
Dall’inizio del progetto di pick-up elettrico Rivian R1T e del SUV elettrico R1S, l’azienda ha previsto pacchi batterie da 135 kWh fino a 180 kWh.
Questi valori sono più del doppio della capacità della Audi E-Tron e l’obiettivo è quello di raggiungere un’autonomia superiore 640 km.
I veicoli sono costruiti sulla piattaforma skateboard, appositamente progettate per veicoli elettrici che permette di utilizzare pacchi batteria lunghi, larghi e piatti con la possibilità di essere montati in basso e di contenere molte celle nello spazio del sottofondo, offrendo così un baricentro estremamente basso.

Tuttavia quest’architettura, pur offrendo anche abbastanza spazio per il raffreddamento senza interferire nello spazio della cabina o all’altezza da terra, è una sfida ingegneristica che Rivian sembra aver preso molto sul serio.
Il vicepresidente della società, Richard Farquhar, ha recentemente rivelato a Charged che è riuscito ad ottenere quello che sostiene sia fino al 25 percento in più di densità di energia, in volume, rispetto a qualsiasi altro veicolo elettrico attuale, compresi quelli di Tesla.
I moduli di Rivian vengono caricati ciascuno con due strati di 21700 celle cilindriche: il formato utilizzato nella Tesla Model 3 e Tesla Model Y. Ogni modulo contiene 15 kWh di capacità e mentre il pacco da 180 kWh ne ha 12 moduli, quello da 135 kWh ne ha 9 moduli.
Una piastra di raffreddamento, un componente termico nel sistema raffreddato a liquido, scorre orizzontalmente attraverso il centro di ciascun modulo. Questo, secondo Farquhar, è “il modo più efficiente per farlo, al contrario di radialmente”, e consente al pacchetto di Rivian di andare senza refrigeranti, forme sfasanti o altro materiale per aiutare a stabilizzare le temperature tra le celle.
Molti altri dettagli della batteria sono stati rivelati da quando i truck sono stati presentati più di un anno fa. Rivian ha dichiarato a Green Car Reports che il suo pacchetto è stato progettato pensando a un futuro aggiornamento di 800 V (o superiore). Ha inoltre confermato un piano per le batterie ausiliarie e la capacità di ricarica da truck a truck.
Rivian, ora con finanziamenti da Ford, Amazon e altri, dovrebbe iniziare a produrre la sua R1T alla fine del prossimo anno in un ex stabilimento di Mitsubishi nell’Illinois.
Fonte: GreenCarReports
Commenta per primo