Cina primo esportatore mondiale di veicoli trainato dal settore EV

Cina primo esportatore mondiale di veicoli trainato dal settore EV
Marco Loglio at BYD headquarters in Shenzhen, China

La Cina si è confermata in questo inizio del 2023 come il maggior esportatore al mondo di veicoli con oltre 4,4 milioni di auto vendute all’estero.

Questi dati sono stati pubblicati dall’Istituto di ricerca Canalys.

Le vendite sono trainate dai veicoli elettrici che già rappresentano oltre il 30 % del totale esportato. L’Istituto Canalys prevede che entro il 2025 la penetrazione delle auto cinesi (in gran parte elettriche) nel mercato europeo raggiungerà il 12,8 %.

Allo stesso tempo da tutto il mondo si alzano voci di ritardo della industria occidentale nel settore EVs.

Bill Ford, presidente di Ford Motor ha recentemente detto  alla CNN che ora i cinesi sono i principali competitori, non GM o Toyota, e che serve una politica di prezzi inferiori per poter affrontare la competizione..

Tutti i governanti ed i direttori delle grandi multinazionali dell’auto si rincorrono ora con queste dichiarazioni tentando di arginare l’avanzata cinese nel mondo automotive.

Cina primo esportatore mondiale di veicoli trainato dal settore EV
Denza N7

Eppure 23anni fa, quando sono sbarcato in Cina con il mio progetto di auto elettrica low cost, che in Europa nessuno aveva voluto sostenere, quasi ridicolizzando gli sforzi che si erano fatti con le nostre Torpedo Marbella per costruire un auto elettrica per tutti, in Cina nessuno aveva mai preso in considerazione questo settore.

A quei tempi le auto prodotte a Presezzo (BG) e Spino d’ Adda (CR), erano ancora leader del mercato europeo nel settore auto elettriche, fatto non interessante per il nostro mondo politico, finanziario ed industriale, ma che apparve invece molto interessante alle ditte Cinesi a cui proposi il progetto.

La storia di poi penso che sia nota ai lettori di questo articolo.

Mentre in Europa ed in Italia si ridicolizzavano e denigravano le auto prodotte in Cina, (ricordate la Chery QQ presa a martellate da Beppe Grillo nei suoi show in giro per l’Italia) quelle stesse ditte con rigore e professionalità ed anche con importanti investimenti si avviavano alla prima generazione di auto elettriche, già allora molto competitive sia come prezzi che come qualità.

Certo non ci si poteva aspettare che un comico si intendesse di auto dal punto di vista ingegneristico, ma appare assai più grave che un dirigente del calibro di Marchionne, fece ancora di peggio, smobilitando tutte le presenze del gruppo FIAT in Cina per andare ad investire in un gruppo obsoleto come Chrysler .

Eppure la Cina era già in enorme crescita e Warren Buffet aveva in quei tempi dimostrato grande preveggenza acquistando il 20% di BYD auto, una azienda che stava investendo moltissimo nel settore della elettrificazione in tutti i suoi settori dai motori, ai controlli, alle batterie fino ai chip elettronici.

Mentre il gruppo FCA si ritirava dal principale mercato mondiale e abbandonava la possibilità di agganciarsi a trend innovativi, Elon Musk apriva lo stabilimento Tesla di Shanghai, il più grande al mondo per la produzione di auto elettriche, approvvigionandosi di tutte le componenti sviluppate in Cina e specialmente delle batterie acquistando sia da CATL che da BYD.

Ora si cerca di correre ai ripari, ma di fatto, a parte Tesla, tutti i produttori auto sono indietro di una decina di anni rispetto alle auto elettriche cinesi, e questo GAP si sta ulteriormente  allargando con l’avvento della guida autonoma, altro grande fattore tecnologico che gli automakers occidentali avevano ampiamente sottovalutato.

Se la Cina conquisterà mercati nel settore auto in ogni parte del mondo,  questo è solo dovuto al fatto di aver creduto in tecnologie innovative ed averle sviluppate con vigore ed intelligenza, e dando la possibilità a chi portava tecnologie innovative di svilupparle.

Questa intelligente politica ha fatto della Cina oggi , il Paese più avanzato al mondo in fatto di tecnologie avanzate. Un paese in cui chi ha idee e professionalità può svilupparle col sostegno di un imponente apparato finanziario a sua volta supportato da lungimiranza politica.

#MarcoLoglio #theEMNteam

Shenzhen, Cina

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.