Lanciato il configuratore del Microlino

Lanciato il configuratore del Microlino

L’azienda svizzera Micro ha lanciato il suo atteso configuratore del Microlino, con cui gli oltre 30.000 possessori di prenotazioni potranno configurare il veicolo.

Il Microlino segna una nuova categoria di prodotto tra la moto e l’auto, con l’obiettivo di essere un’alternativa più ecologica e poco ingombrante rispetto alle automobili. Con 12,5 kW di potenza nominale, 230 litri di volume del bagagliaio e fino a 230 km di autonomia, il Microlino è il migliore della categoria, nelle categorie europee L7e e L6e. Inoltre, è l’unico veicolo di questa categoria ad avere una scocca portante, che migliora la qualità, la longevità e la sicurezza rispetto ai tradizionali telai tubolari normalmente utilizzati nella classe L7e.

Lanciato il configuratore del MicrolinoMa non solo il suo design e le sue caratteristiche sono unici: grazie alla sua leggerezza che consente l’uso di una batteria più piccola, il Microlino produce solo un terzo dell’impronta di carbonio rispetto a un’auto elettrica convenzionale. Inoltre, il Microlino è prodotto in Italia e il 90% dei suoi componenti sono prodotti in Europa, rendendo la sua catena di fornitura più sostenibile.

Per questo Microlino è probabilmente il veicolo con protezione dalle intemperie più sostenibile che esista – afferma il fondatore Oliver Ouboter.

Insieme al configuratore, Micro pubblica i prezzi di listino ufficiali del Microlino in Svizzera. I prezzi partiranno da 14’990 CHF, IVA inclusa. In Europa, i prezzi partiranno da circa 12’500 euro IVA esclusa. I prezzi di listino esatti, IVA inclusa, saranno comunicati in prossimità del lancio ufficiale nei vari Paesi.

Nonostante le sfide nella catena di approvvigionamento mondiale e la moltiplicazione dei prezzi di alcune materie prime e il raddoppio dei prezzi delle batterie, siamo soddisfatti di lanciare un veicolo elettrico leggero di qualità superiore e unico nel suo genere a un prezzo accessibile – afferma il cofondatore Merlin Ouboter.

Lanciato il configuratore del MicrolinoL’edizione di lancio si chiama “Pioneer Series” ed è limitata a 999 veicoli, come omaggio alla fondazione di Micro nel 1999 con l’invenzione del primo Kickscooter, ed è disponibile in solo due colori, Torino Aluminium e Atlantis Blue. Tutti i modelli Pioneer saranno equipaggiati con la batteria media da 10,5 kWh con un’autonomia fino a 177 km, il tettuccio apribile, per una massima sensazione estiva, le barre luminose Infinity-LED con lampeggiatori integrati anteriori e posteriori, gli interni in pelle vegana premium e alcantara, gli altoparlanti bluetooth portatili, il pacchetto portaoggetti e ciascuna avrà un numero unico visibile all’interno. Inoltre, tutte le auto saranno dotate di un Micro Kickscooter originale nel bagagliaio per coprire l’ultimo miglio. L’edizione Pioneer avrà un prezzo di 20.990 CHF IVA inclusa o circa 18.500 EUR IVA esclusa nei Paesi europei.

L’edizione Pioneer è destinata ai veri pionieri che vogliono contribuire a rendere la mobilità più ecologica e meno ingombrante. Perché diciamocelo: dobbiamo rendere la mobilità non solo elettrica, ma anche più leggera e più piccola – afferma Wim Ouboter, che ha fondato Micro nel 1999.

Ai clienti svizzeri viene chiesto di versare un deposito di 500 CHF per assicurarsi un posto nella lista d’attesa. Successivamente, saranno selezionati in base alla loro posizione, alla configurazione e alla data di prenotazione per effettuare l’ordine finale. Micro ha in programma una serie di eventi di prova per assicurare che il maggior numero possibile di clienti possa provare il Microlino. Le date e i luoghi esatti di questi eventi saranno annunciati alla fine di giugno. Per allora, Micro fornirà anche tutti i dettagli sulla rete di assistenza e vendita in Svizzera. Le prime consegne avverranno dal centro Micro vicino a Zurigo, quest’estate.

Lanciato il configuratore del MicrolinoI clienti al di fuori della Svizzera possono per ora utilizzare il configuratore ed effettuare una prenotazione senza deposito. Quando le consegne in un determinato mercato saranno vicine, anche questi clienti dovranno versare un deposito per assicurarsi un posto nella fila d’attesa. I prossimi mercati che verranno lanciati sono la Germania e l’Italia. Le prime consegne per questi due mercati sono previste entro la fine del 2022.

L’azienda punta a produrre fino a 1500 veicoli quest’anno in uno stabilimento che sta gestendo a Torino, in Italia, insieme al suo partner CECOMP. Alla fine, l’azienda sarà in grado di produrre fino a 10.000 veicoli all’anno in questo stabilimento.

La domanda che vediamo è enorme e stiamo pensando di aumentare ulteriormente la nostra capacità in futuro. Per quest’anno, ci concentriamo sulla qualità, non sulla quantità – afferma Oliver Ouboter.

Specifiche tecniche

Velocità massima                              90 km/h

Accelerazione (0-50 km/h)             5 s

Potenza nominale                             12,5 kW

Potenza di picco                               19 kW

Coppia                                                89 Nm

Autonomia                                         91/177/230 km*

Batterie                                               6 kWh, 10,5 kWh, 14 kWh**

Tempo di ricarica 0-80%                4h (batteria da 6 kWh)

3h (batteria da 10,5 kWh)

4h (batteria da 14 kWh)

Chimica della batteria                      Ioni di litio (NMC/NCA)

Peso a vuoto                                       435 kg (batteria esclusa)

Posti a sedere                                     2

Volume del bagagliaio (l)                230 l

*Preliminary data
**Available Q1/23

Fonte: Microlino AG

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.