ABT pronta a gareggiare nel nuovo FIA Formula E Championship
Fonte: ABT
Ginevra, Svizzera. 4 marzo 2014. ABT Sportsline ha già affrontato la mobilità elettrica all’interno di un progetto regionale, ma ora l’azienda bavarese entra nella modalità corsa: dal settembre 2014 il leader del settore tunning delle vetture dei marchi Volkswagen e Audi parteciperà il al Campionato FIA di Formula E sotto il nome di Audi Sport ABT Formula-E Team.
Il team bavarese è il primo delle dieci squadre ad aver confermato i loro piloti: il pilota ufficiale Audi Lucas di Grassi ed il giovane pilota di GP2 Daniel Abt.
“Questo è un nuovo capitolo in 60 anni di storia del motorsport della nostra azienda”, dice un soddisfatto CEO Hans Jürgen Abt: “Per noi, questa è una nuova affascinante sfida e ora sappiamo che i powertrain elettrici possono essere privi di emissioni, ma non certo privo di emozioni”.
“I bavaresi sono particolarmente orgogliosi di essere l’unica squadra tedesca a correre in questa serie internazionale, che, dopo tutto, vedrà anche una gara a Berlino.
“A partire da ora, siamo un team nazionale non ufficiale del motorsport elettrico”, dice il direttore sportivo di ABT Thomas Biermaier, che è molto ambizioso: “Noi non vogliamo essere solo una delle prime squadre, ma anche uno dei top team. E non vi è certamente la mancanza di know-how nelle corse. ABT è cinque volte campione del DTM, per non parlare di altri campionati”.
Nelle corse di Formula è anche ben noto Daniel Abt. Il figlio di Hans Jürgen Abt è ormai un pilota di GP2, una serie di solito considerata una sorta di Formula 1 Junior.
Lucas di Grassi, ha acquisito esperienza diretta in Formula 1 ed è considerato un esperto.
“Con Daniele e Lucas abbiamo firmato la nostra coppia da sogno” – dice un sorridente team boss Hans – Jürgen Abt: “Grazie a tutti i responsabili di Audi che hanno permesso Lucas di essere disponibile per la Formula E. Di Grassi è stato coinvolto nello sviluppo della serie fin dall’inizio”.
Il telaio standard utilizzatrtà in pieno i 200 kW (272 CV) durante le prove e la qualificazione. 100 km/h sono raggiungibili in solo 3 secondi. In modalità corsa di risparmio energetico, questa potenza si abbassa a 133 kW (181 CV), ma c’è ancora il pulsante Push-to-Pass, che per un breve periodo fornisce altri 67 kW (91 CV). Quindi ci saranno molti emozionanti sorpassi.
Poiché le prove , le qualifiche e la gara si svolgeranno lo stesso giorno, gli spettatori troveranno un ambiente straordinario.
Berlino a parte, la prima stagione vedrà delle gare a Pechino, Malesia, Hong Kong, Uruguay, Buenos Aires, Los Angeles, Miami, Monaco e Londra.
no images were found
Be the first to comment