore linearità tra l’apertura della farfalla e l’accelerazione della vettura. Mirai risulta leggera e filante sulle strade ricche di tornanti, mentre in autostrada assicura un eccezionale senso di comfort e sicurezza a qualsiasi velocità.
Preview Model nuova Mirai – specifiche principali
Preview Model nuova Mirai – specifiche principali |
|
Lunghezza (mm) |
4.975 |
Larghezza (mm) |
1.885 |
Altezza (mm) |
1.470 |
Passo (mm) |
2.920 |
Trazione |
Posteriore |
Occupanti |
5 |
Autonomia |
Circa il 30% in più rispetto al modello attuale |
Fonte: Toyota Motor Italia
Be the first to comment