Fonte: Corsa News
Shanghai. Cina. 6 Novembre 2016. La Porsche nelle qualifica ha piazzato tutte le premesse per il suo primo match ball per vincere il campionato con una gara di anticipo. Infatti nuova pole position per la Porsche che ha piazzata al primo posto la 919 Hybrid con Brendon Hartley e Mark Webber che hanno ottenuto la miglior media sul giro in 1’44”462 staccando di sei centesimi la Toyota di Buemi e Nakajima e di un decimo l’Audi di Duval e Jarvis.
Prestazione più deludente per la 919 che, anche per la cancellazione del primo tentativo di Lieb per consumo eccessivo di carburante, ha chiuso al sesto posto preceduta dalla Toyota di Mike Conway e Stephane Sarrazin e dall’Audi R18 di Fassler e Treluyer.
In LMP2 è stata la Oreca 05 di Rao-Bradley-Lynn (Manor) a conquistare la pole con il tempo di 1’54”225 seguita ad un decimo dalla Alpine A460 di Menezes-Lapierre-Richelmi.
In GTE Pro, le Ford sono tornate al comando monopolizzando ancora una volta la prima fila con Priaulx e Tincknell, autori di un tempo medio di 2’01”391, che hanno preceduto di 0”137 Pla e Mucke. Terzo posto per l’Aston Martin di Nicki Thiim e Marco Sorensen mentre l’AF Corse ha dovuto accontentarsi del quarto posto con la Ferrari di Bruni e Calado.
In GTE AM, ennesima pole per Paul Dalla Lana e Pedro Lamy con l’Aston Martin Vantage , primi con il tempo di 2’03”767. Ed ora la gara.
E in gara la Porsche non si é lasciata scappare la grande occasione con Webber & C. che firmano il quarto successo nelle ultime cinque gare. La Porsche si aggiudica matematicamente il titolo sulla stessa pista dove vinse già nel 2015.
Ora Webber può pensare al suo nuovo incarico di ambasciatore Porsche. Doppio podio per la Toyota che sta chiudendo alla grande il campionato dopo il successo di metà ottobre al Fuji. Chi sperava di lasciare con il “botto” era l’Audi. Gli uomini di Ingolstadt devono accontentarsi di un quinto e di un sesto posto. Come dire che il viale del tramonto oramai è iniziato dopo essere stati per anni protagonisti vincenti. L’addio alle gare endurance è stata la logica decisione prima di macchiare un curriculum che non ha eguali.
Partita dalla pole, la 919 dei campioni del mondo 2015, ha dominato la Sei Ore chiudendo al traguardo con quasi un minuto di vantaggio sulla Toyota TS050 con Sarrazin-Kobayashi-Conway che mantengono così aperta la lotta per il campionato piloti. Terzo posto per l’altra Toyota con Davidson-Buemi-Nakajima che rispettando gli ordini di scuderia hanno lasciato la seconda posizione ai compagni in lotta per il titolo che erano stati rallentati da una foratura.
Solo quarta la Porsche dei leader del campionato Dumas-Lieb-Jani, seguita dalle due Audi R18 autrici di una gara “opaca” con Duval-Jarvis-Di Grassi quinta a tre giri dai vincitori, mentre Lotterer-Fassler-Treluyer sono riusciti a risalire al sesto posto, staccata di 14 giri, dopo aver perso più di una decina di giri ferma ai box.
Settimo posto per la CLM01 / P1 di Trummer-Webb-Kaffer (team By Kolles) mentre la Rebellion R-One di Tuscher-Imperatori-Kraihamer ha chiuso solo 24esima per problemi allo scarico.
In LMP2, vittoria dell’Oreca 05 del G-Drive Racing con Rusinov-Stevens-Brundle davanti alla Ligier JS P2 di Giovinazzi-Blomqvist-Gelael (Extreme Speed Motorsports) ed all’altra Ligier di Gonzalez-Albuquerque-Senna (RGR Sport by Morand), ma all’Alpine A460 n.36 di Lapierre-Menezes-Richelmi è bastato il quarto posto per aggiudicarsi il titolo.
In GTE Pro ha ancora dominato la Ford GT con la vittoria di Tincknell-Priaulx davanti a Pla-Mucke mentre sul terzo gradino del podio è salita la Ferrari 488 di Bruni e Calado (AF Corse). Nessuna sorpresa in GTE Am dove si imposti ancora una volta Dalla Lana-Lauda-Lamy con l’Aston Martin Vantage n. 98.(Akio Tanaka)
Ordine di arrivao dopo 195 giri
1. Bernhard/Webber/Hartley (Porsche 919) – Porsche – 6h.00’27″901
2. Sarrazin/Conway/Kobayashi (Toyota TS050) – Toyota – 59″785
3. Davidson/Buemi/Nakajima (Toyota TS050) – Toyota – 1’06″038
4. Dumas/Jani/Lieb (Porsche 919) – Porsche – 1’40″855
5. Di Grassi/Duval/Jarvis (Audi R18) – Audi -3 giri
6. Fässler/Lotterer/Tréluyer (Audi R18) – Audi – 14 giri
7. Trummer/Webb/Kaffer (CLM P1/01) – Bykolles – 14 giri
8. Rusinov/Stevens/Brundle (Oreca 05) – G-Drive – 15 giri
9. Giovinazzi/Blomqvist/Gelael (Ligier JSP2) – Extreme Speed – 16 giri
10. Gonzalez/Albuquerque/Senna (Ligier JSP2) – Morand – 16 giri
11. Menezes/Lapierre/Richelmi (Alpine A460) – Signatech Alpine – 16 giri
12. Dalziel/Derani/Cumming (Ligier JSP2) – Extreme Speed – 16 giri
13. Minassian/Mediani/Aleshin (BR01) – SMP – 18 giri
14. Petrov/Ladygin/Shaitar (BR01) – SMP – 18 giri
15. Cheng/Tung/Chatin (Alpine A460) – Alpine – 19 giri
16. Rao/Bradley/Lynn (Oreca 05) – Manor – 21 giri
17. Priaulx/Tincknell (Ford GT) – Ganassi – 25 giri
18. Mücke/Pla (Ford GT) – Ganassi – 25 giri
19. Bruni/Calado (Ferrari 488 GTE) – AF Corse – 25 giri
20. Thiim/Sørensen (Aston Martin Vantage) – Aston Martin – 25 giri
21. Rigon/Bird (Ferrari 488 GTE) – AF Corse – 27 giri
22. Lietz/Christensen (Porsche 911 RSR) – Proton – 27 giri
23. Dalla Lana/Lamy/Lauda (Aston Martin Vantage) – Aston Martin – 29 giri
24. Tuscher/Kraihamer/Imperatori (Rebellion R-One) – Rebellion – 29 giri
25. Ried/Henzler/Camathias (Porsche 911 RSR) – KCMG – 29 giri
26. Perrodo/Collard/Aguas (Ferrari 458) – AF Corse – 29 giri
27. Al Qubaisi/Heinemeier/Long (Porsche 911 RSR) – Proton – 29 giri
28 – Ragues/Taylor/Brandela (Corvette C7) – Larbre – 31 giri
29 – Wainwright/Carroll/Barker (Porsche 911 RSR) – Gulf – 31 giri
Classifica campionato:
1.Lieb/Jani/Dumas 152 punti; 2.Conway/Sarrazin/Kobayashi 135; 3.Jarvis/Di Grassi/Duval 121,5; 4.Webber/Hartley/Bernhard 108,5; 5.Lotterer/Fassler 86
La griglia di partenza
1.Bernhard/Webber/Hartley (Porsche 919) – Porsche – 1’44″462
2. Davidson/Buemi/Nakajima (Toyota TS050) – Toyota – 1’44″522
3. Di Grassi/Duval/Jarvis (Audi R18) – Audi – 1’44″610
4. Sarrazin/Conway/Kobayashi (Toyota TS050) – Toyota – 1’44″810
5. Fässler/Lotterer/Tréluyer (Audi R18) – Audi – 1’44″868
6. Dumas/Jani/Lieb (Porsche 919) – Porsche – 1’45″051
7. Tuscher/ Kraihamer/Imperatori (Rebellion R-One) – Rebellion – 1’49″828
8. Trummer/Webb/Kaffer (CLM P1/01) – Bykolles – 1’51″285
9. Rao/Bradley/Lynn (Oreca 05) – Manor – 1’54″225
10. Menezes/Lapierre/Richelmi (Alpine A460) – Signatech – 1’54″382
11. Giovinazzi/Blomqvist/Gelael (Ligier JSP2) – Extreme Speed – 1’54″398
12. Rusinov/ Stevens/Brundle (Oreca 05) – G-Drive – 1’54″759
13. Gonzalez/Albuquerque/Senna (Ligier JSP2) – Morand – 1’54″845
14. Graves/Gonzalez/Beche (Oreca 05) – Manor – 1’54″899
15. Minassian/Mediani/Aleshin (BR01) – SMP – 1’55″754
16. Petrov/Ladygin/Shaitar (BR01) – SMP – 1’56″429
17. Dalziel/Derani/Cumming (Ligier JSP2) – Extreme Speed – 1’56″439
18. Cheng/Tung/Chatin (Alpine A460) – Alpine – 1’57″111
19. Priaulx/Tincknell (Ford GT) – Ganassi – 2’01″391
20. Mücke/Pla (Ford GT) – Ganassi – 2’01″528
21. Thiim/Sørensen (Aston Martin Vantage) – Aston Martin – 2’02″040
22. Bruni/Calado (Ferrari 488) – AF Corse – 2’02″315
23. Stanaway/Turner (Aston Martin Vantage) – Aston Martin – 2’02″432
24. Rigon/Bird (Ferrari 488) – AF Corse – 2’02″866
25. Lietz/Christensen (Porsche 911 RSR) – Proton – 2’03″767
26. Dalla Lana/Lamy/Lauda (Aston Martin Vantage) – Aston Martin – 2’04″997
27. Perrodo/Collard/Aguas (Ferrari 458) – AF Corse – 2’05″334
28. Al Qubaisi/ Heinemeier/Long (Porsche 911 RSR) – Proton – 2’05″466
29. Ried/ Henzler/Camathias (Porsche 911 RSR) – KCMG – 2’06″344
30. Wainwright/Carroll/Barker (Porsche 911 RSR) – Gulf – 2’07″712
31. Ragues/Taylor/Brandela (Corvette C7) – Larbre – 2’07″857
no images were found
Be the first to comment