Shell foundation finanzia un progetto di battery swapping in Africa

Shell foundation finanzia un progetto di battery swapping in Africa

KOFA, una società con headquarters ad Accra, la città capitale del Ghana, si dedica a soluzioni innovative in campo energetico.

In particolare lo scopo principale è quello di accelerare la adozione di veicoli elettrici in Ghana.

La notizia potrebbe passare del tutto inosservata se con che nel capitale di 6,15 milioni di sterline di Kofa , ben 3,8 milioni sono stati versati da Shell, la famosa azienda petrolifera anglo olandese, attraverso la sua sussidiaria Shell Foundation.

Come mai Shell Shell ora si impegna attivamente per sostenere la transizione ecologica a veicoli elettrici in Africa?

La risposta è semplice: Shell ha capito che ormai il modo operativo della vendita di carburanti è irreversibilmente destinato a restringersi e bisogna fin da ora porre le basi per una nuova presenza nel mondo della distribuzione di energia.

Shell foundation finanzia un progetto di battery swapping in AfricaE quale posto migliore per fare ciò se non partendo da Paesi in via di sviluppo, in cui le infrastrutture di distribuzione dei carburanti sono ancora deficitarie?

In altre parole Shell punta direttamente a dominare il mondo della ricarica dei veicoli elettrici in Ghana, offrendo un servizio di noleggio batterie a basso costo abbinato a veicoli elettrici leggeri, conquistando non solo il mercato della mobilità ma anche quello delle infrastrutture elettriche fondamentali come quelle che si riferiscono alla stabilizzazione delle reti elettriche.

Le swapping station per le batterie sono infatti una importante base strategica per poter ottimizzare l’uso e la produzione dell’energia elettrica sopperendo la rete nei momenti di picco di richiesta di energia, mentre si ricaricano nei momenti di valle.

L’iniziativa ha avuto un grande successo in Ghana ed ora alcuni altri paesi africani si stanno facendo avanti con Shell per poter usufruire anche essi di questo doppio sistema che aiuta la transizione verde.

Batterie a noleggio che sono collegate ad una serie di veicoli elettrici leggeri forniranno alla popolazione uno strumento efficiente e pulito per la mobilità specie nelle zone urbane ed anche un sistema che aiuta la rete elettrica ancora insufficiente di quei paesi a modernizzarsi con le più avanzate tecnologie elettriche.

A questa iniziativa di successo presto faranno seguito altre simili iniziative da parte di altre Oil Companies ed anche da parte di Gestori di reti elettriche.

In Italia abbiamo due grandi società leader nel settore dell’energia, ENI e ENEL che hanno anche una forte presenza internazionale in molte zone del Terzo mondo e specialmente in America Latina ed Africa. Si è sentito molto parlare di un “Piano Mattei“ che il governo Italiano ha intenzione di varare per supportare i paesi in via di sviluppo.

Shell foundation finanzia un progetto di battery swapping in AfricaEbbene quale idea migliore se non quella di fornire energia pulita, mezzi elettrici funzionali ed efficienti, risorse per una modernizzazione dei sistemi energetici di questi paesi?

L’Italia ha un grande vantaggio rispetto a suoi competitori , quella di essersi fatta un nome nel mondo con veicoli semplici ed economici, facili da gestire come le iconiche Innocenti Lambretta o Ape Piaggio, o la Fiat 500.

Versioni aggiornate di scooters, tricicli e vetturette leggere potrebbero avere un successo enorme in paesi in via di sviluppo, che rappresentano un gigantesco mercato ancora da conquistare con prodotti di mobilità personale.

Faccio un invito a tutte le forze economiche e politiche del nostro Paese per concentrarsi su progetti di questo tipo che rappresentano il futuro manifatturiero  che l’Italia si può permettere di affrontare in modo vincente, regalandoci anche un mondo migliore e nuove amicizie da paese emergenti che ci saranno riconoscenti per averli aiutati a crescere economicamente in modo positivo e pulito.

A noi poi rimarrà la gestione di grandi reti energetiche che rimarranno patrimonio delle nostre aziende a livello globale.

#MarcoLoglio #theEMNteam

Shenzhen, Cina. 22 dicembre 2024

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.