
Volvo Cars ha firmato un nuovo accordo con l’azienda siderurgica svedese SSAB per la fornitura di acciaio di alta qualità, riciclato e a emissioni quasi nulle, a partire dal 2025.
Volvo Cars è la prima casa automobilistica a siglare un accordo con SSAB per la fornitura di acciaio riciclato a emissioni quasi pari a zero per la produzione in serie.
L’accordo costituisce un’estensione della collaborazione già in essere da tempo tra le due aziende, finalizzata all’obiettivo comune di essere all’avanguardia nella transizione verso una produzione di acciaio più sostenibile.
Oltre ad acquistare acciaio riciclato e ad emissioni quasi zero, Volvo Cars avanza verso i propri obiettivi di circolarità anche attraverso la vendita di rottame di acciaio, che consente alla Casa automobilistica di mantenere ai massimi livelli il valore dei materiali per il più lungo tempo possibile in un sistema a ciclo chiuso.
Una delle maggiori fonti di emissioni di CO₂ nel nostro processo produttivo è rappresentata dall’acciaio che utilizziamo per costruire le nostre auto e che corrisponde in media al 25% di tutte le emissioni legate ai materiali di una nuova Volvo – ha dichiarato Francesca Gamboni, Chief Supply Chain and Manufacturing Officer di Volvo Cars. Stiamo lavorando per raggiungere l’obiettivo di azzerare le emissioni nette di gas serra entro il 2040, e la riduzione delle emissioni legate all’acciaio può davvero fare la differenza.
L’acciaio riciclato sarà utilizzato in alcuni componenti del prossimo SUV EX60 a trazione completamente elettrica, nonché in altri veicoli basati sull’architettura SPA3 di nuova generazione di Volvo Cars. È importante sottolineare che questo acciaio riciclato soddisfa gli stessi requisiti di sicurezza dell’acciaio di prima fusione in termini di robustezza e durata.
Il sistema a ciclo chiuso di SSAB ricicla il rottame di acciaio, riducendo in modo significativo le emissioni di CO₂ e prolungando la vita utile dei materiali e delle risorse naturali. Rispetto all’acciaio prodotto con metodi tradizionali in Europa, l’acciaio riciclato di SSAB genera un volume di emissioni di CO₂ inferiore di quasi il 100% nelle proprie attività operative e contiene quasi il 100% di materiale riciclato.
L’acciaio è un materiale importantissimo per garantire la sicurezza, la robustezza e la durata dei nostri prodotti, ma da sempre è anche una delle principali fonti delle nostre emissioni di carbonio – spiega Francesca Gamboni. Firmando questo accordo, abbiamo fatto un passo importante verso una riduzione dell’impatto ambientale e abbiamo sensibilizzato la nostra rete di fornitori sull’importanza di utilizzare materiali riciclati.
Volvo Cars si è impegnata a favore di un futuro completamente elettrico e ambisce a ridurre a zero le emissioni nette di gas serra entro il 2040. Entro il 2030, l’obiettivo è quello di ridurre le emissioni di CO₂ per auto del 65-75% rispetto al 2018, continuando a diminuire le emissioni di CO₂ lungo tutta la catena del valore.
L’accordo con SSAB è un chiaro esempio di questo impegno, oltre al fatto che contribuisce a sostenere gli obiettivi di circolarità di Volvo Cars, ovvero:
- utilizzare in media il 30% di materiali riciclati sull’intera flotta entro il 2030;
- garantire che i nuovi modelli di auto immessi sul mercato a partire dal 2030 contengano almeno il 35% di materiali riciclati o di origine biologica.
Fonte: Volvo Cars
Commenta per primo