Electric Motor News in TV, puntata 18 del 2025

Electric Motor News in TV, puntata 18 del 2025

Nella puntata 18 di Electric Motor News, servizi di Renault Emblème, ricerche batterie di Fraunhofer, Toyota bZ4x, sicurezza Volvo, Pininfarina e prova della Nissan Ariya.

Di seguito tutti i servizi video…

Renault Emblème a idrogeno o elettrica

Con Emblème, Renault prosegue il lavoro sperimentale avviato con la concept car Scenic Vision del 2022. Sviluppata da Ampere, la demo-car Renault Emblème è il frutto di questa filosofia. Visione di un veicolo per le famiglie a basse emissioni di carbonio dall’inizio alla fine, Renault Emblème emette su tutto il suo ciclo di vita il 90% di gas a effetto serra in meno rispetto ai modelli di riferimento del 2019 e sperimenta abbinamenti intelligenti, credibili e fattibili soprattutto in termini di risorse, materiali, produzione, utilizzo e recupero a fine vita. Emblème è un’elegante station wagon lunga 4,80 metri, curata nei dettagli stilistici anche a livello di interni tecnologici e carbon footprint. Alloggiata sotto il pianale posteriore, la motorizzazione elettrica a doppia energia, alimentata da elettricità e idrogeno, offre l’abbinamento ideale per spostamenti e viaggi con la migliore decarbonizzazione, su brevi e lunghe distanze. Emblème si avvale della tecnologia semiconduttori di carburo di silicio – SiC – di STMicroelectronics per l’inverter di trazione, per convertire l’energia proveniente dalla batteria del veicolo elettrico in quella del motore. Quella dei SiC è una tecnologia innovativa che funge da complemento al silicio nell’elettronica di potenza, fondamentale per gestire i flussi di energia, l’autonomia e la ricarica del veicolo.

Future battery research from Fraunhofer

Electric mobility is making great strides in Germany and across Europe and further momentum will require an extensive build-out of production capacity for battery cells.

Production methods will also have to use little energy and be much less expensive. A team of researchers from the Fraunhofer Institute for Material and Beam Technology IWS in Dresden has developed DRYtraec, a revolutionary method that permits cost-effective, eco-friendly manufacturing of battery electrodes.

In italiano – Ricerca sulle batterie del futuro da Fraunhofer

La mobilità elettrica sta facendo grandi passi avanti in Germania e in tutta Europa e un ulteriore slancio richiederà un ampliamento della capacità produttiva per le celle delle batterie.

I metodi di produzione dovranno inoltre consumare poca energia ed essere molto meno costosi. Un team di ricercatori del Fraunhofer Institute for Material and Beam Technology IWS di Dresda ha sviluppato DRYtraec, un metodo rivoluzionario che consente la produzione di elettrodi per batterie a costi contenuti ed ecocompatibile.

Video in lingua tedesca con sottotitoli in inglese.

Aggiornato il SUV elettrico Toyota bZ4x

Il SUV elettrico Toyota bZ4X è stato completamente rinnovato, migliorando prestazioni di guida e di ricarica, nonché design interno ed esterno. Il nuovo design frontale enfatizza la caratteristica forma hammerhead, con uno stile più elegante e raffinato. All’interno, il nuovo design orizzontale del cruscotto contribuisce a creare un abitacolo più spazioso. La piattaforma BEV è stata aggiornata con nuovi eAxle, batterie, software, sospensioni e caratteristiche del telaio per assicurare migliori prestazioni, aerodinamica, efficienza e comfort.

Il Toyota bZ4X è progettato e realizzato per essere un autentico SUV, disponibile anche con trazione integrale che gli conferisce ottima dinamica di guida anche su terreni accidentati.

La sicurezza delle cinture di sicurezza, secondo Volvo

Volvo Cars annuncia un importante aggiornamento alla sicurezza delle cinture di sicurezza con la tecnologia multi-adattiva unica al mondo. L’esclusiva cintura di sicurezza multi-adattiva di Volvo debutterà con la Volvo EX60 elettrica che sarà presentata nel 2026. La cintura è stata progettata per adattarsi alle condizioni del traffico e a chi la utilizza, sfruttando i dati raccolti in tempo reale dai sensori avanzati dell’auto. La nuova cintura di sicurezza multi-adattiva può sfruttare i dati rilevati dai sensori interni ed esterni per personalizzare il livello di protezione, adattando le impostazioni in base alla situazione specifica e al profilo dei singoli occupanti e tenendo conto di fattori quali altezza, peso, corporatura e posizione del sedile.

Il Design Contest Internazionale 2024-2025 di Pininfarina

Pininfarina ha svelato i vincitori del suo Design Contest internazionale 2024/2025 in una cerimonia di premiazione svoltasi nella sede centrale a Cambiano. La cerimonia si è svolta nell’ambito dell’evento Pistons & Pretzels, una celebrazione della cultura automobilistica e ha rappresentato uno dei momenti salienti del ricco calendario di iniziative organizzate in occasione del 95° anniversario di Pininfarina. Il concorso internazionale, dal titolo “Materiality, the Umami of Mobility”, ha invitato studenti all’ultimo anno provenienti dalle migliori scuole di design del mondo a immaginare il futuro dell’abitare e del trasporto attraverso l’impiego di materiali innovativi ed emozionalmente coinvolgenti. Scelti tra centinaia di candidature, otto talentuosi finalisti hanno presentato progetti che incarnano i valori fondamentali del concorso: sostenibilità, ricchezza sensoriale, accessibilità e fascino del design. I loro lavori hanno spaziato tra veicoli, sistemi e ambienti, tutti incentrati sul potere tattile, emozionale e trasformativo dei materiali nel ridefinire l’esperienza della mobilità del futuro.

Bella boccata d’Ariya

Senza dubbio possiamo dire che quando abbiamo provato quest’auto elettrica di casa Nissan, abbiamo preso una bella boccata d’aria. Di fatto, la Nissan Ariya nella versione a trazione interale Evolve E-4ORCE che abbiamo guidato insieme a Lilia Marcucci, ci ha offerto un estremo confort di marcia, interni pregevoli e un ottimo sistema One Pedal che ti permette di rigenerare tantissima energia durante la marcia. La vettura era equipaggiata con le batteria da 87 kWh e visivamente è veramente imponente, a partire dal frontale che presenta una mascherina con sottili fari a Led. Le linee laterali sono molto pulite, mentre nel posteriore spicca un grande spoiler. Nissan Ariya misura 4595 mm di lunghezza, 1850 mm di larghezza e 1652 mm di altezza, misure che con un paso di 2774 mm offrono molto spazio all’interno, grazie anche al lavoro dei designer degli interni della casa di Yokohama.

Ecco le anteprime fotografiche dei video…

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*


This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.