Seconda generazione di Hyundai Nexo a fuel cell

Seconda generazione di Hyundai Nexo a fuel cell

In occasione del Seoul Mobility Show in Corea, Hyundai ha presentato Nuova Nexo, seconda generazione del SUV elettrico a celle a combustibile.

Si tratta del SUV elettrico FCEV a idrogeno del brand che è stato presentato originariamente nel 2018.

Il nuovo modello, terzo veicolo a idrogeno prodotto in serie da Hyundai seguendo le orme della ix35 Fuel Cell che ha debuttato nel mercato nel 2013, rappresenta un significativo passo avanti per la mobilità a idrogeno e per la mobilità sostenibile nel suo complesso. Grazie alla sua avanzata tecnologia a celle a combustibile – che consente di non emettere gas di scarico – e alla notevole efficienza, nuova Nexo punta a un’autonomia di oltre 700[2] km con un pieno di idrogeno e alla capacità di rifornimento in soli 5 minuti.

Inoltre, Nuova Nexo è stata progettata per raggiungere i massimi livelli di sicurezza grazie a numerose funzionalità che garantiscono la massima serenità a conducenti e passeggeri.

La seconda generazione di Nexo nasce da 27 anni di esperienza di Hyundai nella tecnologia FCEV, che hanno portato il Brand all’avanguardia della mobilità a idrogeno.

Questo lancio ribadisce l’impegno dell’azienda nei confronti di una strategia di elettrificazione diversificata, dai veicoli elettrici a batteria fino ai veicoli elettrici a celle a combustibile, passando attraverso le diverse motorizzazioni ibride, per offrire ai consumatori la più ampia possibilità di scelta.

Linguaggio stilistico “Art of Steel” e comfort interno evoluto

Seconda generazione di Hyundai Nexo a fuel cellBasata sul concept INITIUM presentato nell’ottobre 2024, Nuova Nexo è espressione del nuovo linguaggio di design “Art of Steel” di Hyundai, che richiama la forza e la naturale plasmabilità dell’acciaio: queste caratteristiche del materiale trovano espressione nel design robusto e versatile di Nexo, generando una forma d’arte.

Nexo presenta un’estetica decisa e sofisticata: le linee marcate contribuiscono a creare un’immagine di forza, mentre il design ad arco presente nella parte posteriore e le scanalature orizzontali delle portiere sottolineano la solidità del modello.

All’esterno spiccano le ‘luci HTWO’, che creano una nuova, raffinata e distintiva firma luminosa per i veicoli FCEV di Hyundai ispirata al messaggio “Hydrogen for Humanity” di HTWO, brand dedicato a sviluppare l’intera catena del valore dell’idrogeno del Gruppo Hyundai. Le 4 Dot Lamps, inoltre, si rifanno all’identità di Hyundai con il tema a pixel.

Sulla nuova Nexo viene utilizzato un processo di verniciatura a tre strati, che crea un effetto multidimensionale in cui il colore della carrozzeria cambia a seconda dell’angolo della luce e dell’ambiente circostante, esaltando la presenza distintiva del veicolo.

All’interno, Nexo offre un ambiente spazioso ed estremamente curato, progettato per offrire il massimo comfort ai passeggeri attraverso il ricorso a imbottiture ricche e morbide che evocano il calore di un ambiente domestico. Un display curvo incentrato sul guidatore, comandi intuitivi e una console centrale a isola con un ampio spazio di stoccaggio sono le caratteristiche principali. I display digitali degli specchietti laterali si integrano perfettamente con il cruscotto, massimizzando visibilità e praticità.

Seconda generazione di Hyundai Nexo a fuel cellQuesto design interno crea uno spazio “arredato”, simile a una casa, ma al contempo infuso di sensibilità high-tech, per un’esperienza a bordo emotivamente coinvolgente.

Rispetto alla generazione precedente, Nuova Nexo è più lunga, più larga e più alta a beneficio del comfort dei passeggeri e della capacità di carico posteriore, che ora arriva a un massimo di 993 litri[3]. Inoltre, nel vano bagagli è stata inserita una nuova piattaforma* appositamente progettata per consentire di scegliere e utilizzare liberamente gli accessori sulla base delle diverse esigenze.

L’abitacolo è dotato, nella prima fila, di sedili con funzione relax e poggiagambe (Premium Relaxation Seat)*. Lo schienale sottile dei sedili della prima fila, inoltre, garantisce il massimo spazio per le ginocchia e le gambe dei passeggeri della seconda fila, il cui comfort è ulteriormente favorito dalla presenza dei sedili ventilati*, da un maggiore angolo di reclinazione e da un maggiore spazio per la testa e per le spalle. Per rendere ancora più comodi l’ingresso e l’uscita, anche l’apertura delle porte posteriori è stata ampliata rispetto alla generazione precedente.

All’interno inoltre sono presenti numerose soluzioni intelligenti per lo stoccaggio di oggetti ed effetti personali: nella console centrale, nella zona del cruscotto e nei pannelli delle portiere in modo particolare, per aumentare la praticità dell’abitacolo per tutti passeggeri.

Elementi come l’illuminazione ambientale collegata agli avvisi sui limiti di velocità contribuiscono a elevare l’esperienza di bordo, mentre il tetto panoramico accresce la sensazione di spaziosità interna.

In numerosi punti di contatto sono stati utilizzati materiali sostenibili[4], come pelle processata ecologicamente, pelle in bio poliuretano (PU), tessuto in PET riciclato, lino, pelle in bio plastica in TPO, bio vernice, schiume in bio PU, e rifiuti plastici riciclati dall’industria automobilistica.

Fonte: Hyundai Italia

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.