
A Systems & Components 2025, gli espositori presentano tecnologie di propulsione all’avanguardia, che spaziano dai motori diesel ottimizzati all’idrogeno ai sistemi elettrici.
L’evento, organizzato dalla DLG (Società Tedesca per l’Agricoltura) e che si terrà in concomitanza con Agritechnica, dal 9 al 15 novembre 2025, funge da mercato B2B per l’innovazione nei sistemi di propulsione. Agritechnica, che si tiene ogni due anni, è la più grande fiera mondiale dedicata alle macchine agricole.
Il diesel rimane rilevante, ma non solo
Nonostante la crescente disponibilità di alternative, i motori diesel alimentano ancora oltre l’80% delle macchine agricole. La durata, i bassi costi operativi e la rapidità di rifornimento sono fattori che ne mantengono la domanda. Gli esperti prevedono che entro il 2035 la maggior parte delle macchine con potenza superiore a 56 kW continuerà a funzionare a gasolio. Tuttavia, il ruolo del diesel si sta evolvendo. I produttori stanno ottimizzando i motori a combustione per prestazioni più pulite, includendo il funzionamento a combustione magra e un post-trattamento avanzato dei gas di scarico.
Approcci ibridi e flessibilità del carburante
Gli espositori di Systems & Components stanno adottando una strategia “entrambi e”: saranno esposte piattaforme motore compatibili con un’ampia gamma di carburanti a basse e zero emissioni di carbonio, come gas naturale, e-fuel e idrogeno. Innovazioni come il servofreno idraulico Liebherr migliorano la reattività del motore, anche nei sistemi a combustione magra o alimentati a idrogeno.
Verso sistemi di propulsione a impatto climatico zero
I motori a combustione a idrogeno stanno guadagnando terreno come soluzione rapida per la decarbonizzazione delle applicazioni off-road. La loro compatibilità con le infrastrutture e le linee di produzione esistenti li rende interessanti per l’impiego in piccole serie. Anche i motori multi-fuel e dual-fuel stanno emergendo come soluzioni intermedie flessibili e a basse emissioni di carbonio.
Pronti per la transizione
I produttori si stanno inoltre rivolgendo alle flotte esistenti con carburanti rinnovabili come l’olio vegetale idrotrattato (HVO) e l’etanolo, che possono ridurre le emissioni di CO₂ fino al 90%. Nel frattempo, Bosch e altri stanno sviluppando iniettori e componenti che supportano un’ampia gamma di carburanti alternativi, garantendo l’adattabilità alle esigenze della strada.
È evidente che le discussioni sulle alternative di propulsione a basse emissioni non lasciano indifferenti i produttori di macchine operatrici mobili. Anche i motori per impieghi pesanti stanno diventando sempre più al centro dell’attenzione degli ingegneri, con l’obiettivo di soddisfare gli standard sulle emissioni richiesti in tutte le classi di potenza, riducendo al contempo i consumi di carburante – afferma Petra Kaiser, Brand Manager di Systems & Components.
Systems & Components 2025 evidenzia l’impegno del settore per l’innovazione, la flessibilità e la responsabilità climatica, guidando il futuro della mobilità off-highway.
Fonte: DLG
Commenta per primo