Fonte: Formula E
Londra, Gran Bretagna. 27 Giugno 2015. I colori dominanti il primo giorno del London Visa ePrix, tenutosi nella splendida cornice del Battersea Park, erano gialli e blu. I colori sono quelli della squadra e.dams-Renault, che grazie ad una vittoria di Sebastien Buemi ed un settimo posto di Nicolas Prost, ha preso il primo titolo a squadre nella storia della Formula E.
Questa è stata la terza vittoria di Buemi della stagione, dopo quelle a Punta del Este e Monaco e significa che la lotta per il titolo piloti è di nuovo aperta, visto che il leader del campionato Nelson Piquet Jr, è arrivato quinto, battuto anche dal connazionale Lucas di Grassi, che si è piazzato quarto.
Il primo e probabilmente decisivo tassello nella vittoria di Buemi è stato fatto poco dopo le 13:00, quando ha ottenuto il miglior tempo in qualifica.
A partire da ciò che la Formula E Global Partner ha battezzato il numero uno slot sulla griglia di partenza, la Julius Baer Pole Position, era la chiave, tanto più che la partenza è stata presa dietro la Qualcomm Safety Car.
Questa decisione è stata presa dopo che la curva 1 ha dovuto essere modificata per motivi di sicurezza, in modo da far partire tutte le auto dietro la pace car. Proprio come ha fatto a Monaco il 9 maggio, Buemi presto ha impostato il ritmo e costruito un vantaggio di una manciata di secondi, il che significava che era in grado di correre la gara a suo piacimento.
Ha ampiamente meritato il bottino di 28 punti, il che significa non solo che salta al secondo posto nella classifica piloti, ma soprattutto, che ha chiuso il gap con il leader ed ora è a soli cinque punti.
L’unico obiettivo che è sfuggito al pilota svizzero è stato il trofeo Visa Fastest Lap, che è andato a Lucas di Grassi.
Dopo aver iniziato in terza posizione in griglia, il pilota dell’Audi Sport ABT doveva concentrarsi sugli avversari dietro la sua posizione, proprio il suo diretto rivale nella lotta per il titolo, più che ad attaccare quelli davanti a lui.
Ci sono stati alcuni momenti davvero emozionanti nel duello tra i due brasiliani, con Piquet cercando di usare la maggior parte del FanBoost e di Grassi in difesa, anche se non è stato sufficiente per evitare che Jean-Eric Vergne sia riuscito nel sorpasso. Il collaudatore della Scuderia Ferrari, con la sua auto del team Andretti, è partito dalla quinta posizione, ma è stato uno dei più veloci in gara, riuscendo a passare entrambi brasiliani.
Jerome D’Ambrosio è tornato a casa secondo, raccogliendo il suo secondo podio consecutivo in campionato. Il pilota belga del Dragon Racing partiva dalla prima fila e ha prodotto una gara davvero impeccabile, prendendo un risultato che è molto importante per la squadra, che è ancora in lotta per il secondo posto nella classifica dei team.
Tra gli altri piloti che sono finiti nelle posizioni dei punti, Sam Bird è tornato a casa sesto, avendo la meglio dal connazionale, Oliver Turvey, il meglio dei cinque esordienti, che ha preso il nono posto.
I restanti punti erano tutti per i piloti francesi: settimo Prost, Duval ottavo e decimo Sarrazin. Appena fuori dalla zona punti è arrivata la svizzera Simona de Silvestro, il cui undicesimo posto è stato il miglior risultato per una donna al volante in questa stagione.
La decima gara è ormai finita, ma c’è appena il tempo di una pausa per riprendere fiato: per la prima volta, un round è composto da due gare in giorni consecutivi, per la gioia della grande folla di londinesi e turisti, che visiteranno il Battersea Park oggi, riempiendo le tribune come parte di una folla complessiva di oltre 25.000 persone.
Domani quindi abbiamo la gara finale del campionato, che deciderà il titolo piloti.
Ieri, sei di loro avevano la possibilità di essere incoronati come primo campione di Formula E, ma ora si è scesi a solo tre: Piquet, Buemi e di Grassi.
Il driver NEXTEV TCR inizia con un vantaggio di cinque punti sul rivale e.dams-Renault, mentre il brasiliano dell’Audi Sport ABT affronta un gap di 13 punti: con 30 punti di giocare, tutto può ancora succedere!
Formula e – Visa Londra ePrix (Rd 10) – Risultati:
1. Sebastien Buemi, e.dams-Renault, 47: 54.784s (29 giri)
2. Jerome D’Ambrosio, Dragon Racing, + 0.939s
3. Jean-Eric Vergne, Andretti Formula E, + 1.667s
4. Lucas di Grassi, Audi Sport ABT, + 2.409s
5. Nelson Piquet Jr, NEXTEV TCR, + 7.370s
6. Sam Bird, Virgin Racing, + 7.762s
7. Nicolas Prost, e.dams-Renault, + 8.553s
8. Loic Duval, Dragon Racing, + 9.507s
9. Oliver Turvey, NEXTEV TCR, + 10.032s
10. Stephane Sarrazin, Venturi, + 12.077s
11. Simona de Silvestro, Andretti Formula E, + 15.946s
12. Karun Chandhok, Mahindra Racing + 35.595s
13. Nick Heidfeld, Venturi, + 41.034s
14. Fabio Leimer, Virgin Racing, + 42.697s
15. Jarno Trulli, Trulli, + 43.273s
16. Bruno Senna, Mahindra Racing + 48.423s
17. Salvador Duran, Amlin Aguri, +1: 01.987s
18. Alex Fontana, Trulli, DNF
19. Daniel Abt, Audi Sport ABT, DNF
20. Sakon Yamamoto, Amlin Aguri, DNF
Classifica piloti dopo la decima gara
1. Nelson Piquet Jr – 138pts
2. Sebastien Buemi – 133pts
3. Lucas di Grassi – 125pts
4. Jerome D’Ambrosio – 95pts
5. Nicolas Prost – 88pts
6. Sam Bird – 76pts
7. Jean-Eric Vergne – 70pts
8. Antonio Felix da Costa – 51pts
9. Daniel Abt – 32pts
10. Nick Heidfeld – 31pts
Classifica squadre (dopo la decima gara)
1. e.dams-Renault – 221pts
2. Audi Sport ABT – 157pts
3. NEXTEV TCR – 144pts
4. Dragon Racing – 133pts
5. Andretti Formula E – 119pts
6. Virgin Racing – 106pts
7. Amlin Aguri – 62pts
8. Venturi – 50pts
9. Mahindra Racing – 46pts
10. Trulli – 17pts
no images were found
Commenta per primo