
Michelin ha portato al Salone di Ginevra un’articolata gamma di pneumatici per SUV, per vetture sportive di prestazioni elevate e per un’esperienza di guida in pista.
Michelin Pilot Sport 4 SUV
Il segmento dei SUV ha conosciuto un crescita molto importante negli ultimi anni, con il lancio di numerosi modelli di SUV con prestazioni elevate. E’ una nuova sfida per i progettisti di pneumatici, i quali devono tenere in considerazione che questa tipologia di veicoli ha un’altezza superiore, quindi un centro di gravità posizionato molto più in alto rispetto ad una vettura sportiva, e masse molto più importanti. Per questa ragione necessitano di un pneumatico capace di rispondere a forze centrifughe e laterali maggiori. E’ per rispondere a queste esigenze che Michelin ha concepito il nuovo Michelin Pilot Sport 4 SUV, vero e proprio pneumatico sportivo adattato ad un SUV, piuttosto che un pneumatico per SUV sportivi.
Il nuovo Michelin Pilot Sport 4 SUV sostituisce il Michelin Latitude Sport 3 e può equipaggiare tutte le gamme di SUV e 4×4 compatti, medi, premium e sportivi, questi ultimi in forte crescita.
Questo nuovo pneumatico beneficia delle ultime tecnologie della gamma Michelin Pilot Sport. L’accento è infatti messo sul controllo e la stabilità ad alta velocità, sempre offrendosicurezza ed elevata durata chilometrica.
Michelin Pilot Sport Cup2
Lo pneumatico semi-slick concepito su misura per battere i record sul giro.
Lo pneumatico Michelin Pilot Sport Cup2 R è un pneumatico sviluppato su misura con i più prestigiosi costruttori di veicoli come Porsche e Ferrari, per soddisfare i bisogni deipiloti più esperti di queste vetture ultra performanti, che cercano la prestazione più estrema su circuito.
Omologato per l’utilizzo stradale, il Michelin Pilot Sport Cup2 R massimizza l’aderenza su pista asciutta e fornisce al pilota un elevatissimo livello di grip, che gli consente di affrontare le curve a velocità ancora più elevate. I test effettuati da Michelin in pista con differenti costruttori, confermano un guadagno medio di 0,5 sec/km. Negli ultimi due anni le Porsche GT2 RS e GT3 RS equipaggiate con il nuovo pneumatico Michelin Pilot Sport Cup2 R hanno realizzato 3 nuovi record sulla leggendaria Nordschleife del Nürburgring.
Michelin Track Connect
Il primo pneumatico connesso commercializzato per migliorare l’esperienza di guida in pista
Nel 2018 Michelin è stato il primo produttore di pneumatici a commercializzare una soluzione di pneumatico connesso, dedicato a piloti amatoriali che desiderino migliorare le loro performance in circuito.
Su circuito, dopo alcuni giri la pressione individuale degli pneumatici aumenta. Di quanto aumenti dipende dal circuito, della vettura e dello stile di guida. Ciò ha come conseguenza un degrado della prestazione del veicolo e l’usura dei pneumatici.
Quale pressione utilizzare per ciascun pneumatico?
Ogni pilota ha sognato di avere al proprio fianco un ingegnere di pista che potesse rispondere a questa domanda. Michelin Track Connect risponde a questa esigenza fornendo consigli personalizzati e avvisi di regolazione delle pressioni per massimizzare la performance ed il piacere di guida in pista.
Michelin Track Connect accompagna il pilota prima, durante e dopo la sessione di guida.
Prima
L’applicazione suggerisce la pressione dei pneumatici adatta alla vettura e alle condizioni di guida: pista asciutta, umida, bagnata.
Durante
Michelin Track Connect dà al pilota informazioni in tempo reale sulla pressione e la temperatura di ognuno dei pneumatici del veicolo. I sensori nel pneumatico possono misurare accuratamente pressione e temperatura e analizzare qualsiasi cambiamento nei dati mentre l’auto procede nei giri in pista. Con questi parametri, l’applicazione per lo smartphone fa da interfaccia per il pilota e lo guida nell’operazione di regolazione della pressione dei pneumatici. Le informazioni vengono anche contestualizzate per aiutarlo a interpretarle correttamente. Per esempio, con Michelin Track Connect il pilota capisce se i suoi pneumatici lavorano nei limiti ottimali per le condizioni di guida secondo il settaggio scelto (pista asciutta, umida, bagnata).
È anche possibile vedere come si comporta il veicolo (sovrasterzo, sottosterzo) secondo l’analisi dei cambiamenti nell’equilibrio tra pressione dei pneumatici anteriori e posteriori.
Dopo
Michelin Track Connect indica quali correzioni debbano essere fatte prima di tornare in pista. Per fornire un’analisi accurata, tutte le informazioni vengono archiviate e possono essere consultate in una fase successiva, in modo che il pilota possa esaminare la sua performance e quella dei pneumatici tra un giro e l’altro.
L’uso intensivo in pista sottopone i freni a sforzi eccessivi e crea molto calore sui cerchi. Questi fattori potrebbero falsare la misurazione della pressione, controllata alla valvola, e rendere le correzioni meno accurate. Michelin ha perciò scelto di posizionare un sensore (brevettato) all’interno del pneumatico per ottenere una misurazione affidabile e precisa della pressione dei pneumatici.
Il sensore manda le informazioni a un ricevitore all’interno del veicolo. Non c’è quindi bisogno di un intervento professionale o strumentale. Il ricevitore invia l’informazione allo smartphone su cui è stata scaricata l’applicazione.
Fonte: Michelin
Commenta per primo