
L’innovativo prototipo del pick-up elettrico Toyota Hilux alimentato da fuel cell a idrogeno è stato presentato nello stabilimento Toyota Manufacturing UK di Derby, in Inghilterra.
In questo impianto è stato sviluppato nell’ambito di un progetto congiunto con partner del consorzio, sostenuto da finanziamenti del governo britannico.
Il suo debutto è un’ulteriore dimostrazione dell’ampia portata della strategia multi-tecnologica di Toyota per il raggiungimento di una mobilità a zero emissioni, attraverso l’applicazione di diverse soluzioni di propulsione – ibrida elettrica, ibrida elettrica plug-in, elettrica a batteria ed elettrica a celle a combustibile – per soddisfare le diverse esigenze degli utenti e gli ambienti operativi in tutto il mondo.
Caratteristiche del veicolo

All Rights Reserved: RKP Photography
[Formerly F Stop Press Ltd].
L’idrogeno è immagazzinato in tre serbatoi ad alta pressione, che garantiscono al prototipo Hilux un’autonomia di guida prevista di oltre 600 km, molto superiore a quella ottenibile con un sistema elettrico a batteria. La batteria, che immagazzina l’elettricità prodotta dalle celle a combustibile, è posizionata nel cassone posteriore, evitando di perdere spazio in cabina.
Storia del progetto
Il progetto è partito all’inizio del 2022 con uno studio di fattibilità intrapreso da TMUK e Toyota Motor Europe. Successivamente è stato ottenuto un finanziamento dal governo britannico attraverso l’Advanced Propulsion Centre, un’organizzazione senza scopo di lucro che sostiene lo sviluppo di tecnologie più pulite e di nuovi concetti di mobilità. Ciò ha consentito di avviare un intenso programma di progettazione e sviluppo a partire dal 1° luglio 2022, con i partner del consorzio Ricardo, ETL, D2H Advanced Technologies, Thatcham Research e il supporto aggiuntivo di Toyota Motor Corporation (TMC).

All Rights Reserved: RKP Photography
[Formerly F Stop Press Ltd].
Il progetto ha permesso ai membri di TMUK di sviluppare e applicare nuove competenze relative ai veicoli a celle a combustibile e ai componenti dei sistemi a idrogeno. Tutti i membri del consorzio hanno svolto un ruolo chiave nella fase iniziale del programma.
Ricardo ha sostenuto i preparativi per la costruzione del prototipo, svolgendo attività di progettazione e sviluppo e confermando l’intero processo di produzione in parallelo con i team di TMUK. Ricardo intraprenderà una valutazione completa del veicolo nei prossimi mesi, prima di prendere una decisione su un potenziale modello di produzione da introdurre nella seconda metà di questo decennio.
Informazioni sul consorzio
Toyota Motor Manufacturing UK (TMUK) produce i modelli Corolla Hatchback, Touring Sports e Veicoli Commerciali presso il centro di produzione di Burnaston, Derbyshire, e motori ibridi presso lo stabilimento di Deeside North Wales. TMUK ha iniziato la produzione nel 1992 come prima azienda manifatturiera interamente controllata da Toyota in Europa ed è diventata la prima sede dell’azienda per la produzione di veicoli ibridi elettrici al di fuori del Giappone. Ad oggi, Toyota ha investito più di 2,75 miliardi di sterline nelle sue attività produttive nel Regno Unito; TMUK impiega attualmente più di 3.000 persone e offre molti altri posti di lavoro nella sua vasta rete di fornitori nel Regno Unito.

All Rights Reserved: RKP Photography
[Formerly F Stop Press Ltd].
ETL (European Thermodynamics) si impegna a fornire soluzioni per il thermal management attraverso l’eccellenza nel design e nell’innovazione. ETL ha supportato nella fornitura di soluzioni di thermal management all’avanguardia.
D2H Advanced Technologies fornisce servizi di ingegneria bei campi della simulazione, modelling, aerodinamica, termodinamica e progettazione per il motorsport e altri settori ad alte prestazioni. D2H ha completato l’analisi CFD per evidenziare dove potrebbero essere apportati miglioramenti.
Thatcham Research la società di intelligence sui rischi automobilistici impegnata a comprendere le opportunità e i rischi delle nuove tecnologie dei veicoli, ha sostenuto il progetto fornendo consulenza per riparazioni sostenibili e preparando corsi di formazione sull’idrogeno per l’area dell’assistenza tecnica.
Fonte: Toyota Motor Italia
Commenta per primo